Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SSD Cardiologia preventiva e riabilitativa

Prevenzione, diagnosi e trattamento, anche riabilitativo, delle patologie di competenza cardiologica e pneumologica.

Le sedi

Presidio Ospedaliero per la Salute di Sacile
via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)

Centralino: 0434 736111

Vedi sulla mappa
CRO - Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2
33081 Aviano (PN)

Centralino: 0434 659111

Vedi sulla mappa

Chi siamo

Lara Maluta
Coordinatore infermieristico SSD Cardiologia preventiva e riabilitativa, SSD Reumatologia, Diabetologia Sacile e Pneumologia Riabilitativa - Sacile

Cosa facciamo

Garantire le attività di prevenzione, di diagnosi e di trattamento, anche riabilitativo, delle patologie di competenza cardiologica, attraverso le seguenti linee di lavoro:

  • Attività cardiologica ambulatoriale clinica e strumentale e di consulenza
  • Riabilitazione cardiologica ambulatoriale e prevenzione secondaria nel paziente post-acuto con recente sindrome coronarica o recente intervento cardiochirurgico o scompenso cardiaco.
  • Attività cardiologica ambulatoriale clinica e strumentale e di consulenza per il paziente oncologico con patologie cardiache e per il paziente che sviluppa patologie cardiache correlate alle terapie oncologiche
  • Degenza riabilitativa cardiologica ordinaria (in programma)
  • Interazione con le strutture territoriali per la promozione dell’attività fisica e della sospensione del fumo.
  • realizzazione e applicazione PDTA (Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali) delle patologie cardiovascolari e respiratorie, in integrazione con le strutture e le competenze territoriali.

1 Prestazioni ambulatoriali:

Le prestazioni erogate in forma ambulatoriale con prenotazione tramite CUP o farmacia sono:

  • ECG
  • visita cardiologica - ECG
  • prova da sforzo al cicloergometro o al treadmill (tappeto rotante)
  • ecocardiografia da sforzo al cicloergometro
  • ECG -dinamico secondo Holter per 24 ore o settimanale
  • Ecocardiografia transtoracica
  • monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa

2 Riabilitazione e Prevenzione Cardiologica:

La Riabilitazione Cardiologica persegue il benessere fisico e psicologico del paziente, favorendo la stabilità clinica (evitando cioè nuovi aggravamenti), riducendo le eventuali disabilità conseguenti alla malattia, e supportando la ripresa di un ruolo attivo nella società.

L’ obiettivo è di ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari, di migliorare la qualità della vita e di incidere complessivamente in modo positivo sulla sopravvivenza.

La Prevenzione cardiologica, fondamentale nel percorso riabilitativo, è svolta interagendo con il paziente, che deve conoscere l’ABC della propria malattia, i suoi sintomi principali, l’uso corretto dei farmaci e gli stili di vita raccomandati.

Il periodo riabilitativo prevede:

  • esercizio fisico controllato in palestra e su cyclette in telemetria
  • educazione sanitaria con iniziale colloquio motivazionale e counseling infermieristico
  • controlli cardiologici clinici e strumentali all’inizio, durante ed a fine percorso riabilitativo
  • eventuali interventi comportamentali (dietista , psicologo)

L'accesso avviene prevalentemente su invio del reparto ospedaliero al momento della dimissione cardiologica o cardiochirurgica .

 

Per approfondimento ed ulteriori  particolari si rimanda alla brochure pdf

 

 

3 Prestazioni cardio-oncologiche

Le attività svolte, rivolte prevalentemente ai pazienti in cura al CRO, sono:

  • Precoce individuazione e trattamento degli effetti cardiotossici delle terapie oncologiche, con follow-up programmato.
  • Consulenza cardiologica clinica-strumentale per i pazienti dei reparti oncologici medici e chirurgici del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
  • Reperibilità cardiologica pomeridiana, notturna, festiva e prefestiva per i reparti oncologici.

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 12 maggio 2025