Contatti

Dove e quando

contatti

sede

Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
"Bronx"

5° Piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

sede

Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
"Bronx"

5° Piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

sede

Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
"Bronx"

5° piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

sede

Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
"Bronx"

5° piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

sede

Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
"Bronx"

3° Piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari

dal lunedì al venerdì
dalle 08:30 alle 12:30

contatti

sede

via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Centralino
0434 399111

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Direzione Medico Ospedaliera

Padiglione C - 4° piano: da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 16:00

Richiesta documentazione clinica

Padiglione L - piano terra

da lunedì a venerdì
dalle 08:30 alle 12:00

Ritiro documentazione clinica

Padiglione L - piano terra - Sportelli C.U.P.

da lunedì a venerdì
dalle 08:00 alle 16:00
sabato
dalle 08:00 alle 12:45

Per ulteriori informazioni cliccare Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO) - Richiesta documentazione sanitaria

Obitorio

Orario invernale (1° ottobre - 31 marzo)

da lunedì a sabato

dalle 9:30 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00

domenica o giorni festivi

dalle 9:30 alle 12:00

Orario estivo (1° aprile - 30 settembre)

da lunedì a sabato dalle 9:30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00

domenica o giorni festivi dalle 9:30 alle 12:00

contatti

sede

via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)

Centralino: 0427 595595

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Direzione Medico Ospedaliera

tel. 0427 595619
email ds.spilimbergo@asfo.sanita.fvg.it

contatti

sede

via Savorgnano 2
33078 San Vito al Tagliamento (PN)

Centralino: 0434 841111

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Direzione Medico Ospedaliera

tel. 0434 841200 / 0434 841201
email ds.sanvito@asfo.sanita.fvg.it

contatti

sede

Via Montereale 32/A
33170 Pordenone (PN)

℅ Cittadella della Salute

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari

dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 12:00

contatti

sede

via Unità d'Italia 19
33085 Maniago (PN)

Centralino: 0427 735111

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari

UFFICIO ANAGRAFE
Maniago:      lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30
                         Lunedì dalle ore 14.00 alle ore 15.30;
 
Spilimbergo: martedì e giovedì dalle ore 08.30 alle ore 12.30.
UFFICIO PROTESICA
Maniago: lunedì-giovedì dalle ore 8:30 lle ore 12:30

contatti

sede

viale XXV Aprile 40
33082 Azzano Decimo (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari anagrafe sanitaria assistiti

LUNEDI’ dalle ore 8.30 alle ore 12.00

MARTEDI’ dalle ore 14.00 alle ore 16.00

MERCOLEDI’ dalle ore 08.30 alle ore 12.00

GIOVEDI’ dalle ore 08.30 alle ore 12.00

VENERDI’ dalle ore 08.30 alle ore 12.00

orari assistenza protesica e riabilitativa

Lunedì CHIUSO
Martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Mercoledì CHIUSO
Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Venerdì CHIUSO

contatti

sede

via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)

Centralino: 0434 736111

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari

dal lunedì al venerdì
dalle 8:00 alle 12:30

contatti

sede

Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:00

contatti

  • telefono: 0434 369887

sede

Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
"Bronx"

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono:
    0434 383970
    0434 383962
  • fax:
    0434 257120

sede

via Santi Martiri Concordiesi 1
33170 Pordenone (PN)
Piano 1

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari di accesso

dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 20:00

modalità di accesso

Le richieste di intervento possono pervenire ai centri di salute mentale da parte del diretto interessato (preferibilmente attraverso il medico curante), dai familiari, dagli altri servizi sanitari e sociali territoriali, tramite telefono o di persona.

contatti

sede

via Interna 5a
33170 Pordenone (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Il SerD di Pordenone è un servizio territoriale del Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale suddiviso in diverse equipe in base alla tipologia di disturbo che queste trattano (équipe gioco d’azzardo patologico, équipe fumo di tabacco, équipe tossicodipendenze); ogni équipe è formata da professionisti di varie discipline (medici, psicologi, educatori professionali, assistenti sociali, infermieri, operatori socio-sanitari) specificatamente formati. Le prestazioni vengono erogate gratuitamente e su appuntamento all’interno di un percorso di valutazione ed eventuale presa in carico.

Orari:

Lunedì ore 8:30 - 13:00 // ore 14:00 - 15:30

Giovedì ore 8:30 - 12:30 // ore 13:30 - 14:30

Si riceve su appuntamento; è possibile contattare il Servizio al recapito telefonico indicato dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 15.30.

 

Equipe Gioco d’Azzardo Patologico

L'équipe GAP si occupa di interventi che mirano ad individuare tra la popolazione i comportamenti a rischio correlati al gioco d'azzardo e offre interventi terapeutici e di sostegno alle persone con problemi di dipendenza comportamentale.

Orari:

Lunedì ore 9:00 – 10:00 // ore 14:00 – 16:00

Martedì ore 9:00 – 13:00 // ore 14:00 – 16:00

Mercoledì ore 9:00 – 13:00

Giovedì ore 9:00 – 13:00

Si riceve su appuntamento da richiedere al numero 0434373121.

Per maggiori informazioni:

Gioco d'azzardo patologico - guida per i familiari

Gioco d'azzardo patologico - manuale operatori

Locandina avvertenze per i giocatori italiano/inglese

Gioco d’azzardo patologico - opuscolo

 

Equipe Disassuefazione dal fumo di tabacco

Attraverso un approccio multidisciplinare finalizzato alla disassuefazione da fumo di tabacco

l'équipe promuove stili di vita sani e segue gli utenti in tre fasi distinte: la fase di dipendenza, la decisione di cessare, la fase dell'astinenza con monitoraggio e follow-up. Gli strumenti terapeutici sono sia farmacologici (sostitutivi della nicotina, bupropione e agonisti parziali), sia psicoeducativi di gruppo.

Si riceve su appuntamento da richiedere al numero 0434 373195.