Assistenza infermieristica territoriale/Domiciliare
Il Servizio Infermieristico Domiciliare è rivolto a tutti i cittadini senza limiti di età non autosufficienti che non sono in grado di raggiungere i luoghi di cura a causa di gravi deficit cognitivi, sensoriali, motori o che si trovino in condizioni abitative tali da rendere impossibile o molto difficile lo spostamento ed il trasporto curabili a domicilio.
Le sedi
Mostra le sedi Nascondi le sediServizio Infermieristico Domiciliare
Sede di San Vito al Tagliamento
Servizio Infermieristico Domiciliare
Sede di Azzano Decimo
Servizio Infermieristico Domiciliare
Sede Cittadella della Salute
Servizio Infermieristico Domiciliare
Sede di Sacile
Servizio Infermieristico Domiciliare
Sede di Maniago
Chi siamo
- Telefono: 0434 369626
- Email: mariagrazia.valentini@asfo.sanita.fvg.it
- Telefono: 0434 369732
- Email: laura.stefanon@asfo.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
- Gestione accessi venosi e terapie infusionali: esecuzione prelievi ematici e raccolta dei campioni biologici, gestione dispositivi ed accessi venosi, somministrazione di fluidi, elettroliti e farmaci per via endovenosa, monitoraggio e controllo dei parametri vitali;
- Gestione del Dolore: valutazione e monitoraggio, somministrazione di analgesici e tecniche non farmacologiche;
- Prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee (ad es. ferite chirurgiche, ulcere vascolari);
- Educazione e supporto al paziente, caregiver, famiglia per l’uso di presidi, ausili, ed altri dispositivi (PEG,SNG, cateteri vascolari, cateteri vescicali, derivazioni urinarie, drenaggi, stomie) per la corretta applicazione delle indicazioni terapeutiche e/o farmacologiche affidate alla famiglia.
Nei casi complessi viene attivata l’Unità di Valutazione Distrettuale (UVD) che stabilisce il piano di assistenza personalizzato (PAI)
MODALITÀ DI ATTIVAZIONE
Le cure infermieristiche domiciliari, garantite da infermieri esperti in assistenza domiciliare, si attivano con richiesta:
- del medico di medicina generale;
- del reparto ospedaliero sede di ricovero;
- dell’RSA sede di ricovero,
che provvedono a richiedere l’intervento infermieristico a domicilio.
La richiesta può essere inviata telematicamente, o consegnata in formato cartaceo, al Punto Unico di Accesso presso la sede dei Distretti Sanitari o, in alternativo, presso gli ambulatori infermieristici presenti nei Punti Sanitari nei diversi Comuni.
Per saperne di più
Strutture collegate
-
Distretti
- Assistenza infermieristica territoriale/Domiciliare