Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SSD Dermatologia

La Struttura garantisce le attività di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie di competenza dermatologica.

Le sedi

Pordenone - Ospedale
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Centralino
0434 399111

Vedi sulla mappa

Chi siamo

Erika Giulioni
Direttore
Contatti
Sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Centralino
0434 399111

Vai alla scheda della persona
Elisa Milan
Dirigente medico
Contatti
Sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Centralino
0434 399111

Vai alla scheda della persona
Ludovica Toffoli
Dirigente medico
Contatti
Sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Centralino
0434 399111

Vai alla scheda della persona
Elisa Grizzo
Coordinatore infermieristico Ambulatori
Contatti
Sede
Via Montereale, 24
33170 Pordenone (PN)
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

Nella S.C. di Dermatologia vengono seguite le diverse patologie dermatologiche in regime ambulatoriale.

L’attività per l’età adulta (visite programmate, prioritarie e visite urgenti inviate dal nostro locale Pronto Soccorso) viene svolta presso la S.C. di Dermatologia, mentre l’attività routinaria per l’età pediatrica (fascia d’età compresa dalla nascita ai 12 anni) viene svolta dall’équipe dermatologica presso la S.C. Pediatria e neonatologia dell'Ospedale di Pordenone.

Le prestazioni di Pronto Soccorso pediatrico vengono svolte presso la S.C. di Dermatologia, mentre l’attività chirurgica viene eseguita presso la S.C. di Dermatologia e il Day Surgery di Sacile.

Tra le principali procedure effettuate si ricordano:

  • fototerapia UVB a banda stretta;
  • fotochemioterapia PUVA;
  • osservazione dermatologica in epiluminescenza;
  • osservazione delle lesioni pigmentarie e non con videodermoscopio;
  • esame microscopico diretto della cute;
  • crioterapia con azoto liquido;
  • diatermocoagulazione (DTC);
  • asportazione mediante curettage di molluschi contagiosi;
  • medicazione semplice di ferita;
  • medicazione di ustione;
  • asportazione, rimozione di ferita;
  • applicazione di bendaggio elastocompressivo;
  • esame colturale da biopsia ulcera cutanea;
  • patch test/test epicutanei;
  • asportazione radicale lesione cute;
  • biopsia cutanea incisionale (shave o punch).

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 24 giugno 2025