Potenziamento delle aree di pronto soccorso del P.O. di San Vito al Tagliamento - Spilimbergo
Potenziamento delle aree pronto soccorso P.O. San Vito al Tagliamento - Spilimbergo
Il progetto mira a riorganizzare i pronto soccorso degli ospedali di Spilimbergo e San Vito al Tagliamento, basandosi sulle criticità emerse durante il periodo della pandemia. L'obiettivo principale è superare i limiti strutturali che hanno impedito una chiara separazione dei percorsi tra pazienti infetti e non infetti. Il piano prevede la modifica delle strutture esistenti, adattando il layout per creare nuovi spazi e percorsi. Le nuove aree dovranno avere una duplice funzione: Durante le emergenze pandemiche: Agiranno come un'area filtro per separare i pazienti contagiosi da quelli non infetti. In condizioni normali: Serviranno come spazi complementari e integrati con le attuali strutture, senza richiedere ulteriori modifiche.
Il progetto mira a riorganizzare i pronto soccorso degli ospedali di Spilimbergo e San Vito al Tagliamento, basandosi sulle criticità emerse durante il periodo della pandemia. L'obiettivo principale è superare i limiti strutturali che hanno impedito una chiara separazione dei percorsi tra pazienti infetti e non infetti. Il piano prevede la modifica delle strutture esistenti, adattando il layout per creare nuovi spazi e percorsi. Le nuove aree dovranno avere una duplice funzione: Durante le emergenze pandemiche: Agiranno come un'area filtro per separare i pazienti contagiosi da quelli non infetti. In condizioni normali: Serviranno come spazi complementari e integrati con le attuali strutture, senza richiedere ulteriori modifiche.
Upgrading of the emergency department areas in San Vito al Tagliamento - Spilimbergo Emergency Department
The project aims to reorganize the emergency rooms at the Spilimbergo and San Vito al Tagliamento hospitals, addressing the critical issues that emerged during the pandemic. The primary objective is to overcome the structural limitations that prevented a clear separation between infected and non-infected patients. The plan involves modifying existing facilities, adapting the layout to create new spaces and pathways. The new areas will have a dual function: During pandemic emergencies: They will act as a buffer zone to separate infectious patients from non-infected ones. Under normal conditions: They will serve as complementary spaces integrated with the current facilities, without requiring further modifications.
The project aims to reorganize the emergency rooms at the Spilimbergo and San Vito al Tagliamento hospitals, addressing the critical issues that emerged during the pandemic. The primary objective is to overcome the structural limitations that prevented a clear separation between infected and non-infected patients. The plan involves modifying existing facilities, adapting the layout to create new spaces and pathways. The new areas will have a dual function: During pandemic emergencies: They will act as a buffer zone to separate infectious patients from non-infected ones. Under normal conditions: They will serve as complementary spaces integrated with the current facilities, without requiring further modifications.
Missione
Salute (M6)
Investimento
M6C2 – 1.1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero: Rafforzamento strutturale del SSN (“progetti in essere” ex art. 2 DI. 34 2020)
Amministrazione titolare
Ministero della Salute
Soggetto attuatore
Regione Friuli Venezia Giulia
Importo finanziato
Importo intervento | Importo RRF |
---|---|
2.197.425,61 € | (900.000,00 € Statali) |
Stato di avanzamento
In corso
CUP
F47H21009450006
RUP
ing. Franca Barbiero
Luogo
San Vito al Tagliamento e Spilimbergo
Coordinate
46.225918, 13.103365
Finanziamento next generation EU