Salta al contenuto principale
Logo Regione FVG Logo Regione FVG
Fascicolo FSE
Vai al Fascicolo Sanitario
Azienda sanitaria<br/>Friuli Occidentale (AS FO)
Cerca
Seguici su
  • Home
  • Emergenza urgenza
    • 112
      Numero Unico per le Emergenze
    • Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica)
    • Pronto Soccorso
    Assistenza e cura
    • Carta Regionale dei Servizi
    • Medico di Medicina Generale
      Pediatra di Libera Scelta
    • Asap - Ambulatori Sperimentali Di Assistenza Primaria
    • Farmacie
    • CELIACHI@FVG
    • Assistenza all'estero
    Vedi tutto
    Visite esami e prelievi
    • Prenotazione prestazioni e verifica tempi di attesa
    • Rimborsi assistenza territoriale
    • Attività libero-professionale
      (ALPI)
    • Esenzioni
    • Centro Prelievi
    • Medicina trasfusionale
    Vedi tutto
    Prevenzione e vaccini
    • Vaccinazioni
    • Ambulatorio Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) – HIV
    • Screening per la prevenzione dei tumori
    • Centri diurni per anziani non autosufficienti
    • Medicina dello Sport
    • Promozione della Salute
    Lavoro e ambiente
    • Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro
    • Notifica preliminare per interventi edilizi
    • Stress Lavoro-correlato
    • Amianto
    Igiene pubblica e animali
    • Sanità animale
    • Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche
    • Igiene degli alimenti di origine animale
    • Igiene degli alimenti e della nutrizione
    Tutti i servizi
    • Ricovero
    • Donare sangue
    • Dimissioni
    • Richiedere un'esenzione
    • Liste di attesa
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Referti online
    • Ricerca il medico
    • Richiesta documentazione sanitaria
    • Chiedere il rimborso di una prestazione ambulatoriale
    • Richiedere servizi sociosanitari
    Tutti i servizi
  • Presidi ospedalieri
    • Ospedale di Pordenone
    • Ospedale di San Vito al Tagliamento
    • Ospedale di Spilimbergo
    • Punto di Primo Intervento di Maniago
    • Punto di Primo Intervento di Sacile
    • Gli altri presidi ospedalieri presenti nel territorio
    Strutture territoriali
    • Distretti Sanitari
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento delle dipendenze e salute mentale
    • Cittadella della Salute
    • Dipartimento di Assistenza Territoriale
    Altre Strutture
    • Direzione Generale
    • Direzione Amministrativa
    • Direzione Sanitaria
    • Direzione dei Servizi Sociosanitari
    • Collaborazioni con il CRO
    • RSA
    Vedi tutto
    Tutti i servizi
  • Chi siamo
    • Atto aziendale
    • Partner (associazionismo o altre realtà collegate all'Azienda)
    • Principi fondamentali
    • Organigramma
    • Organi e organismi collegiali
    • Documenti di programmazione
    Vedi tutto
    Trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Reclami e suggerimenti
    • Albo aziendale (pubblicità legale)
    • Accesso ai documenti amministrativi e accesso civico
    • Bandi di gara
    • Concorsi e avvisi
    Vedi tutto
    Tutti i servizi
    • Pubblicità legale
    • Privacy
    • Carta dei servizi
    • Partner
    • Comunicati stampa
    • Opuscoli informativi
    • Donazioni
    • Progetti
    • Servizio Civile Universale
    • Procedura autorizzazione per la raccolta dei dati e pubblicazione tesi sperimentale
    • Dichiarazione di accessibilità al sito web
    • Accedi ad Azienda informa
    • Elenco Avvocati
    • Progetto care4Health
    • News
    • Avvisi e variazioni sui servizi
    Tutti i servizi
    • Reclami e suggerimenti
    • Contatti
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    Tutti i servizi
CUP
CUP0434 223522
Indietro

Assistenza sanitaria all'estero

Indice della pagina
Viaggi all'estero
Rimborsi per spese sanitarie estere effettuate in Europa
Cure transfrontaliere
Ricoveri e cure programmate all’estero
Img

Viaggi all'estero

Questa sezione permette a tutti i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale di avere informazioni sull'eventuale diritto all’assistenza sanitaria durante un soggiorno in un qualsiasi Paese del mondo. In particolare, permette di avere informazioni su: come ottenere l’assistenza sanitaria all'estero, a chi rivolgersi, come richiedere eventuali rimborsi.

