Criteri e modalità
Art. 26 co. 1 del D.Lgs. 33/2013
Sovvenzioni, contributi, sussidi ed altri vantaggi economici
L’Azienda sanitaria, attraverso sovvenzioni, contributi, sussidi ed altri vantaggi economici, sostiene le attività a beneficio della sanità pubblica delle organizzazioni non lucrative che operano nel settore sanitario e socio-sanitario e ristora l'utenza e gli enti delle spese sanitarie sostenute nei casi previsti dalla normativa vigente.
Non sono ricompresi nella categoria degli atti di concessione di vantaggi economici di cui agli artt. 26 e 27 del d.lgs. n. 33/2013:
- i compensi dovuti dalle amministrazioni, dagli enti e dalle società alle imprese e ai professionisti privati come corrispettivo per lo svolgimento di prestazioni professionali e per l’esecuzione di opere, lavori pubblici, servizi e forniture;
- i rimborsi e le indennità corrisposti ai soggetti impegnati in tirocini formativi e di orientamento;
- il trattamento economico annuo corrisposto ai medici iscritti a scuole di specializzazione medica;
- i rimborsi a favore di soggetti pubblici e privati di somme erroneamente o indebitamente versate al bilancio dell’amministrazione;
- gli indennizzi corrisposti dall’amministrazione a privati a titolo di risarcimento per pregiudizi subiti;
- gli atti di ammissione al godimento di un servizio a domanda individuale a tariffe ridotte o agevolate;
- le prestazioni sanitarie erogate dal servizio sanitario nazionale e regionale;
- le prestazioni di assistenza protesica ( si rimanda al link della Regione FVG https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/sistema-sociale-sanitario/FOGLIA31/)
Normativa nazionale
-
[pdf - 26,34 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Provvidenze a favore dei farmacisti rurali.
-
[pdf - 15,09 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Istituzione dei consultori familiari.
-
[pdf - 12,45 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Istituzione del servizio sanitario nazionale.
-
[pdf - 54,59 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Criteri per la fruizione di prestazioni assistenziali in forma indiretta presso centri di altssima specializzazione all'estero.
-
[pdf - 117,92 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati.
-
[pdf - 55,09 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
-
[pdf - 99,45 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati.
-
[pdf - 68,13 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Modifiche ed integrazioni alla L. 210/1992 in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati.
-
[pdf - 327,36 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Definizione dei livelli essenziali di assistenza.
-
[pdf - 141,69 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati.
-
[pdf - 567,45 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Attuazione della direttiva 2011/24/UE concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera, nonché della direttiva 2012/52/UE, comportante misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro stato membro.
-
[pdf - 1,36 MB]
(il link apre una nuova finestra)
Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza.
-
[pdf - 428,06 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106.
Normativa regionale
-
[pdf - 34,62 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Istituzione dei consultori familiari.
-
[pdf - 29,88 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Disposizioni sul servizio farmaceutico.
-
[pdf - 325,55 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Regolamento di esecuzione previsto, per le strutture di accoglimento residenziale per finalità assistenziali, dai commi 3 e 4 dell'articolo 15 della legge regionale 19 maggio 1988, n. 33.
-
[pdf - 14,41 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Disposizioni per la formazione del Bilancio pluriennale ed annuale della Regione (Legge finanziaria 1994).
-
[pdf - 11,06 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Disposizioni particolari concernenti interventi nel settore sanitario.
-
[pdf - 694,74 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Primo Piano di intervento a medio termine per l'area ospedaliera per il triennio 1995-1997 e Piano regionale sangue, plasma ed emoderivati.
-
[pdf - 81,01 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Norme per l'integrazione dei servizi e degli interventi sociali e sanitari a favore delle persone handicappate ed attuazione della legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate".
-
[pdf - 20,3 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Disposizioni per la formazione del Bilancio pluriennale ed annuale della Regione (Legge finanziaria 1997).
-
[pdf - 1,22 MB]
(il link apre una nuova finestra)
Piano intervento medio termine per il triennio 2000-2002. Approvazione linee guida per la gestione delle RSA.
-
[pdf - 9,2 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Disposizioni urgenti in attuazione del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come modificato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e altre disposizioni in materia di sanita' e politiche sociali.
-
[pdf - 121,17 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Rimborso delle spese sostenute in materia di trapianto e donazione.
-
[pdf - 121,68 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Misura dei rimborsi a favore dei soggetti nefropatici.
- [pdf - 69,36 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 217,46 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Regolamento concernente criteri, procedure e modalità per la concessione dei contributi previsti dall’articolo 3, comma 113, della legge regionale 2 febbraio 2005, n. 1 (Legge finanziaria 2005) e successive modifiche, a favore dei Comuni e delle Aziende per i servizi alla persona per la realizzazione a titolo sperimentale, di servizi residenziali e diurni integrati con i servizi socioassistenziali e sociosanitari territoriali, alternativi alle strutture protette, da destinare all’accoglimento di anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti.
- [pdf - 133,46 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 43,03 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Interventi per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
-
[pdf - 205,52 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Linee guida regionali per l'assistenza protesica.
- [pdf - 74,7 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 1,1 MB]
(il link apre una nuova finestra)
Regolamento di definizione dei requisiti, dei criteri e delle evidenze minimi strutturali, tecnologici e organizzativi per la realizzazione e per l’esercizio di servizi semiresidenziali e residenziali per anziani.
-
[pdf - 677,72 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Direttiva 2011/24/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 09/03/2011, concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera e D.Lgs. 38/2014 di recepimento: prime linee guida applicative.
-
[pdf - 119,7 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Ricognizione delle strutture sanitarie private di riabilitazione funzionale per le disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.
-
[pdf - 43,33 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Allegato.
-
[pdf - 89,56 KB]
(il link apre una nuova finestra)
L.R. 17/2014, art. 23 D.G.R. 2673/2014 - Linee guida per la gestione delle residenze sanitarie assistenziali.
-
[pdf - 216,33 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Allegato.
-
[pdf - 453,25 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Regolamento per il rilascio dell’autorizzazione e dell’accreditamento istituzionale alle strutture sanitarie di riabilitazione funzionale per le disabilità fisiche e sensoriali in attuazione degli articoli 48 e 49 della legge regionale 16 ottobre 2014, n. 17 (Riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria).
-
[pdf - 150,22 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Indirizzi per l'attivazione e la gestione del nucleo sperimentale regionale ad alta intensità assistenziale destinato a minori con disabilità gravissima.
-
[pdf - 86,73 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Delibera n. 124 del 30 gennaio 2020 - LR 10/1998 - Modifiche al Sistema di finanziamento delle Strutture Residenziali per anziani non autosufficienti.