Emergenza Covid-19
Informazioni utili

Covid-19 Superamento della fase emergenziale

Digitalizzazione del certificato di esenzione da vaccinazione anti COVID-19

Indicazioni per certificato di esenzione alla vaccinazione anti Sars-Cov-2 emesse in territorio straniero

Norme in Ambito Scolastico

Indicazioni Ministeriali obbligo vaccino, GREEN PASS "RAFFORZATO" e Scuola

  • ASFO 1  [jpg - 100,53 KB] (il link apre una nuova finestra)
  • ASFO 2  [jpg - 52,56 KB] (il link apre una nuova finestra)
  • ASFO 3  [jpg - 78,33 KB] (il link apre una nuova finestra)

FAQ

Risposte alle domande più frequenti

Vaccinazione

Da mercoledì 10 febbraio 2021 è possibile prenotare la vaccinazione anti Covid-19 per le persone residenti nate prima del 31 dicembre 1941. Lunedì 15 febbraio 2021 parte la somministrazione della prima dose, alla quale segue, a distanza di 21 giorni, la somministrazione della seconda.

Contatti

Per informazioni, comunicazioni, richieste di certificazioni, segnalazioni, solleciti, scrivere a : covid19.quarantena@asfo.sanita.fvg.it

Altri numeri utili

Il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute - attivo dalle 8.00 alle 20.00 - fornisce gratuitamente informazioni sul nuovo Coronavirus in lingua italiana, inglese e cinese.

Comportamenti da seguire

Il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ha diramato delle disposizioni per il contenimento della diffusione del virus Covid-19.

Le disposizioni, per sommi capi, sono le seguenti:

  • porta la mascherina sempre con te:
    - indossala sempre nei luoghi al chiuso diversi dalla tua casa;
    - usala anche all'aperto quando non è possibile restare isolati;
    - rispetta la distanza di sicurezza ed evita ogni assembramento;
  • lavati frequentemente le mani;
  • evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
  • non toccarti occhi, naso e bocca;
  • copri bocca e naso se starnutisci o tossisci;
  • non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano stati prescritti dal medico;
  • pulisci le superfici con disinfettanti a base di alcol o cloro;
  • contatta il numero di pubblica utilità 1500, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.

Rientri in Italia dall’estero

Informazioni per i rientri in Italia dall’estero durante l’emergenza epidemiologica.

Informazioni dedicate ai dipendenti

Ingresso in Italia da Paesi esteri di dipendenti dell'Azienda sanitaria Friuli Occidentale.

Attività scolastiche

Documenti, informazioni e risposte alle domande principali relativamente alle precauzioni igienico-sanitarie da mettere in atto per quanto riguarda le scuole ed i servizi per la prima infanzia.

Prevenire la diffusione del virus sul posto di lavoro

Alcune raccomandazioni generali finalizzate alla prevenzione della diffusione del virus nei luoghi di lavoro.

Uso dei farmaci durante l'emergenza epidemiologica

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità.

  • Decalogo ISS  [pdf - 7,47 MB] (il link apre una nuova finestra)

Indicazioni per pulizia e disinfezione degli spazi pubblici e raccomandazioni per le misure igieniche

Indicazioni operative della Direzione Centrale Salute per Sindaci e cittadini.

Privacy

Informazioni sulle necessarie semplificazioni nel trattamento dei dati personali durante l'emergenza epidemiologica.

Referti on-line

Il servizio consente al cittadino di visualizzare il proprio referto dal computer di casa o da altro device.

SESAMO

SESAMO è il portale informatico dedicato alla salute, che consente ai cittadini maggiorenni iscritti all'anagrafe sanitaria della Regione di visualizzare la propria documentazione clinica prodotta da strutture sanitarie pubbliche, autorizzare strutture e professionisti alla visione della stessa ed accedere a servizi sanitari di utilità.

IMMUNI e CUN

IMMUNI è un'app appositamente creata per contrastare la diffusione del virus. Nello specifico, l'app avvisa gli utenti che hanno avuto un'esposizione a rischio.

Il CUN - Codice Univoco Nazionale è un codice inviato tramite sms o email oppure riportato sul referto del tampone molecolare. Coloro che hanno installato l'app IMMUNI, se l'esito del tampone molecolare risulta positivo, possono comunicare il codice al numero verde gratuito 800.91.24.91, attivo tutti i giorni dalle ore 7 alle ore 22. Questo consente, tramite la app, di avvisare in tempo reale e in modo anonimo le persone con cui si è entrati in contatto.

Regolamentazione degli accessi alle strutture aziendali

La limitazione degli accessi alle strutture aziendali rientra tra i provvedimenti finalizzati al contenimento della diffusione del virus.

Video ed altro materiale informativo

Link utili

Di seguito vengono riportati alcuni link a siti istituzionali che consentono al cittadino di accedere ad ulteriori utili informazioni.

Azienda sanitaria Friuli Occidentale
Avvisi e News

Donazioni

Per coloro che desiderano contribuire al sostegno dell'Azienda sanitaria e della Regione durante l'emergenza epidemiologica.