Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Disturbi alimentari - Servizi

I servizi relativi ai disturbi alimentari vengono attivati in relazione alle necessità della persona.

In generale il centro per i disturbi alimentari eroga i seguenti servizi:

  • monitoraggio medico
  • terapia farmacologica
  • interventi psicoeducativi e motivazionali
  • counselling e counselling nutrizionale
  • riabilitazione nutrizionale
  • educazione terapeutica di gruppo
  • colloquio psicologico e psichiatrico
  • psicoterapia individuale, familiare e di gruppo
  • consulenza alla famiglia.

Qualora sia necessario un ricovero è attivata una collaborazione con i reparti ospedalieri di medicina e pediatria.

Cosa fare

modalità di accesso

Accesso su appuntamento
Tel. 0434 841760
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30

modalità di erogazione

In generale, nel percorso del trattamento, possono essere individuate tre tappe che consistono in:

  • colloquio di accoglimento: rappresenta il primo contatto con il centro e ha la funzione di raccogliere alcuni dati sul problema e di fornire alla persona una serie di informazioni sul funzionamento del centro, in modo da aiutarla a orientarsi sui modi e sui tempi degli interventi;
  • valutazione: ha lo scopo di effettuare un'attenta disamina del problema presentato in modo da formulare una diagnosi e individuare il trattamento più idoneo. La valutazione è multidimensionale e si articola in una visita medica, in un colloquio psicologico con la persona interessata ed eventualmente la sua famiglia, in una valutazione testistica e una valutazione nutrizionale. In fase di valutazione viene effettuata una visita psichiatrica per gli adulti e una valutazione in sinergia con la Neuropsichiatria Infantile per i minori; in caso di comorbidità per i minori si provvede con la presa in carico congiunta con la Neuropsichiatria Infantile;
  • intervento: le prestazioni erogate vanno a costituire il piano terapeutico e sono graduate sulla base delle diverse esigenze.

In condizioni di gravità sul piano organico si procede a un ricovero nei reparti di medicina e pediatria dell’ospedale.
Si elencano di seguito alcune delle più importanti condizioni nelle quali viene deciso un ricovero:

  • malnutrizione grave
  • dimagrimento rapido (5-6 kg o più al mese per due mesi)
  • grave destrutturazione del comportamento alimentare (per esempio numerose crisi giornaliere di abbuffata e vomito)
  • disordini gravi dell’equilibrio idro-salino
  • malattia infettiva connessa con la malnutrizione
  • disturbi gastroenterici importanti (vomito continuo, disturbi dell’alvo, sindrome dispeptica importante
  • alterazioni gravi rilevate attraverso gli esami del sangue, come ad esempio una grave anemia
  • emergenza psichiatrica per grave depressione, tentativi di suicidio, comportamenti autolesivi
  • elevata conflittualità dell’ambiente socio-familiare.
quanto mi costa

I servizi erogati sono gratuiti.


data ultima modifica: 4 novembre 2021