Cosa è necessario

  • Stati europei (compresi Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera): è necessaria la Tessera Sanitaria di Assicurazione Malattia (TEAM - European Health Insurance Card), la quale garantisce il diritto alle prestazioni sanitarie che si rendono necessarie durante il temporaneo soggiorno alle stesse condizioni previste per i cittadini del Paese ospitante.
  • Stati esteri con cui l’Italia intrattiene specifici accordi (Argentina, Australia, Brasile, Capoverde, ex Jugoslavia, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino, Tunisia, Città del Vaticano): è opportuno informarsi presso il Distretto di appartenenza sulla possibilità di ottenere la tutela sanitaria mediante il rilascio di appositi moduli di attestazione del diritto all’assistenza che non è prevista per la generalità degli iscritti al SSN.
  • Stati esteri con cui non vigono accordi con l’Italia: è opportuno provvedere alla stipula di una polizza assicurativa privata per la copertura sanitaria.

Costi

  • Stati europei: i servizi gratuiti in Italia potrebbero essere a pagamento o sottoposti a ticket in altro Stato; qualora il cittadino fosse sprovvisto della TEAM o del certificato sostitutivo, sarà tenuto al pagamento diretto di tutte le prestazioni. Al rientro in Italia, entro 90 giorni, previa presentazione della documentazione sanitaria e le relative fatture quietanzate, potrà richiedere al proprio Distretto di appartenenza l’eventuale rimborso, che  avverrà in base alle indicazioni e alle tariffe dello Stato Estero.
  • Stati esteri con cui l’Italia intrattiene specifici accordi: non è mai dovuto il rimborso per spese sostenute in proprio.
  • Stati esteri con cui non vigono accordi con l’Italia: in mancanza di una polizza assicurativa, l’assistito dovrà pagare le eventuali spese mediche senza alcuna possibilità di rimborso al rientro.
  • pdf Brochure assistenza sanitaria all'estero [pdf - 1,05 MB]  (il link apre una nuova finestra)
  • link Centro del viaggiatore internazionale
  • link Vaccinazioni per viaggi internazionali
  • link Uffici anagrafe sanitaria assistiti

    Per informazioni prima di partire e per richiedere il rimborso al rientro dal viaggio

  • link Ministero della Salute - Se parto per... (il link apre una nuova finestra)

Rimborsi per spese sanitarie estere effettuate in Europa

  • pdf INFO-rimborsi-estero-INFORMAZIONI-GENERALI-UTENTI [pdf - 158,35 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf MOD1-rimborsi-estero-DOMANDA-2020 [pdf - 113,17 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf MOD2-rimborsi-estero-CAUSE-CIRCOSTANZE-2020-ASFO [pdf - 103,1 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf MOD3-rimborsi-estero-DELEGA-DOMANDA-2020-ASFO [pdf - 110,46 KB]  (il link apre una nuova finestra)

