Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Pronto Soccorso

Il Pronto Soccorso gestisce i problemi di salute che necessitano di interventi diagnostici e terapeutici urgenti per garantire la salvaguardia della vita, prevenire un peggioramento dello stato di salute ed evitare un danno permanente.

Cosa fare

Modalità di avvio

Accesso diretto o telefonico contattando il numero 112.

modalità di accesso

L'assistenza viene erogata non tenendo conto dell'ordine di arrivo, ma sulla base di criteri di priorità clinica. La valutazione (cd "triage") distingue i livelli di priorità in base a dei codici colore.

CODICE ROSSO - EMERGENZA - Interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali - (accesso immediato);

CODICE ARANCIONE - URGENTE / non differibile - Rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizione con rischio evolutivo o dolore severo - (accesso entro 15 minuti);

CODICE AZZURRO - URGENTE / differibile - Condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiede prestazioni complesse - (accesso entro 60 minuti);

CODICE VERDE - URGENTE - Condizione stabile senza rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni diagnostico terapeutiche semplici monospecialistiche - (urgenza minore, accesso entro 120 minuti);

CODICE BIANCO - NON È URGENTE - Problema non urgente o di minima rilevanza clinica; l'assistenza erogata è soggetta al pagamento del ticket, salvi i casi indicati nella parte sottostante (Quanto mi costa).

modalità di erogazione

Il Pronto Soccorso dispone di posti letto dotati di attrezzature adeguate ad ospitare i pazienti che necessitano di un periodo di osservazione per poter seguire l'evoluzione della patologia. Tale permanenza in osservazione non è considerata ricovero ed ha una durata inferiore alle 24 ore.

quanto mi costa

L'utente è tenuto al pagamento del ticket di 25.00 € a seguito di un codice bianco, salvi i seguenti casi:

  • prestazioni seguite da ricovero;
  • prestazioni seguite da periodo di osservazione;
  • prestazioni per infortuni sul lavoro;
  • traumatismi o intossicazioni acute;
  • soggetti di età inferiore a 14 anni;
  • soggetti esenti per età, reddito, patologia o invalidità;
  • soggetti inviati dall’autorità giudiziaria. 

Dove e quando

Pordenone - Ospedale
SC Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Pordenone
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Centralino
0434 399111

Sacile - Presidio Ospedaliero per la Salute
SC Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Pordenone
via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)

Centralino: 0434 736111

Telefono: 0434 736225
Ospedale di San Vito al Tagliamento
SC Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza San Vito - Spilimbergo
via Savorgnano 2
33078 San Vito al Tagliamento (PN)

Centralino: 0434 841111

Telefono: 0434 841260
Spilimbergo - Ospedale
SS Pronto Soccorso Spilimbergo
via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)

Centralino: 0427 595595

Telefono: 0427 595512
Maniago - Presidio Ospedaliero per la Salute
SC Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Pordenone
via Unità d'Italia 19
33085 Maniago (PN)

Centralino: 0427 735111

Telefono: 0427 735211

data ultima modifica: 29 ottobre 2025