Notifica preliminare per interventi edilizi
Con la notifica preliminare il committente o il responsabile dei lavori trasmette all'Azienda sanitaria la data di inizio dei lavori edilizi. L'Azienda, al fine di prevenire malattie professionali e infortuni sul lavoro nel comparto edile, svolge funzioni di controllo, vigilanza e promozione di salute e sicurezza.
- Comunicazione per agevolazioni fiscali L. 449/1997 (ultimo aggiornamento: 31/05/2022) [pdf - 219,93 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Dichiarazione assunzione di responsabilità (ultimo aggiornamento: 25/08/2016) [pdf - 14,36 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Piano operativo della vigilanza in edilizia 2018 [pdf - 905,96 KB] (il link apre una nuova finestra)
Con la notifica preliminare il committente o il responsabile dei lavori trasmette all'Azienda sanitaria e alla Direzione Provinciale del Lavoro la data di inizio dei lavori.
Si deve trasmettere obbligatoriamente la notifica in caso di:
- presenza in cantiere, anche non contemporanea, di almeno due imprese (in tal caso è necessario nominare un coordinatore per la sicurezza);
- presenza in cantiere anche di una sola impresa, ma con presunta entità di lavoro superiore a 200 uomini/giorno;
- cantieri che ricadono nell’obbligo in corso d'opera per effetto di varianti non prevedibili.
Se obbligatoria, la notifica preliminare è necessaria al fine di accedere alle detrazioni fiscali previste per gli interventi di ristrutturazione.
Dove e quando
contatti
-
telefono:0434 3698000434 369811
- fax: 0434 369924
sede
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
"Bronx"
2° Piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari
dal lunedì al giovedì
dalle 8:30 alle 16:00