Servizi in delega
Il servizio di occupa della gestione e dell'organizzazione, su delega dei Comuni della Provincia, dei servizi e degli interventi rivolti ai cittadini con disabilità e alle loro famiglie.
Dove siamo
contatti
- telefono: 0434 369890
 - fax: 0434 523011
 - e-mail: css@asfo.sanita.fvg.it
 
sede
	Via della Vecchia Ceramica, 1
	33170 Pordenone (PN)
	
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Cosa facciamo
I Comuni della provincia di Pordenone hanno delegato all’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 "Friuli Occidentale" la gestione dei seguenti servizi e interventi:
- centri socio-riabilitativi ed educativi diurni per persone con disabilità di età compresa tra 14 e i 35 anni;
 - centri socio-riabilitativi ed educativi diurni rivolti ad ultratrentacinquenni con disabilità stabilizzato;
 - soluzioni abitative protette alternative alla istituzionalizzazione;
 - centri residenziali per gravi e gravissimi;
 - attività volte a sostenere l’inclusione sociale e l’integrazione lavorativa;
 - servizio di trasporto verso e dai centri socio-riabilitativi ed educativi diurni, secondo le modalità stabilite e concordate in sede di programmazione;
 - le ulteriori azioni e iniziative condivise in tema di disabilità tra AAS 5 e ciascun Servizio sociale dei Comuni della provincia per il conseguimento degli obiettivi regionali previsti dai documenti di programmazione sociale e sociosanitaria (Piano sociale regionale, Piano di Zona, il Piano Attuativo Annuale).
 
Riferimento normativo: Legge regionale 25 settembre 1996, n. 41
Per saperne di più
- 
				
					Regolamento per l'accesso ai servizi in delega 2018
				 [pdf - 480,05 KB] (il link apre una nuova finestra)
				
ll regolamento disciplina i criteri di definizione della compartecipazione dell'utenza al costo delle prestazioni sociali e agevolate di natura socio-sanitaria assicurate dai servizi in delega dell’AAS5, nonché i criteri guida per l’erogazione delle stesse.
 
Strutture collegate
data ultima modifica: 24 ottobre 2019