Amianto - richiesta di rimozione e prevenzione dei rischi derivanti dall'esposizione
Il servizio effettua valutazioni dei piani di lavoro, monitoraggio dei cantieri, definizione e divulgazione di buone prassi nelle attività di rimozione di materiali contenti amianto.
Inoltre svolge attività di sorveglianza sanitaria e iscrizione nel registro regionale degli esposti ad amianto.
Cosa sapere
destinatari
Cittadini e imprese che intendono procedere alla rimozione di materiali contenti amianto.
Cittadini che sono stati esposti ad amianto.
modulistica
Cosa fare
modalità di accesso
Diretto o previo appuntamento telefonico.
modalità di erogazione
Valutazione delle problematiche inerenti il rischio amianto attraverso:
- valutazione dei piani di lavoro per la rimozione di materiali contenenti amianto (ex art. 256 del D.Lgs. 81/2008) presentati e vigilanza delle relative fasi esecutive nei cantieri di bonifica, anche mediante campionamenti ambientali
- analisi in microscopia ottica per l'analisi tipologica e il conteggio delle fibre con tecnica MOCF dei materiali contenenti amianto
- attività di vigilanza sull'applicazione delle norme in materia di commercio o utilizzo di materiali contenenti amianto
- coordinamento delle attività di censimento per il rischio amianto negli ambienti di vita e di lavoro
- attività di vigilanza programmata su stabili aperti al pubblico e impianti industriali contenenti amianto friabile, prevista dal piano regionale amianto (D.P.G.R. 11 ottobre 1996, 0376/Pres.)
- attività di informazione e assistenza ai titolari delle imprese di bonifica dell'amianto, ai datori di lavoro e ai proprietari degli immobili con presenza di materiali contenenti amianto, per la corretta gestione del rischio specifico.
Tutela di coloro che in passato sono stati esposti ad amianto attraverso:
- iscrizione nel registro regionale degli esposti ad amianto (L.R. n. 22 12/09/2001 e delibera regionale n. 4092 del 19/12/2003)
- sorveglianza sanitaria per gli ex esposti prevista dall’apposita normativa regionale (D.G.R. n. 2041 31/08/2007).
Dove e quando
Pordenone - Sede Centrale
Prevenzione dei rischi derivanti dall'esposizione all’amianto
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
"Bronx"
33170 Pordenone (PN)
"Bronx"
Telefono: 0434 369887 (Segreteria)
orari
accesso diretto
lunedì dalle 8:30 alle 16:00
per fissare un appuntamento
tel. 0434 369800
Trasparenza
normativa
data ultima modifica:
6 luglio 2023