Servizi di Riabilitazione Territoriale
Il servizio garantisce prestazioni di fisioterapia e logopedia a domicilio, in ambulatorio di continuità e ambulatorio specialistico nonché presso Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA e Case di Riposo)
Le sedi
Mostra le sedi Nascondi le sediDistretto del Livenza - Sacile
via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)
33077 Sacile (PN)
Centralino: 0434 736111
Telefono: 0434 736369
Vedi sulla mappa
Distretto del Noncello - Cittadella
Via Montereale 32
33170 Pordenone (PN)
33170 Pordenone (PN)
Telefono: 0434 1923135
Vedi sulla mappa
Distretto del Sile - Azzano Decimo
viale XXV Aprile 40
33082 Azzano Decimo (PN)
33082 Azzano Decimo (PN)
Telefono: 0434 423318
Vedi sulla mappa
Distretto del Tagliamento - San Vito al Tagliamento
Piazzale Linteris, 7
33078 San Vito al Tagliamento
33078 San Vito al Tagliamento
Telefono: 0434 841743
Vedi sulla mappa
Distretto delle Dolomiti Friulane - Maniago
via Unità d'Italia 7
33085 Maniago (PN)
33085 Maniago (PN)
Telefono: 0427 735275
Vedi sulla mappa
Chi siamo
Stefania Tomè
Dirigente Professioni Sanitarie - Area Riabilitazione
Cristina Dori
Responsabile Piattaforma Riabilitazione
Karin Petrone
Coordinatore Distretto del Noncello
Monica Longo
Coordinatore Distretto del Tagliamento
Silvia Marcon
Coordinatore Distretto del Tagliamento
Contatti
- Telefono: 0434 841743
- Email: silvia.marcon@asfo.sanita.fvg.it
-
Note:
Coordinatore Riabilitazione ambulatoriale territoriale - Distretto del Tagliamento
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Rosalia Gasparotto
Coordinatore Distretto del Livenza
Contatti
- Telefono: 0434 736380
- Email: rosalia.gasparotto@asfo.sanita.fvg.it
Monica Canderan
Coordinatore Distretto delle Dolomiti Friulane
Debora Fachin
Coordinatore Distretto delle Dolomiti Friulane
Cosa facciamo
1. RIABILITAZIONE DOMICILIARE in ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA e AMBULATORI di CONTINUITÀ:
- valutazione fisioterapica: funzionale, ambientale, ausili, per Attività Fisica Adattata (AFA);
- valutazione logopedica: valutazione dei disturbi del linguaggio e della disfagia dell’adulto;
- rieducazione neuromotoria e funzionale: prosecuzione di trattamento riabilitativo già avviato in altra sede, interventi finalizzati al recupero dell’autonomia;
- rieducazione logopedica: delle abilità linguistiche, della comunicazione e delle capacità di deglutizione nell’adulto;
- consulenza ed educazione: agli utenti e/o caregivers alla gestione delle disabilità, di protesi e ausili e al mantenimento della massima autonomia, funzionale e/o della comunicazione possibili;
2. RIABILITAZIONE SPECIALISTICA AMBULATORIALE:
- rieducazione motoria, elettromedicali
3. CONSEGNA e RITIRO AUSILI: non ingombranti e in comodato d’uso.
Servizi in evidenza
accesso al servizio sanitario
Per saperne di più
Strutture collegate
-
Distretti
- Servizi di Riabilitazione Territoriale
data ultima modifica:
13 novembre 2025