Vaccinazioni adulti e pediatriche
Il servizio offre gratuitamente a bambini e adulti (appartenenti alle categorie a rischio o previsti dalla legislazione) i vaccini obbligatori e raccomandati.
Per quanto riguarda le vaccinazioni pediatriche, il calendario dell’età evolutiva della Regione Friuli Venezia Giulia prevede che al 3° mese di vita del bambino, sia proposta la vaccinazione descritta dalla normativa Regionale.
Vaccinazioni obbligatorie: accesso tramite convocazione da parte dell'Azienda Sanitaria (lettera d'invito).
Altre vaccinazioni: accesso tramite appuntamento, contattando direttamente le strutture.
Cosa sapere
Il giorno dell'appuntamento portare:
- Tessera Sanitaria
- Libretto delle vaccinazioni (se in proprio possesso)
- Eventuale documentazione sanitaria di particolare rilievo e terapia in atto
- Lettera dimissione punto nascita per le 1° vaccinazioni
- [pdf - 118,72 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 175,9 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 362,49 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 135,83 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 1,27 MB] (il link apre una nuova finestra)
- (il link apre una nuova finestra)
- (il link apre una nuova finestra)
- (il link apre una nuova finestra)
Cosa fare
Modalità di invito:
La prima vaccinazione è comunicata ai genitori del bambino tramite lettera d’invito, indicante il giorno e l’ora dell’appuntamento.
Raccomandiamo di portare la lettera di dimissioni del punto nascita e libretto del pediatra.
È possibile spostare la data di convocazione contattando direttamente le strutture.
La lettera d’invito personalizzata verrà spedita anche per i richiami vaccinali previsti dei 5/6 anni e degli 11/12 anni d’età.
Vaccinazioni obbligatorie: accesso tramite convocazione da parte dell'Azienda sanitaria (lettera d'invito).
Altre vaccinazioni: accesso tramite appuntamento, contattando direttamente le strutture.
- Le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite.
- Il costo delle vaccinazioni facoltative è quello indicato nel Tariffario Regionale D.P.R. 252/Pres. del 19/12/2013.
- La consulenza viaggiatori ha un costo di 32, 54 euro
Per richiedere il certificato vaccinale è necessario inviare la richiesta all'indirizzo di posta elettronica al Servizio vaccinazioni di competenza territoriale indicando i propri dati anagrafici e allegando copia di un documento d’identità e Codice Fiscale.
Dove e quando
33170 Pordenone (PN)
33085 Maniago (PN)
33082 Azzano Decimo (PN)
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
33170 Pordenone (PN)
Trasparenza
Con la legge 31 luglio 2017, n. 119 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale) sono stati introdotti dei nuovi obblighi in materia di prevenzione vaccinale per i minori da 0 a 16 anni che riguardano anche l'iscrizione a scuola. Sarà quindi necessario comunicare alla scuola la situazione vaccinale dei bambini e dei ragazzi iscritti.