Percorso Tirocinanti
Fase di avvio
Il percorso effettuato da studenti/allievi nell’ambito di corsi con valore legale (scuole superiori, università, scuole di specialità ecc.) è indicato come “TIROCINIO”: un periodo di osservazione dell’attività lavorativa, con eventuale svolgimento di attività pratica, per la propria formazione professionale.
- Sia presente una Convenzione attiva fra Scuola/Università;
- Il tirocinante verifichi personalmente ed individui la sede di tirocinio e prenda contatti con la struttura di proprio interesse, di seguito il link aziendale dove potrà individuare i riferimenti alla voce “Strutture” - Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO) - Home
- L’Ente formativo e il tirocinante compilino e firmino il progetto formativo relativo al singolo tirocinio secondo il modello allegato al DM n. 142/1998 e in base alla normativa vigente;
- Il tirocinante o l’Ente formativo raccolgano la firma del Responsabile della Struttura sede del tirocinio in calce al Progetto Formativo;
- Il tirocinante o l’Ente formativo trasmettano il Progetto Formativo all’Ufficio Tirocini – S.C. Affari Generali e Legali, anche via mail a: tirocini@asfo.sanita.fvg.it
Istruttoria tirocinio
I tirocinanti devono presentare a questa Azienda il Progetto formativo, almeno 15 gg prima della data presunta di inizio tirocinio, compilato in tutte le sue parti:
- Dati anagrafici del tirocinante con rispettivi recapiti telefonici e di posta elettronica;
- Corso di Studi frequentato;
- Sede del tirocinio presso questa Azienda;
- Date di inizio e fine del tirocinio con relativi orari di permanenza nei locali aziendali;
- Nominativi e recapiti (telefonici e indirizzi email) dei tutors universitario e aziendale (e loro eventuali sostituti);
- Riferimenti delle Polizze assicurative;
- Obiettivi e modalità del tirocinio;
- Obblighi del tirocinante;
- Firme: Istituzione scolastica, tirocinante, Direttore Struttura ASFO ospitante.
Il Progetto formativo dovrà essere completo delle firme richieste (scuola/tirocinante/Direttore della Struttura ASFO ospitante o suo delegato), successivamente il tirocinio verrà attivato con email autorizzativa.
N.B.: I tirocini dovranno rientrare necessariamente nel periodo indicato nel progetto formativo in quanto corrispondente alla copertura assicurativa.
Autorizzazione al tirocinio
- L’Ufficio competente manderà una mail di avvio del tirocinio, al tirocinante e per conoscenza ai dirigenti interessati, contenente il Progetto Formativo autorizzativo e alcuni documenti da leggere e conservare e altri da restituire compilati e firmati entro 7gg dall’avvio del tirocinio;
- I documenti richiesti dovranno necessariamente essere compilati e inoltrati in un unico fileper documento;
- A conclusione del tirocinio, il tirocinante trasmette all’ente formativo il registro delle presenze firmato. Su richiesta dell’interessato verrà rilasciato un certificato di presenza.
N.B.: La modulistica necessaria all’autorizzazione del tirocinio verrà fornita successivamente alla presentazione del progetto formativo, direttamente dall’ufficio competente.
I documenti privi dei requisiti citati non saranno accolti.
Proroga dei tirocini
- Si consiglia di inserire un’ampia previsione temporale della data di fine tirocinio nel Progetto Formativo;
- La proroga verrà autorizzata a seguito di una mail da parte del tirocinante, con la richiesta di proroga del tirocinio, nella stessa dovranno comparire i pareri favorevolidell’Istituzione scolastica e del tutor aziendale.
Tirocini professioni sanitarie
I tirocinanti dovranno contattare la Responsabile Sviluppo Professionale e Rapporti con Università per concordare sede, tempi e modalità di svolgimento dell’attività (roberta.grando@asfo.sanita.fvg.it)
N.B.: Se l’aspirante tirocinante è dipendente di questa Azienda sanitaria: il tirocinio deve essere svolto al di fuori dall’orario di lavoro ed in sede diversa da quella di servizio.