
Progetto Care4Health
Building the Healthcare Worker of Tomorrow
Erasmus + è il programma dell'Unione europea fondamentale per la costruzione di uno spazio per la cooperazione strategica europea nel campo dell'istruzione e della formazione per il periodo 2021 – 2027
L’azione chiave KA 220 HED – Cooperation partnerships in higher education del progetto CARE4HEALTH – Building the Healthcare Worker of Tomorrow, si pone l’obiettivo di realizzare concretamente le strategie e le pratiche innovative nel settore dell’istruzione superiore e di accrescere la capacità delle organizzazioni di operare a livello transnazionale.
I partner del progetto sono:
- Fakulteta Za Zdravstvo Angele Boskin, Slovenia (coordinatore del progetto)
- Università degli Studi di Udine, Italy
- Universidad de Murcia, Spain
- Univerza V Mariboru, Slovenia
- Azienda sanitaria Friuli Occidentale, Italy
· Pubblicazione “Booklet of Materials” – 02/03/2025

È stato ufficialmente pubblicato il Booklet of Materials del progetto Care4Health: Building the Healthcare Worker of Tomorrow, alla cui realizzazione ASFO ha contribuito attivamente insieme agli altri partner europei coinvolti.
Il manuale è il risultato dell’Intensive Training Workshop, svoltosi dal 27 al 31 maggio 2024 presso l’Università di Murcia (Spagna), e rappresenta un importante strumento di supporto per educatori e operatori sanitari. Strutturato in cinque moduli, il booklet è stato progettato per fornire competenze e metodologie utili a integrare pratiche innovative nella formazione e nell’assistenza sanitaria quotidiana.
Tra i principali argomenti affrontati figurano:
- la pratica basata sull’evidenza(evidence-based practice),
- la sicurezza digitale
- cybersicurezza sanitaria
- la comunicazione efficace e lo sviluppo dellesoft skills
- lo sviluppo di curricula digitali
- la sostenibilità ambientale in ambito sanitario
L’obiettivo del manuale è quello di potenziare la formazione nel settore sanitario, promuovendo l’adozione di approcci didattici all’avanguardia e favorendo la collaborazione internazionale tra professionisti e istituzioni.
Di seguito i link per visualizzare e scaricare il Booklet:
https://publicaciones.um.es/publicaciones/public/obras/ficha.seam?numero=3120&edicion=1 oppure https://doi.org/10.6018/editum.erasmus.plus.3120
· Project Meeting a Jyväskylä – dal 02 al 04 Dicembre 2024

Tra il 2 e il 4 dicembre 2024 presso la Jamk Università di Scienze applicate di Jyväskylä in Finlandia si è tenuto un meeting transnazionale nell’ambito del progetto “Care4Health: Building the Healthcare Worker of tomorrow”, programma Erasmus+ finanziato dalla Comunità Europea. Il progetto è iniziato a novembre 2023 e si concluderà a giugno 2026. La sua finalità è promuovere e rafforzare l'interconnessione tra università e aziende sanitarie di diversi paesi e la modernizzazione del curriculum formativo nell’ambito sanitario.
Durante il meeting i membri hanno discusso sulla strutturazione del corso online, che rappresenta una delle attività core del progetto. Il corso sarà costruito per studenti di infermieristica e professionisti sanitari sulle seguenti tematiche: green education, soft skills e comunicazione, evidence-based practice e cybersecurity, che rappresentano le sfide future che i professionisti si troveranno ad affrontare. Per la fase pilota il corso coinvolgerà gli studenti del corso di laurea di infermieristica dell’Università di Udine con sede di Pordenone e Udine, di Murcia e Jamk nel primo semestre 2025 e successivamente nella seconda metà del 2025 verranno coinvolti i professionisti sanitari individuati dall’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale di Pordenone, partner associato del progetto. Infine, diversi partner si sono confrontati sulle tempistiche e sui futuri passi del progetto stesso.
Inoltre, il gruppo ha potuto visitare l’ospedale NOVA, attivo da gennaio 2021 presso Jyväskylä, che rappresenta il secondo ospedale centrale della Finlandia ad elevata tecnologia e attenzione al benessere delle risorse umane. È stato infine possibile visitare il DigiCentre di JAMK, struttura che persegue l’obiettivo di creare una comunità di apprendimento sulle tecnologie digitali.
· Workshop Care4Health presso l’Università di Murcia (Spagna) dal 27 - 30 maggio 2024
Dal 27 al 30 Maggio 2024 si è tenuto presso l'Università di Murcia un Workshop finalizzato alla formazione intensiva e allo scambio di competenze nell'ambito del progetto "Care4Health: Building the Healthcare Worker of Tomorrow". Le tematiche di interesse sono state le sfide attuali delle professioni sanitarie: le competenze professionali, le competenze green e digitali; tale formazione ha coinvolto professori, docenti ed educatori. L'Università di Murcia ha sviluppato il tema dell'evidence-based practice e ha trattato anche la tematica della ricerca e il ruolo dei pazienti nel processo decisionale. Il team dell'Università di Udine ha approfondito il tema delle soft skills degli operatori sanitari, in particolare la comunicazione con gli utenti e i singoli pazienti. L'Azienda Sanitaria Friuli Occidentale ha trattato il tema della collaborazione interprofessionale e attraverso un team building i partecipanti hanno sperimentato come la comunicazione permetta di trovare soluzioni che mettano in accordo il gruppo e l'importanza di accettare le diverse prospettive e percezioni.

Lo staff della Jamk University ha condiviso la propria competenza in materia di sicurezza digitale, mentre l'Università di Maribor ha fornito conoscenze sugli strumenti necessari per sviluppare curricula digitali e per implementare la formazione blended nelle Università e Aziende sanitarie. I formatori di The Angela Buskin Faculty of Health Care si sono occupati di approfondire le tematiche relative alle competenze green e alla sostenibilità ambientale.
Gli obiettivi specifici dell'incontro sono stati:
- Rafforzare le competenze sanitarie, digitali e green dei docenti universitari e dei formatori che lavorano con i professionisti sanitari;
- Migliorare l'occupabilità degli studenti e un'identità professionale positiva;
- Rendere la formazione più interconnessa e inclusiva.
Il progetto implementerà le seguenti attività:
- La formazione intensiva e lo scambio di competenze di professori universitari, docenti e formatori che lavorano con i professionisti sanitari;
- Lo sviluppo e la sperimentazione di un corso rivolto a studenti universitari e professionisti della salute sulle sfide contemporanee in sanità
· Kick-off meeting il 29 e 30 novembre 2023

Il Kick-off meeting, tenutosi a Lubiana, ha dato al progetto CARE4HEALTH. Erano presenti, oltre ai rappresentanti di AsFo, anche il gruppo di lavoro dell’Università slovena Angele Boškin (Slovenia), i gruppi di ricerca dell’Università di Udine (Italy), dell’Università di Murcia (Spain), dell’Università di Scienze applicate Jamk (Finland) e dell’Università di Maribor (Slovenia). Il progetto CARE4HEALTH è coordinato dall’organizzazione richiedente Angele Boškin in collaborazione con le organizzazioni partner.