Stress Lavoro-correlato
Il servizio svolge attività di monitoraggio, valutazione ed intervento in situazioni di stress lavoro-correlato.
Cosa sapere
Tutti i datori di lavoro hanno l'obbligo di effettuare la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, in accordo con il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro - D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81.
L’Accordo Europeo del 2004 definisce lo Stress Lavoro Correlato (SLC) come una “condizione, accompagnata da sofferenze o disfunzioni fisiche, psichiche, psicologiche o sociali, che scaturisce dalla sensazione di non essere in grado di rispondere alle richieste o di non essere all’altezza delle aspettative”.
Alcuni dati in Italia sullo SLC:
- circa 1 lavoratore su 4 dichiara di soffrire di stress da lavoro;
- il 40% delle imprese italiane mostra interesse verso il fenomeno dello SLC;
- i principali ostacoli nell’affrontare lo SLC risiedono per il 58% delle aziende nella “delicatezza della questione”, per il 46% nella “mancanza di consapevolezza.
Il Decreto Legislativo 81/08 opera un'importante innovazione in materia di valutazione dei rischi, introducendo l'obbligo di valutare i rischi psicosociali in tutti i luoghi di lavoro. Con la Lettera Circolare del 18 Novembre 2010, la Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha stabilito le indicazioni necessarie per la valutazione del rischio da stress lavoro correlato, individuando quali fattori devono essere tenuti in considerazione per svolgere la valutazione.
- (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 5,08 MB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 720,65 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 2,88 MB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 1,24 MB] (il link apre una nuova finestra)
- (il link apre una nuova finestra)
- (il link apre una nuova finestra)
Dove e quando
33170 Pordenone (PN)
"Bronx"
dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 16:00