Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Hospice "Il Gabbiano"

Il Servizio di occupa di ricovero temporaneo, supporto medico, supporto psicologico e cure palliative per pazienti che non rispondono più a trattamenti clinici in grado di portare alla guarigione.

Le sedi

San Vito al Tagliamento
via Scrosoppi 1
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Maria Anna Conte
Direttore
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
Elisabetta Babiloni
Coordinatore infermieristico
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
Roberto Daminato
Dirigente medico
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
Agnese Caggegi
Dirigente medico
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
Maria Elena Vivian
Dirigente medico
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
Marialivia Leita
Dirigente medico
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
Roberto Scopelliti
Dirigente medico
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
Giuseppe Tesser
Dirigente medico
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
Olivia Maria Thomas
Dirigente medico
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
Martina Tretjak
Dirigente medico
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona
Francesca Zanini
Dirigente medico
Contatti
Sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

Nelle cure palliative si attua la “cura del sintomo”: il controllo del dolore, degli altri sintomi e dei problemi psicologici, sociali e spirituali del paziente. Esse si propongono di migliorare il più possibile la qualità di vita sia per i pazienti che per le loro famiglie.

La peculiarità delle cure palliative è di adattarsi giorno per giorno alle esigenze del paziente e dei suoi familiari. Ogni cura e trattamento richiedono perciò di essere continuamente riesaminati. Ogni progetto di cura applica i mezzi più moderni e le terapie più avanzate.

Struttura e organizzazione dell'Hospice:

  • è composto da 10 stanze singole con poltrona-letto che permette la presenza continuativa di un familiare o di un amico che desideri soggiornare con il paziente, cui è garantito anche il ristoro giornaliero, da condividere con il proprio parente e/o amico;
  • le camere spaziose sono dotate di televisore, radio, connessione per il computer, un piccolo frigorifero, servizi igienici che rispondono alle esigenze di persone non autosufficienti;
  • ogni paziente può portare nella propria stanza gli oggetti personali che ritiene più utili;
  • la struttura è dotata inoltre di un soggiorno suddiviso in zona relax arredata con poltrone e televisione, giochi per bambini, carte da gioco per adulti, libri e riviste e una zona pranzo in cui è presente anche uno spazio adibito a tisaneria dove si trova un distributore di caffè con le varie alternative;
  • due salottini che possono essere utilizzati come sala di lettura, sala tv, per incontrare parenti e amici, per colloqui privati;
  • due bagni assistiti per rispondere ad alcune esigenze igieniche particolari delle persone degenti;
  • un ampio terrazzo e un giardinetto con due panchine per qualche passeggiata.

Gli orari di visita sono liberi e non vi sono restrizioni riguardanti l’età.

L’accesso è regolato esclusivamente dalla volontà del paziente e da quella dei familiari e degli amici.

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 13 novembre 2025