Cure transfrontaliere

Con il recepimento della Direttiva Europea 2011/24 sulle cure transfrontaliere, le persone iscritte al SSN, possono scegliere liberamente dove farsi curare in uno dei Paesi della UE, sia in caso di ricovero ospedaliero, sia per trattamenti ambulatoriali.
L’assistito paga le cure alla struttura estera e viene successivamente rimborsato dall’Azienda a condizione che il trattamento ricevuto rientri nelle cure previste dalla legislazione italiana: l’importo corrisponde alla tariffa pubblica della prestazione come fosse stata erogata in Italia. In attesa delle specifiche indicazioni operati che sono tuttora in fase di predisposizione a livello ministeriale, è stabilito che, salvo alcuni casi specifici, per le cure non ospedaliere non è prevista un’autorizzazione preventiva da parte della Regione.
Tutti gli Stati della UE dovranno istituire Centri di Informazione che offrano ai pazienti notizie: sui trattamenti, sui centri sanitari disponibili e sulle procedure di rimborso in tutte Europa. Per quanto attiene l’Italia, verrà promulgato un Decreto Legislativo, per la definizione degli aspetti tecnico-organizzativi, che servirà alle Regioni per mettere in atto le procedure e le regole di applicazione della norma comunitaria.

I cittadini interessati potranno quindi accedere alle informazioni necessarie per godere dell’assistenza sanitaria transfrontaliera presso il Ministero della Salute, le Regioni e le Aziende Sanitaria.

Ricoveri e cure programmate all’estero

Per la gestione della domanda di autorizzazione, con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale, per prestazioni indispensabili di altissima specializzazione che in Italia non risultino ottenibili tempestivamente o in forma adeguata alla particolarità del caso clinico, l’interessato dovrà presentare richiesta all’Azienda Sanitaria, unitamente al modulo di “Certificazione specialistica” compilato da un medico specialista che indichi il Centro estero scelto.
In caso di ricovero in paese al di fuori dell’Unione Europea o in struttura privata di un paese dell’Unione Europea, si attiva la modalità dell’assistenza in forma indiretta.

 

S.C. Affari Generali, Assicurazioni e Amministrazione del Territorio

Sede Centrale - 3° piano
via della Vecchia Ceramica 1
33170 Pordenone (PN)
Tel. 0434 369839 / 0434 369328

  • pdf Domanda [pdf - 98,9 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf Certificazione specialistica [pdf - 90,84 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf Informativa privacy [pdf - 90,52 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf Richiesta costi italiano [pdf - 99,02 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf Richiesta costi francese [pdf - 55,23 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf Richiesta costi inglese [pdf - 54,79 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf Richiesta costi tedesco [pdf - 54,81 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf Domanda rimborso [pdf - 114,53 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf Delega domanda rimborso [pdf - 102,69 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf Informazioni procedura cure estero programmate [pdf - 128,74 KB]  (il link apre una nuova finestra)
  • pdf Delega domanda [pdf - 91,76 KB]  (il link apre una nuova finestra)

data ultima modifica: 18 febbraio 2022
Azienda sanitaria<br/>Friuli Occidentale (AS FO)
Seguici su
  • Youtube
Indirizzo Sede Centrale:
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
Centralino Ospedale di Pordenone:
Tel. 0434 399111
Centralino Cittadella della Salute:
Tel. 0434 1923111
Centralino Sede Centrale legale-amministrativa:
Tel. 0434 369111
Pec:
asfo.protgen@certsanita.fvg.it
PEC abilitata sia per la ricezione della posta ordinaria che per le comunicazioni PEC
Coordinate bancarie:
INTESA SANPAOLO - IBAN: IT29C0306912344100000046102
Codice BIC/SWIFT: BCITITMM
per i soli bonifici internazionali si indica il codice BIC/SWIFT: BCITITMM
Dal 01/01/2025 Conto contabilità speciale di tesoreria unica c/o Banca d'Italia
giroconto Enti pubblici: IT30R0100004306TU0000010710
Coordinate postali:
conto corrente postale n. 10058592
IBAN: IT78M0760112500000010058592
I pagamenti effettuati a mezzo conto corrente o bonifico bancario/postale devono essere intestati a:
Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 - Pordenone Servizio Tesoreria
Amministrazione trasparente
Sezione Link Utili
  • Guida al sito
  • Privacy
  • Note Legali
  • Responsabile del sito
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Preferenze cookie