Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Teleassistenza e Telesoccorso domiciliare - "Sicuri a casa"

"Sicuri a casa" è un servizio della Regione FVG rivolto alle persone anziane o fragili che desiderano essere seguite e protette restando a casa propria. Gli utenti possono contare 24 ore su 24 su personale qualificato, pronto a intervenire in qualunque situazione di bisogno o di emergenza.

Per rispondere al meglio ai diversi bisogni delle persone più a rischio, è prevista anche la sperimentazione di nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare.

Cosa sapere

destinatari

Persone anziane o fragili che desiderano essere seguite e protette restando a casa propria.

Il servizio offre teleassistenza, telesoccorso, telecontrollo, agenda medicinali, consegna farmaci e telemedicina alle seguenti categorie di persone:

  • anziani che vivono soli o che rimangono per molte ore soli a casa;
  • persone parzialmente non autosufficienti;
  • persone con disabilità;
  • persone appena dimesse da strutture ospedaliere, bisognose di assistenza post-ospedaliera;
  • anziani in lista d’attesa per il ricovero in strutture residenziali;
  • persone in condizioni di disagio o isolamento sociale.

Cosa fare

modalità di accesso

La domanda di teleassistenza va presentata al Servizio Sociale del Comune di residenza o al Distretto Sanitario di appartenenza (contattare la struttura per fissare un appuntamento).

I moduli per la richiesta possono essere ritirati nei Distretti Sanitari e ai Servizi Sociali Comunali; oppure possono essere scaricati dal sito della Regione FVG (www.regione.fvg.it), delle Aziende Sanitarie (in questa pagina, nella sezione "Modulistica") o dal gestore del servizio (www.tesantelevita.it).

La gestione del servizio è a cura di TESAN-TELEVITA SRL.
Per informazioni sul servizio e sulle modalità di erogazione è disponibile un numero verde gratuito: 800 84 60 79.

modalità di erogazione

TELEASSISTENZA

Si tratta di un servizio della Regione rivolto alle persone anziane o fragili che desiderano essere seguite e protette restando a casa propria. Basta solo un telefono per poter contare 24 ore su 24 su personale qualificato, pronto ad intervenire in qualunque situazione di bisogno o di emergenza. Per rispondere al meglio ai diversi bisogni delle persone più a rischio, è prevista anche la sperimentazione di nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare.

TELESOCCORSO

Grazie a un piccolo apparecchio portatile, costituito da un pulsante e connesso al telefono di casa tramite apposito dispositivo (o a un cellulare con tasto di soccorso*), ogni utente è collegato 24 ore su 24 alle centrali operative presenti in Regione. Premendo il pulsante, in caso di necessità, l’assistito può parlare in viva voce con gli operatori delle suddette centrali. La cartella personale informatizzata, contenente tutti i dati utili in caso di emergenza (ubicazione, condizioni di salute, persone di riferimento e in possesso di chiavi), consente agli operatori di attivare una risposta tempestiva e adeguata.

* Il cellulare di soccorso viene fornito all’utente in via provvisoria in mancanza di rete telefonica fissa, sentiti gli operatori sociosanitari.

TELECOMPAGNIA

Una o più volte la settimana ogni persona assistita riceve telefonate di compagnia che favoriscono la conoscenza e la socializzazione tra utenti e operatori. Si instaura così una comunicazione costante che facilita la prevenzione dei bisogni, offre attenzioni e sicurezza e migliora la qualità della vita.

CUSTODA CHIAVI

Nei capoluoghi e comuni limitrofi, prevalentemente per le persone prive di rete di riferimento, è attivo anche un servizio di custodia chiavi con pronto intervento 24 ore su 24 in caso di emergenza, grazie a personale autorizzato e qualificato.

AGENDA FARMACI

Consiste in un programmato contatto telefonico, a orari stabiliti e più volte al giorno, utile a ricordare all’utente l’assunzione di medicinali prescritti dal medico. Il servizio è riservato a particolari utenti, su autorizzazione degli operatori sociosanitari.

CONSEGNA FARMACI

Nei capoluoghi, la Teleassistenza prevede anche un servizio di consegna dei farmaci a domicilio a titolo gratuito,  in orario di chiusura delle farmacie e in presenza di ricetta “urgente” rilasciata dal medico.

quanto mi costa

Con la Legge Regionale 4 novembre 2019 n. 19 (Misure finanziarie intersettoriali), art. 8, comma 8, sono stati eliminati i requisiti reddituali e il servizio è stato reso gratuito per tutti gli utenti in possesso dei criteri indicati ai sensi della L.R. 26/1996, specificati nella D.G.R. 161 del 7 febbraio 2020 ai punti 3, 5, 6, 7, e tenuto conto del numero di attivazioni disponibili e determinate dalla direzione regionale competente.

Dove e quando

Pordenone - Distretto del Noncello
Punto Unico di Accesso - PUA
Via Montereale 32/A
33170 Pordenone (PN)
Telefono: 0434 1923161
accesso

lunedì, martedì, giovedì, venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

Maniago - Distretto delle Dolomiti Friulane
Punto Unico di Accesso - PUA
via Unità d'Italia 19
33085 Maniago (PN)

Centralino: 0427 735111

Telefono: 0427 735209

Accesso:

lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 11:00

Azzano Decimo - Distretto del Sile
Punto Unico di Accesso - PUA
viale XXV Aprile 40
33082 Azzano Decimo (PN)
Telefono: 0434 423311

Accesso:

lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 11:00

Sacile - Distretto del Livenza
Punto Unico di Accesso - PUA
via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)

Centralino: 0434 736111

Telefono: 0434 736336
San Vito - Distretto del Tagliamento
Punto Unico di Accesso - PUA
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Telefono: 0434 841720
accesso

dal lunedì, martedì, giovedì e venerdì
dalle 09:00 alle 11:00

Trasparenza

normativa
  • L.R. 26/1996
  • L.R. 19/2019
  • D.G.R. 161/2020

data ultima modifica: 24 luglio 2024