Vaccinazioni adulti e pediatriche
Il servizio offre gratuitamente a bambini e adulti (appartenenti alle categorie a rischio o previsti dalla legislazione) i vaccini obbligatori e raccomandati contro poliomielite, difterite, tetano, epatite B, pertosse, papilloma virus (HPV) morbillo, rosolia, parotite, haemophilus influenzale B, meningococco, pneumococco, influenza.
Per quanto riguarda le vaccinazioni pediatriche, il calendario dell’età evolutiva della Regione Friuli Venezia Giulia prevede che al 3° mese di vita del bambino, sia proposta la vaccinazione descritta dalla normativa Regionale.
- Vaccinazioni pediatriche: fino ai 6 anni.
- Vaccinazioni adulti: dai 7 anni in poi.
- per le vaccinazioni pediatriche: lettera d’invito indicante il giorno e l’ora dell’appuntamento;
- certificato vaccinale (per richiedere il certificato vaccinale consultare la voce "documenti rilasciati" in questa pagina);
- eventuale documentazione sanitaria (di particolare rilievo se relativa a malattie infettive).
- Schede informative per il consenso alla vaccinazione [pdf - 824,73 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Delega accompagnamento minori [pdf - 44,52 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Approfondimenti
- Zecche - Approfondimenti
- Vaccinazioni pediatriche - Normativa Regione FVG (il link apre una nuova finestra)
Vaccinazioni pediatriche
La prima vaccinazione è comunicata ai genitori del bambino tramite lettera d’invito, indicante il giorno e l’ora dell’appuntamento. È possibile spostare la data di convocazione contattando direttamente le strutture.
La lettera d’invito personalizzata verrà spedita anche per i richiami vaccinali previsti dai 12 ai 15 anni d’età (vaccino difterite, tetano, pertosse, meningococco) e alla coorte delle ragazze all’11 anno d’età (vaccino anti papilloma virus).
Vaccinazioni obbligatorie: accesso tramite convocazione da parte dell'Azienda sanitaria (lettera d'invito).
Altre vaccinazioni: accesso tramite appuntamento, contattando direttamente le strutture.
Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite.
Per alcune vaccinazioni non obbligatorie è previsto il pagamento di un ticket, variabile a seconda del tipo di vaccino.
Certificato vaccinale
Per richiedere il certificato vaccinale è necessario inviare la richiesta all'indirizzo di posta elettronica prevenzione.pn@asfo.sanita.fvg.it indicando nome, cognome e data di nascita della persona interessata.
Dove e quando
contatti
- telefono: 0434 1923200
- e-mail: ufficio.sanitario.pordenone@asfo.sanita.fvg.it
sede
Via Montereale 32/A
33170 Pordenone (PN)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
appuntamenti telefonici
dal lunedì al giovedì dalle 12:00 alle 13:00
è possibile richiedere un appuntamento anche tramite posta elettronica
certificato vaccinale
inviare la richiesta - indicando nome, cognome e data di nascita del soggetto interessato - all'indirizzo di posta elettronica prevenzione.pn@asfo.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: 0434 1923191
- e-mail: vaccinazioni.pediatriche.pordenone@asfo.sanita.fvg.it
sede
Via Montereale 32/A
33170 Pordenone (PN)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
appuntamenti telefonici
dal lunedì al giovedì dalle 11:45 alle 13:00
È possibile richiedere un appuntamento anche tramite posta elettronica
certificato vaccinale
inviare la richiesta - indicando nome, cognome e data di nascita del soggetto interessato - all'indirizzo di posta elettronica prevenzione.pn@asfo.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: 0427 735309
- fax: 0427 735322
- e-mail: ufficio.sanitario.maniago@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Unità d'Italia 7
33085 Maniago (PN)
3° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
appuntamenti telefonici
dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00
È possibile richiedere un appuntamento anche tramite posta elettronica
certificato vaccinale
inviare la richiesta - indicando nome, cognome e data di nascita del soggetto interessato - all'indirizzo di posta elettronica prevenzione.pn@asfo.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: 0427 595720
- fax: 0427 595752
- e-mail: ufficio.sanitario.spilimbergo@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)
Centralino: 0427 595595
3° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
appuntamenti telefonici
mercoledì, giovedì e venerdì dalle 12:00 alle 13:00
È possibile richiedere un appuntamento anche tramite posta elettronica
certificato vaccinale
inviare la richiesta - indicando nome, cognome e data di nascita del soggetto interessato - all'indirizzo di posta elettronica prevenzione.pn@asfo.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: 0434 423369
- fax: 0434 423368
- e-mail: ufficio.sanitario.azzano@asfo.sanita.fvg.it
sede
viale XXV Aprile 40
33082 Azzano Decimo (PN)
Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
appuntamenti telefonici
dal lunedì al giovedì dalle 11:30 alle 12:30
È possibile richiedere un appuntamento anche tramite posta elettronica
certificato vaccinale
inviare la richiesta - indicando nome, cognome e data di nascita del soggetto interessato - all'indirizzo di posta elettronica prevenzione.pn@asfo.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: 0434 736399
- fax: 0434 736247
- e-mail: ufficio.sanitario.sacile@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)
Centralino: 0434 736111
Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
appuntamenti telefonici
dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 12:30
È possibile richiedere un appuntamento anche tramite posta elettronica
certificato vaccinale
inviare la richiesta - indicando nome, cognome e data di nascita del soggetto interessato - all'indirizzo di posta elettronica prevenzione.pn@asfo.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: 0434 841758
- fax: 0434 841757
- e-mail: ufficio.sanitario.sanvito@asfo.sanita.fvg.it
sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
2° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
appuntamenti telefonici
dal lunedì al giovedì dalle 11:45 alle 12:45
È possibile richiedere un appuntamento anche tramite posta elettronica
certificato vaccinale
inviare la richiesta - indicando nome, cognome e data di nascita del soggetto interessato - all'indirizzo di posta elettronica prevenzione.pn@asfo.sanita.fvg.it
data ultima modifica: 5 febbraio 2021