Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Area Salute Mentale

L'Area di Salute Mentale si occupa della promozione della salute mentale e dell'integrazione tra servizi sanitari e sociali pubblici, con soggetti del privato sociale e imprenditoriale.

L'area si articola in 4 Centri di Salute Mentale (CSM), con diverse sedi a seconda dell'area di riferimento, un Servizio Ospedaliero Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SOPDC) e una rete di strutture residenziali. 

All'interno del Centro di Salute Mentale 24 ore Area del Tagliamento è inoltre attivo il Centro per i disturbi del comportamento alimentare.

Le sedi

Area salute mentale
via Santi Martiri Concordiesi 1
33170 Pordenone (PN)
Telefono: 0434 383970
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Carmen Schifilliti
Responsabile Percorsi riabilitazione e inserimento sociale in salute mentale e dipendenze
Contatti
Sede
via Santi Martiri Concordiesi 1
33170 Pordenone (PN)
Vai alla scheda della persona
Carmela Zuccarelli
Responsabile Gestione amministrativa
Contatti
Sede
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
Vai alla scheda della persona
Mariagrazia Valentini
Responsabile Piattaforma Cure urgenti di continuità e comunitarie in salute mentale e dipendenze ff

Cosa facciamo

  • promozione della salute mentale;
  • integrazione tra servizi sanitari e sociali pubblici con soggetti del privato sociale, imprenditoriale e associazionistico;
  • gestione integrata e coordinata delle attività riabilitative di tutte le unità operative con progetti di residenzialità, formazione, inserimento lavorativo e attività di integrazione sociale;
  • erogazione di interventi di prevenzione primaria e secondaria (informazione sui disturbi mentali e sulla organizzazione dei servizi) in stretta collaborazione con le altre strutture aziendali;
  • interventi per il superamento dello stigma verso la malattia mentale;
  • interventi e azioni per la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura dei disturbi mentali;
  • gestione di una rete di servizi per la residenzialità e semiresidenzialità a differenti gradienti di intensità riabilitativa e assistenziale, finalizzata all’integrazione familiare, sociale e lavorativa, attraverso la rete delle strutture operative afferenti;
  • integrazione a livello aziendale delle discipline che si occupano di salute mentale;
  • trattamento psicologico, anche all’interno di programmi riabilitativi;
  • promozione dei processi di inserimento sociale, di sostegno lavorativo, abitativo e domiciliare;
  • collaborazione con l’assistenza medica primaria.

Strutture collegate


data ultima modifica: 6 febbraio 2025