Pronto Soccorso
Il Pronto Soccorso gestisce i problemi di salute che necessitano di interventi diagnostici e terapeutici urgenti per garantire la salvaguardia della vita, prevenire un peggioramento dello stato di salute ed evitare un danno permanente.
Tutti i cittadini che necessitano di interventi diagnostici e terapeutici urgenti.
- Pronto Soccorso Odontoiatrico
- Continuità Assistenziale (Guardia Medica)
- 112 - Numero Unico per le Emergenze (il link apre una nuova finestra)
Accesso diretto o telefonico contattando il numero 112.
L'assistenza viene erogata non tenendo conto dell'ordine di arrivo, ma sulla base di criteri di priorità clinica. La valutazione (cd "triage") distingue i livelli di priorità in base a dei codici colore.
CODICE BIANCO: situazione non urgente in cui il paziente può rivolgersi al medico di famiglia o ad altre strutture sanitarie: l'assistenza erogata può essere soggetta al pagamento del ticket;
CODICE VERDE: situazione urgente in cui però non sussiste un rischio evolutivo della situazione clinica, l'assistenza risulta pertanto differibile;
CODICE GIALLO: situazione urgente in cui esiste un rischio evolutivo della situazione clinica tale da comportare il rischio di morte, l'assistenza risulta pertanto non differibile;
CODICE ROSSO: situazione di emergenza in cui esiste un grave pericolo alla quale si attribuisce massima urgenza ed accesso immediato all'assistenza.
Il Pronto Soccorso dispone di posti letto dotati di attrezzature adeguate ad ospitare i pazienti che necessitano di un periodo di osservazione per poter seguire l'evoluzione della patologia. Tale permanenza in osservazione non è considerata ricovero ed ha una durata inferiore alle 24 ore.
L'utente non è tenuto al pagamento del ticket in caso di:
- prestazioni seguite da ricovero;
- prestazioni seguite da periodo di osservazione;
- prestazioni per infortuni sul lavoro;
- traumatismi o intossicazioni acute;
- soggetti di età inferiore a 14 anni;
- soggetti esenti per età, reddito, patologia o invalidità;
- soggetti inviati dall’autorità giudiziaria.
Per tutti gli altri casi, la tariffa è pari a € 25.00.
Dove e quando
contatti
- telefono: 0434 399293 (segreteria)
- fax: 0434 399830
- e-mail: segreteria.ps@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
Centralino
0434 399111
Padiglione C - Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari della segreteria
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:00
dalle 14:00 alle 15.30
orari di visita ai degenti
feriale e festivo
dalle 12:30 alle 13:30
dalle 18:30 alle 19:30
contatti
- telefono: 0434 736225
- fax: 0434 736301
- e-mail: olga.dalcin@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)
Centralino: 0434 736111
Padiglione Meneghini - Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Punto di Primo Intervento, attivo dalle 8 alle 20.
Dalle 20 alle 8 è attiva un'ambulanza del Pronto Soccorso di Pordenone.
contatti
- telefono: 0434 841260
- fax: 0434 841618
- e-mail: fabiana.nascimben@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Savorgnano 2
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Centralino: 0434 841111
Padiglione A nord - piano rialzato
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: 0427 595512
- fax: 0427 595560
- e-mail: ps-spil@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)
Centralino: 0427 595595
Padiglione S - Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: 0427 735211
- fax: 0427 735333
sede
via Unità d'Italia 19
33085 Maniago (PN)
Centralino: 0427 735111
Ingresso principale - Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Punto di Primo Intervento, attivo dalle 8 alle 20.
Dalle 20 alle 8 è attiva un'ambulanza del Pronto Soccorso di Spilimbergo.