Vaccini desensibilizzanti
CONTRIBUTO REGIONALE SPESE DI VACCINOTERAPIA DESENSIBILIZZANTE
Che cos’è
L'immunoterapia specifica, identificata come vaccinoterapia desensibilizzante, consiste nella ripetuta somministrazione di piccole quantità di specifici allergeni allo scopo di fornire una protezione contro i sintomi dell'allergia. In Italia la vaccinoterapia desensibilizzante non rientra nei LEA ed è a carico dei pazienti.
Le Aziende Sanitarie della Regione Friuli Venezia Giulia corrispondono un contributo economico per le spese sostenute in proprio per l’acquisto di farmaci di immunoterapia specifica da parte dei pazienti che necessitano di vaccinoterapia desensibilizzante.
Il contributo fa parte dell’assistenza farmaceutica integrativa regionale e viene concesso in assistenza indiretta, per cui l’utente acquista personalmente il vaccino prescritto dallo specialista allergologo-immunologo in servizio pubblico e chiede successivamente il rimborso al proprio Distretto sanitario.
L’importo ha un valore massimo di € 51,65 per ogni documento di spesa esibito, ma può corrispondere al massimo al 50% della spesa totale effettuata, detratte le spese postali/di trasporto.
Chi ha diritto al contributo
Al contribuito regionale possono accedere tutte le persone residenti in Regione e iscritte al Servizio sanitario, che necessitano di vaccinoterapia desensibilizzante come definito dalla DGR FVG n. 6033 del 22.11.1991
In base alle indicazioni presenti nel sito, possono presentare domanda al proprio Distretto sanitario i pazienti iscritti presso l’Azienda sanitaria Friuli Occidentale.
Come richiedere il contributo
Per richiedere il rimborso del contributo per le spese di vaccinoterapia l’utente deve presentare alla propria Azienda sanitaria:
- Modulo ASFO “Domanda di rimborso contributo per vaccinoterapia desensibilizzante”
- Modulo ASFO “Prescrizione specialistica immunoterapia specifica”
- Titolo di spesa (fattura / scontrino fiscale) quietanzato, con attestazione di pagamento
La domanda di rimborso va sempre intestata al paziente. È sempre compilata e sottoscritta dal paziente, salvo che si tratti di un minorenne per cui il genitore provvede alla compilazione. La domanda può essere sottoscritta anche dal tutore, curatore o amministratore di sostegno del paziente, che fornisce valida dichiarazione di nomina del Tribunale.
La domanda di rimborso deve essere letta con attenzione e compilata in tutte le sue parti.
La domanda va presentata all’Azienda sanitaria esclusivamente tramite una delle seguenti modalità:
- in cartaceo e in originale, con invio postale a “Azienda sanitaria Friuli Occidentale - Via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 Pordenone”
- in cartaceo e in originale, con consegna manuale presso Distretto di residenza o Protocollo aziendale della sede di Pordenone
- in digitale con PEC a “protgen@certsanita.fvg.it”
Le trasmissioni tramite e-mail generiche non sono accettate in quanto non hanno valore legale.
Per la concessione del rimborso ogni titolo di spesa deve avere una valida prescrizione specialistica preventiva, che ai fini del rimborso deve essere compilata sul Modulo ASFO “Prescrizione specialistica immunoterapia specifica” che l’utente avrà cura di far sottoscrivere allo specialista prescrittore. La prescrizione va intestata sempre al paziente e deve essere compilata e sottoscritta dallo specialista allergologo-immunologo in servizio pubblico. E’ possibile allegare (in più) anche l’eventuale copia della ricetta bianca ripetibile oppure del modulo di richiesta e ordine predisposto per le Aziende farmaceutiche.
Il titolo di spesa quietanzato o completo di attestazione di pagamento, va intestato sempre al paziente. Deve trattarsi di fattura o scontrino parlante, che riporta in maniera chiara e completa tutti i dettagli del farmaco acquistato e del destinatario.
Deve essere riconducibile chiaramente al Modulo di prescrizione di riferimento, per quanto riguarda qualità e quantità del vaccino acquistato. I titoli di spesa possono essere rimborsati una sola volta con il contributo regionale.
Come viene rimborsato il contributo
La liquidazione del contributo, avviane con atto pubblico entro 90 giorni dal protocollo della domanda di rimborso. L’Azienda sanitaria effettua il rimborso preferibilmente tramite accredito in conto corrente (IBAN) del beneficiario e trasmette un avviso di avvenuto pagamento all’utente.
Come procedere per la detrazione della spesa
Solo se l’utente lo richiede in sede di domanda, l’Azienda sanitaria può redigere una specifica Comunicazione di liquidazione del contributo di vaccinoterapia, che l’utente può esibire assieme al titolo di spesa rimborsato, se intende portarlo in detrazione come spesa medica nella dichiarazione dei redditi. La regola generale infatti prevede che la detrazione non sia ammessa per la parte della spesa rimborsata da enti pubblici o da assicurazioni. In ogni caso la responsabilità fiscale è in capo all’utente che decide quali spese sanitarie portare in dichiarazione dei redditi.
Come viene negato il contributo
A fronte di un’istanza non completa e non corretta o dalla quale si desume che l’utente è privo dei requisiti di accesso al contributo, l’Azienda sanitaria invia ai sensi della legge 241/90 una Comunicazione di preavviso di rigetto chiarendo i motivi ostativi all’erogazione del contributo. L’utente ha 10 giorni per fornire osservazioni e documentazione integrativa. Qualora non si formalizzi ancora la validità dell’istanza, l’Azienda invia una Comunicazione di rigetto che chiude negativamente il procedimento.
Uffici
La domanda di rimborso è processata ed autorizzata dal distretto di residenza dell’Azienda Sanitaria che verifica i requisiti di diritto al rimborso. La pratica viene poi liquidata dal DAT (Dipartimento Assistenza Territoriale) tramite atto di determinazione.
Per qualsiasi informazioni l’utente può rivolgersi al proprio distretto di residenza ai seguenti riferimenti:
|
DISTRETTO DEL TAGLIAMENTO |
0434 841721 |
|
|
DISTRETTO DELLE DOLOMITI FRIULANE |
0427 735331 |
|
|
DISTRETTO DEL LIVENZA |
0434 736237 |
|
|
DISTRETTO DEL SILE |
0434 423311 |
|
|
DISTRETTO DEL NONCELLO |
0434 1923148 |