Rientro in Italia dall’estero durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19
giovedì 3 marzo 2022

È possibile effettuare una simulazione delle condizioni di rientro in Italia attraverso il sito del Ministero degli Esteri
Viaggiare Sicuri (Italiano e Inglese).
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Indicazioni per il rientro in Italia dall'estero
Chiunque faccia ingresso in Italia, prima del proprio ingresso nel territorio nazionale, è tenuto a compilare il Passenger Locator Form in formato digitale al sito:
Di seguito si riportano gli obblighi normativi previsti dalla normativa vigente in vigore dal 1 al 31 marzo 2022
E’ possibile fare ingresso in Italia se si è in possesso di:
- EU Passanger Locator Form, https://app.euplf.eu/#/
- certificazione verde Covid-19 o altra certificazione equipollente, da cui risulti avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2 oppure avvenuta guarigione da COVID-19 oppure referto negativo di tampone molecolare eseguito nelle settantadue (72) ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale o referto negativo di test antigenico eseguito nelle quarantotto (48) ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale nel territorio nazionale.
-
NON sono previsti ulteriori obblighi.
Se NON si è in possesso di quanto elencato al punto precedente:
- compilare EU Passanger Locator Form, https://app.euplf.eu/#/
- comunicare il proprio ingresso al Dipartimento di prevenzione della ASL competente https://comi.sanita.fvg.it/survey/survey/modulo-rientro-in-italia-provincia-di-pordenone-it-en/?uuid=6bd2fb48-153d-4b70-90cf-df92792c08bb
- sottoporsi a isolamento fiduciario di 5 giorni
- effettuare un test molecolare o antigenico al termine di suddetto periodo
Ingresso in Italia da Stato della Città del Vaticano e dalla Repubblica di San Marino
Nessuna limitazione.
DEROGHE
A condizione che non insorgano sintomi da COVID-19, e fermo restando l'obbligo di presentazione del digital Passenger Locator Form, non è previsto per l’ingresso in Italia la presentazione della certificazione verde in questi casi:
- Equipaggio dei mezzi di trasporto;
- Personale viaggiante;
- Lavoratori transfrontalieri in ingresso e in uscita dal territorio nazionale per comprovati motivi di lavoro e per il conseguente rientro nella propria residenza, abitazione o dimora;
- Alunni e agli studenti per la frequenza di un corso di studi in uno Stato diverso da quello di residenza, abitazione o dimora, nel quale ritornano ogni giorno o almeno una volta la settimana;
- In transito, con mezzo privato, nel territorio italiano per un periodo non superiore a trentasei ore;
- In rientro nel territorio nazionale a seguito di permanenza di durata non superiore a quarantotto ore in località estere situate a distanza non superiore a 60 km dal luogo di residenza, domicilio o abitazione, purché lo spostamento avvenga con mezzo privato;
- Viaggiatore che permane per un periodo non superiore alle quarantotto ore in località del territorio nazionale situate a distanza non superiore a 60 km dal luogo estero di residenza, domicilio o abitazione, purché lo spostamento avvenga con mezzo privato;
Per i punti 6) e 7), non si applica l'obbligo di presentazione del digital Passenger Locator Form.
Green Pass/Certificazione Verde Covid19
Chi ha effettuato in Italia una delle seguenti azioni, può scaricare il green pass dal seguente sito https://www.dgc.gov.it/web/
- aver eseguito la vaccinazione anti COVID-19;
- essere negativi al test molecolare o antigenico rapido;
- essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
Informazioni
- 800.90.90.60
dal lunedì al venerdì (festivi esclusi)
dalle 9:00 alle 19:00 - covid19.esteri@asfo.sanita.fvg.it
Normativa di riferimento
- Ordinanza 22 febbraio 2022
- Ordinanza 14 dicembre 2021
- Ordinanza 26 novembre 2021
- Ordinanza 22 ottobre 2021
- Ordinanza 28 agosto 2021
- Ordinanza 11 agosto 2021
- Ordinanza 29 luglio 2021
- Ministero dell'Interno Prot. n. 0003372 del 02 luglio 2021
- Ordinanza 18 giugno 2021
- Ordinanza 02 giugno 2021
- Ordinanza 30 maggio 2021
- Ordinanze 14 maggio 2021
- Ordinanza 29 aprile 2021
- Ordinanza 16 aprile 2021
- Ordinanza 02 aprile 2021
- Decreto Legge 01 aprile 2021
- Ordinanza 30 marzo 2021
- Ordinanza 09 marzo 2021
- P.C.M. 02 marzo 2021
- Ordinanza 23 novembre 2020