SC Sanità Animale Area A
Struttura competente nella registrazione e riconoscimento degli stabilimenti di allevamento e nella tutela della salute degli animali a garanzia della tutela della salute pubblica.
Struttura che si occupa della registrazione e riconoscimento degli operatori degli stabilimenti in cui sono detenuti animali o materiale germinale, nonché degli operatori che effettuano operazioni di raccolta indipendentemente da uno stabilimento e dei trasportatori, del rilascio di nullaosta in merito a fiere, mercati, mostre, esposizioni, della gestione delle malattie infettive e zoonotiche, del rilascio di certificazione ai fini della movimentazione degli animali e dei controlli ufficiali riguardanti, in particolar modo, l’identificazione e la registrazione degli stabilimenti di allevamento degli animali, il rispetto dei requisiti di biosicurezza degli stabilimenti di allevamento e di raccolta di animali alla normativa vigente.
La Struttura si occupa delle attività riportate qui sotto:
- registrazione degli operatori di stabilimenti:
- di detenzione degli animali o materiale germinale;
- di raccolta degli animali indipendentemente da uno stabilimento;
- registrazione dei trasportatori;
- registrazione delle fiere, mostre e mercati in cui sono presenti animali;
- riconoscimento degli operatori di stabilimenti:
- per le operazioni di raccolta di ungulati e pollame che ricevono animali da altro Stato dell'Unione europea o da cui tali animali sono mossi verso un altro Stato dell'Unione europea;
- riconoscimento degli incubatoi da cui le uova da cova o i pulcini di un giorno sono mossi in un altro Stato dell'Unione europea;
- gli stabilimenti che detengono pollame, da cui il pollame destinato a scopi diversi dalla macellazione o le uova da cova devono essere spostati in un altro Stato dell'Unione europea;
- gli stabilimenti di quarantena per animali terrestri detenuti diversi dai primati da cui tali animali devono essere spostati all'interno dello stesso Stato o in altro Stato dell'Unione europea;
- gli stabilimenti con status confinato da cui gli animali terrestri sono spostati all'interno di uno Stato dell'Unione europea o in atro Stato dell'Unione europea;
- gli stabilimenti di produzione di bombi isolati dal punto di vista ambientale da cui tali animali sono movimentati verso un altro Stato dell'Unione europea;
- stabilimenti di materiale germinale di bovini, suini, ovini, caprini ed equini, da cui il materiale germinale è spostato in un altro Stato membro;
- per i trasportatori e gli stabilimenti di acquacoltura, inclusi quelli di quarantena per animali di acquacoltura;
- qualsiasi altro stabilimento che debba essere riconosciuto.
- prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo;
- profilassi delle malattie infettive secondo piani di eradicazione nazionali e regionali;
- gestione dei focolai di malattie infettive e indagini epidemiologiche;
- rilascio di certificazioni riguardanti la movimentazione degli animali verso un altro Stato dell'Unione europea;
- rilascio certificazione in base al Reg. UE 1069/2009 riguardante gli animali deceduti in stabilimento compresa l'attività di prelievo dell'obex prevista da normativa vigente;
- rilascio nullaosta riguardante il pascolo vagante;
- rilascio nullaosta attendamento circhi con presenza di animali;
- controlli ufficiali anche congiunti su richiesta da parte delle Forze dell'Ordine;
- controlli ufficiali:
- identificazione e registrazione degli animali detenuti che rientrano anche nella condizionalità
- verifica dei requisiti di biosicurezza degli stabilimenti avicoli,
- verifica dei requisiti di biosicurezza degli stabilimenti suinicoli,
- verifica dei requisiti di biosicurezza degli stabilimenti di acquacoltura,
- verifica dei requisiti di biosicurezza degli altri stabilimenti di detenzione degli animali,
- controllo delle salmonellosi negli stabilimenti avicoli previsto dal Piano Nazionale,
- audit presso gli stabilimenti di detenzione degli animali,
- su richiesta e programmazione dell'UVAC in animali movimentati da altro Paese europeo;
- vigilanza in fiere, mercati e mostre e circhi;
- piano di sorveglianza e di eradicazione della peste suina africana:
- nei suini domestici,
- nei cinghiali;
- attività di sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori:
- Blue Tongue
- piano di sorveglianza attiva e passiva della Scrapie negli stabilimenti ovi-caprini;
- piano di sorveglianza dell'influenza aviaria negli stabilimenti avicoli;
- piano di genotipizzazione dei becchi;
- piani di selezione genetica negli ovini;
- piano di sorveglianza dell' Aethina Tumida;
- Macellazioni Speciali d'Urgenza;
- attività di campionamento nei riproduttori bovini del Centro Genetico di competenza;
- attività di campionamento nelle stazioni di monta asinina ed equina;
- attività di campionamento delle specie target per l'Influenza Aviaria al momento del loro ingresso nei CRAS;
- qualsiasi altra attività di campionamento non menzionata sopra ed effettuata anche su richiesta dell'operatore di stabilimenti di detenzione degli animali;
- attività di informazione e formazione sulle tematiche riguardanti l'approccio One-Health rivolta a tutti gli stakeholders:
- formazione agli operatori sulle norme di identificazione e registrazione degli animali detenuti,
- formazione agli operatori sulle norme di biosicurezza degli animali detenuti,
Le sedi
Mostra le sedi Nascondi le sediChi siamo
- Telefono: 331 6250710
- Email: marta.dalcin@asfo.sanita.fvg.it
33170 Pordenone (PN)
- Telefono: 3316444394
- Email: michele.scorovich@asfo.sanita.fvg.it
- Telefono: 3316446685
- Email: mariaelisabettadeangelis@asfo.sanita.fvg.it
- Telefono: 331 6446513
- Email: luca.bertolo@asfo.sanita.fvg.it
33081 Aviano (PN)
- Telefono: 0427 595731 , 331 6445482
- Email: daniele.grasselli@asfo.sanita.fvg.it
33097 Spilimbergo (PN)
Centralino: 0427 595595
Vai alla scheda della persona- Telefono: 334 6502000
- Email: mariarita.maragoni@asfo.sanita.fvg.it
- Telefono: 331 6445285
- Email: chiara.filippucci@asfo.sanita.fvg.it
- Telefono: 3317540952
- Email: giovanni.saitta@asfo.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
- anagrafe degli animali e degli allevamenti;
- autorizzazioni, certificati, nulla osta, pareri su compravendita, riproduzione e transito;
- gestione dei focolai di malattie infettive;
- provvedimenti di polizia veterinaria;
- verifica dello stato sanitario degli allevamenti.
Per saperne di più
Strutture collegate
-
Dipartimento di Prevenzione
- SC Sanità Animale Area A