Area Dipendenze
L’Area Dipendenze è costituita dall’insieme delle strutture aziendali deputate alla prevenzione, cura, riabilitazione e riduzione del danno nel campo delle dipendenze patologiche, sia da sostanze legali e illegali (sostanze stupefacenti, alcol, tabacco) che comportamentali (gioco d’azzardo, internet addiction).
L'area è articolata in diverse sedi territoriali e centri specializzati per il trattamento di dipendenze specifiche.
Le sedi
Mostra le sedi Nascondi le sedi33170 Pordenone (PN)
33170 Pordenone (PN)
33085 Maniago (PN)
Centralino: 0427 735111
33077 Sacile (PN)
Centralino: 0434 736111
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Chi siamo
- Telefono: 0434 373111
- Email: cristina.meneguzzi@asfo.sanita.fvg.it
33170 Pordenone (PN)
- Telefono: 0434 1923356
- Email: gianni.pizzol@asfo.sanita.fvg.it
- Telefono: 0434 369850
- Email: carmela.zuccarelli@asfo.sanita.fvg.it
33170 Pordenone (PN)
Cosa facciamo
L'area, attraverso le sue unità operative, assicura alle persone con dipendenze patologiche, incluse le persone detenute, una presa in carico multidisciplinare con un programma terapeutico individualizzato che include prestazioni mediche, psicologiche, psicoterapeutiche e riabilitative.
Le attività prevalenti comprendono:
- l’accoglienza e la valutazione multidisciplinare;
- l’inquadramento diagnostico;
- la definizione, l’attuazione e il monitoraggio del Programma Terapeutico e Riabilitativo Personalizzato, in stretta collaborazione con la persona e la famiglia;
- la somministrazione di terapie, il monitoraggio clinico e tossicologico;
- le consulenze infermieristiche e l’educazione sanitaria;
- interventi di prevenzione e promozione della salute rivolti alle scuole e alla popolazione generale;
- interventi di prevenzione e trattamento delle patologie correlate all’uso di sostanze, con particolare riferimento alle malattie trasmesse sessualmente o tramite scambio di siringhe infette;
- colloqui di sostegno psicologico, sociale ed educativo;
- interventi di riduzione del danno;
- colloqui di orientamento e supporto alle famiglie;
- psicoterapia individuale e/o di gruppo;
- interventi psico-educativi e riabilitativi, finalizzati al recupero dell’autonomia personale, abitativa, sociale e lavorativa, individuali e di gruppo;
- l’attivazione di gruppi di supporto per famigliari;
- consulenze specialistiche con i reparti ospedalieri;
- la presa in carico congiunta con i sevizi della Salute Mentale dei pazienti con comorbidità;
- la presa in carico di persone detenute o con misure alternative alla detenzione, che evidenziano problemi correlati a uso, abuso, dipendenza da sostanze psicoattive legali e/o illegali, in stretta collaborazione con l'amministrazione penitenziaria.
Servizi in evidenza
Strutture collegate
-
Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale
- Area Dipendenze