Erasmus

Logo progetto

“Ctrl+Alt+Enterprise. Self-employment for social inclusion of vulnerable people” è il progetto Erasmus + co-finanziato dall’Unione Europea dedicato all’integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate e in condizioni particolarmente vulnerabili.

L’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 "Friuli Occidentale" è l'ente capofila (struttura di riferimento: Direzione dei servizi sociosanitari), in partenariato con:

Obiettivi

Il progetto ha l’obiettivo generale di concorrere al miglioramento delle politiche, delle strategie e delle misure relative alla formazione e all’inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati, attraverso il potenziamento della formazione imprenditoriale e lo sviluppo dell’auto-impiego come strategia di integrazione. 

Partecipanti e destinatari

I beneficiari diretti ed indiretti del progetto sono:

  • Le persone svantaggiate, ai sensi della normativa Europea e Nazionale, seguite dai diversi servizi sociali e per il lavoro.
  • I dirigenti e responsabili del sistema territoriale dei servizi, politici e decisori degli enti locali e della Pubblica Amministrazione.
  • I rappresentanti e operatori delle organizzazioni sindacali e degli enti di sviluppo del sistema delle imprese, dell’artigianato, dell’industria, del commercio e della cooperazione.
  • Gli operatori dei servizi territoriali (formazione professionale, cooperazione sociale, servizi sociali, sanitari e per l’impiego).

Attività

  • Analisi delle pratiche esistenti e predisposizione di metodologie per l’analisi e la valutazione di motivazioni, attitudini e competenze necessarie all’avvio di un’impresa.
  • Analisi delle pratiche esistenti e predisposizione di metodologie per la valutazione e il miglioramento della qualità dell’idea imprenditoriale e del business plan.
  • Definizione delle competenze tecnico-professionali necessarie, elaborazione di un programma di formazione e supporti didattici per gli operatori che si occupano di pianificare e accompagnare i percorsi di auto-impresa.
  • Preparazione di un modello condiviso di supporto e accompagnamento allo start up di impresa di soggetti svantaggiati.
  • Elaborazione del piano di valutazione e valutazione dei modelli e della sperimentazione.

Impatto previsto e benefici a lungo termine

Valorizzazione dell’imprenditorialità in chiave di opportunità di inclusione socio-lavorativa dei soggetti svantaggiati e, nel contempo, miglioramento della qualità e dell’efficacia dei percorsi di formazione e accompagnamento finalizzati all’auto-impiego dei soggetti svantaggiati.

È previsto inoltre un impatto a livello di sistema, nel medio-lungo periodo, in termini di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del lavoro di rete tra i servizi per la formazione, l’inclusione e il lavoro.