S.C. Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
La Struttura di Neuropsichiatria Infantile si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e/o psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza (da 0 a 18 anni) e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino nelle sue varie linee di espressione (cognitiva, intellettiva, linguistica, psicomotoria e relazionale).
Le sedi
Pordenone
Via Montereale 32/A
33170 Pordenone (PN)
33170 Pordenone (PN)
Telefono: tel. 0434 1923220 ; tel. 0434 1923221
Vedi sulla mappa
Chi siamo
Roberta Ruffilli
Direttore
Contatti
- Telefono: 0434-1923220 0434-1923221
- Email: npi@asfo.sanita.fvg.it
Sede
Via Montereale 32/A
33170 Pordenone (PN)
Vai alla scheda della persona
33170 Pordenone (PN)
Rossana Calabretto
Dirigente psicologo
Contatti
- Telefono: 0434 423360
- Email: rossana.calabretto@asfo.sanita.fvg.it
Sede
viale XXV Aprile 40
33082 Azzano Decimo (PN)
Vai alla scheda della persona
33082 Azzano Decimo (PN)
Silvia Della Valentina
Dirigente psicologo
Contatti
- Telefono: 0427 735327
- Email: silvia.dellavalentina@asfo.sanita.fvg.it
Sede
via Unità d'Italia 7
33085 Maniago (PN)
Vai alla scheda della persona
33085 Maniago (PN)
Cosa facciamo
Aree di intervento:
- disturbi del linguaggio;
- disturbi della sfera cognitiva;
- disturbi dello spettro autistico;
- psicosi della seconda infanzia e dell’adolescenza;
- disturbi dell’ansia e dell’umore;
- disturbi del comportamento (ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo della condotta);
- disturbi della personalità;
- patologia neuromuscolare (PCI, Distrofie muscolari…);
- epilessia;
- cefalea;
- altre patologie neurologiche dell’età evolutiva;
- ritardo di sviluppo psicomotorio.
Principali prestazioni erogate:
- visita medica NPI;
- colloquio psicologico-clinico;
- psicoterapia individuale;
- terapia psicoeducativa;
- parent training per ADHD e autismo;
- somministrazione test proiettivi e della personalità;
- somministrazione test di sviluppo intellettivo;
- inquadramento disturbi comunicativi e/o cognitivi;
- riabilitazione neuropsicologica;
- valutazione e trattamento riabilitativo neuro psicomotorio individuale e di gruppo;
- valutazione e trattamento riabilitativo neuro logopedico individuale e di gruppo;
- valutazione e riabilitazione neuromotoria;
- prescrizione protesi e ausili;
- interventi sociali.
Strutture collegate
-
Dipartimento Assistenza Territoriale
- S.C. Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
data ultima modifica:
14 novembre 2022