SC Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro
La missione della Struttura è quella di garantire la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro attraverso funzioni di controllo, vigilanza e promozione, allo scopo di contribuire alla prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro.
Le sedi
33170 Pordenone (PN)
Chi siamo
- Telefono: 0434 369804
- Email: claudia.dalessandro@asfo.sanita.fvg.it
33170 Pordenone (PN)
Cosa facciamo
- informazione e assistenza in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rivolta sia ai datori di lavoro sia ai lavoratori;
- informazioni e chiarimenti sull’applicazione della normativa vigente;
- formazione rivolta al mondo del lavoro e della scuola, in collaborazione con le associazioni di categoria;
- vigilanza in materia di igiene industriale e vigilanza in materia di sicurezza di impianti, macchine e luoghi di lavoro secondo il D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. in tutti i comparti produttivi e di servizio;
- attività in tema di ergonomia occupazionale: diffusione dei principi e degli approcci metodologici previsti da tale disciplina;
- prevenzione delle patologie correlate all’amianto principalmente attraverso la valutazione dei piani di lavoro per la rimozione di materiali contenenti amianto e il controllo delle relative fasi esecutive nei cantieri di bonifica, analisi in microscopia ottica dei materiali, attività di informazione e assistenza, sorveglianza dei soggetti che sono stati esposti ad amianto;
- espressione di pareri relativi a significativi insediamenti produttivi su richiesta dell’Autorità procedente all’autorizzazione (Comuni, SUAP, ecc.);
- sorveglianza sanitaria e relativa attività di vigilanza: valutazione dei ricorsi presentati avversi al giudizio del medico competente, informazione e assistenza nei confronti dei medici competenti, vigilanza in tema di sorveglianza sanitaria, visite specialistiche di medicina del lavoro;
- monitoraggio, valutazione e intervento in situazioni di stress lavoro-correlato;
- attività specifica nel comparto edilizia e nel comparto agricoltura;
- sopralluogo preliminare nei nuovi luoghi di lavoro in caso di costruzione, realizzazione, ampliamento e ristrutturazione di locali da adibire a lavorazioni industriali mediante le Notifiche all’organo di vigilanza competente per territorio (ex art. 67 D.Lgs. 81/08).
Per saperne di più
- [pdf - 234,97 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 48,63 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 221,02 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 726,54 KB]
(il link apre una nuova finestra)
240205 Check-list-81_08_rev00_2024
- [pdf - 345,81 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 127,29 KB] (il link apre una nuova finestra)
- (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 452,46 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 189,7 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Data: 14 marzo 2020.
- [pdf - 392,76 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 586,23 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Nota della Direzione Centrale Salute F.V.G. - Prot. n. 9310/P del 12/04/2020.
-
[pdf - 334,16 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Nota della Regione F.V.G. - Prot. n. 447/P del 05/04/2020.
-
Check list contenente l’elenco dei principali adempimenti e documenti richiesti dalla normativa posta a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
-
I brevi filmati qui presentati sono rivolti alla prevenzione dei rischi correlati alle principali tipologie di malattia professionale e di infortunio sul lavoro e vogliono garantire un efficace ruolo di supporto alle attività didattiche e informative inerenti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
-
Schede di rilievo e analisi delle macchine e attrezzature più comuni nel comparto agricolo.
-
L'opuscolo vuole fornire ai lavoratori autonomi informazioni mirate, con l’intento di promuovere la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali.
-
Il concetto di Promozione della Salute nei contesti occupazionali (Workplace Health Promotion - WHP) presuppone che un’azienda si impegni a offrire ai propri lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali e in particolare quelli maggiormente implicati nella genesi delle malattie croniche.
Strutture collegate
-
Dipartimento di Prevenzione
-
SC Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Prevenzione dei rischi derivanti dall'esposizione all’amianto
- Ergonomia occupazionale
- Informazione, assistenza e formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Assistenza per nuovi insediamenti produttivi
- Attività di polizia giudiziaria per infortuni e malattie professionali
- Vigilanza edilizia
- Vigilanza in materia di igiene e sicurezza del lavoro
-
SC Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro