SSD Nutrizione Clinica Ospedaliera e Territoriale

La Struttura Semplice di Nutrizione Clinica Ospedaliera e Territoriale opera secondo le evidenze e le linee guida della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE), della Società Europea di Nutrizione Parenterale ed Enterale (ESPEN), degli Standard Italiani per la Cura dell’Obesità (SIO-ADI-SICOB), dei protocolli Enhanced Recovery After Surgery (ERAS ®), del World Cancer Research Fund (WCRF) e delle Linee Guida per una Sana Alimentazione (Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, CREA).

Dove siamo

contatti

sede

Via Montereale, 24
33170 Pordenone (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Sede Segreteria

Sportello Cup Pordenone.

Modalità di accesso al servizio:

  • Per visite domiciliari telefonare al numero  0434 399 669  dalle ore 14:00 alle ore 15:00 dal lunedì al venerdì
  • Per appuntamenti di visita e controlli (non visite domiciliari) presentarsi presso Sportello CUP di Pordenone dalle 8:00 alle 16:00 dal lunedì al venerdì
     
    Le prestazioni ambulatoriali vengono erogate su prescrizione del medico di medicina generale (MMG) o di specialista convenzionato

Ambulatorio dietologico

Ambulatorio dietologico Padiglione A, terzo piano, Ospedale Civile “Santa Maria degli Angeli”- Pordenone.

contatti

sede

via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)

Centralino: 0434 736111

presso Medicina dello Sport

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Modalità di accesso al servizio

  • per appuntamento per visita ambulatoriale: telefonare in segreteria al numero 0434 399488 dalle ore 9.30 alle ore 11.00 dal lunedì al venerdì.
  • le prestazioni ambulatoriali vengono erogate su prescrizione del medico di medicina generale (MMG) o di specialista convenzionato.

Ambulatorio dietologico

Ambulatorio dietologico presso Medicina dello Sport – Sacile.

Cosa facciamo

Il Servizio eroga consulenze ai degenti ricoverati nelle varie UO e ad utenti ambulatoriali esterni affetti da:

  • neoplasie (cura e prevenzione della malnutrizione nel paziente oncologico in trattamento chemio/radio-terapico, al fine di ottimizzare le cure e migliorare la qualità di vita; prevenzione e trattamento dell’obesità quale fattore di rischio di recidiva nel paziente oncologico);
  • esiti da chirurgia gastro-intestinale con necessità di supporto nutrizionale;
  • malattie infiammatorie croniche intestinali – celiachia;
  • obesità complicata - sindrome metabolica;
  • pazienti sottoposti o da sottoporre a chirurgia bariatrica;
  • obesità legata alla gravidanza (su indicazione del ginecologo);
  • grave sottopeso di qualsiasi natura;
  • disfagia parziale o totale, indipendentemente dalla malattia di base;
  • malnutrizione con necessità di prescrizione di un piano di nutrizione artificiale ospedaliera e domiciliare (sia enterale tramite sonde o endovenosa tramite catetere venoso, NED e NPD);
  • disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, etc) in continuità con il CDA di San Vito al Tagliamento;
  • condizione patologica in cui si ritenga che la componente dietetico-nutrizionale possa rappresentare una strategia di prevenzione o possa migliorare l’esito o la progressione della patologia (es. insufficienza renale, etc).

Il Servizio eroga consulenze programmate a domicilio, in RSA e in CdR, in tutta la provincia, per pazienti allettati in NED o NPD.

Strutture collegate