SC Sanità Animale Area A

Servizio competente nella tutela della salute degli animali a garanzia della tutela della salute pubblica.

Struttura che si occupa dell'identificazione e registrazione degli animali detenuti, della gestione delle malattie infettive e zoonotiche, rilascio certificazioni riguardanti gli animali ed altre attività riportate qui sotto:

  • registrazione degli operatori di  stabilimenti:
    • di detenzione degli animali o materiale germinale;
    • di raccolta degli animali indipendentemente da uno stabilimento;
  • registrazione dei trasportatori;
  • registrazione delle fiere, mostre e mercati in cui sono presenti animali;
  • riconoscimento degli operatori di stabilimenti:
    • per le operazioni di raccolta di ungulati e pollame che ricevono animali da altro Stato dell'Unione europea o da cui tali animali sono mossi verso un altro Stato dell'Unione europea;
    • riconoscimento degli incubatoi da cui le uova da cova o i pulcini di un giorno sono mossi in un altro Stato dell'Unione europea;
    • gli stabilimenti che detengono pollame, da cui il pollame destinato a scopi diversi dalla macellazione o le uova da cova devono essere spostati in un altro Stato dell'Unione europea;
    • gli stabilimenti di quarantena per animali terrestri detenuti diversi dai primati da cui tali animali devono essere spostati all'interno dello stesso Stato o in altro Stato dell'Unione europea;
    • gli stabilimenti con status confinato da cui gli animali terrestri sono spostati all'interno di uno Stato dell'Unione europea o in atro Stato dell'Unione europea;
    • i centri di raccolta e i rifugi di cani gatti e furetti da cui gli animali sono spostati in un altro Stato dell'Unione europea;
    • gli stabilimenti di produzione di bombi isolati dal punto di vista ambientale da cui tali animali sono movimentati verso un altro Stato dell'Unione europea;
    • stabilimenti di materiale germinale di bovini, suini, ovini, caprini ed equini, da cui il materiale germinale è spostato in un altro Stato membro;
    • per i trasportatori e gli stabilimenti di acquacoltura, inclusi quelli di quarantena per animali di acquacoltura;
    • qualsiasi altro stabilimento che debba essere riconosciuto.
  • prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo;
  • profilassi delle malattie infettive secondo piani di eradicazione nazionali e regionali;
  • gestione dei focolai di malattie infettive e indagini epidemiologiche;
  • rilascio di certificazioni riguardanti la movimentazione degli animali verso un altro Stato dell'Unione europea;
  • rilascio certificazione in base al Reg. UE 1069/2009 riguardante gli animali deceduti in stabilimento compresa  l'attività di  prelievo dell'obex prevista da normativa vigente;
  • rilascio nullaosta riguardante il pascolo vagante;
  • rilascio autorizzazione riguardante le strutture di ricovero e custodia dei cani, dei gatti e degli altri animali d'affezione;
  • rilascio autorizzazione riguardante le altre strutture di ricovero e custodia dei cani, dei gatti e degli altri animali d'affezione;
  • rilascio nullaosta per attività di commercio, allevamento, addestramento e custodia a fini commerciali;
  • rilascio nullaosta attendamento circhi con presenza di animali;
  • erogazione prestazioni su appuntamento riguardanti gli animali da compagnia anche degli utenti della Base USAF di competenza:
    • rilascio passaporto,
    • iscrizione in BDR degli animali provenienti da fuori Regione,
    • inoculo microchip e registrazione in BDR,
    • certificazioni per l'esportazione degli animali di proprietà verso  Paesi Terzi;
  • tutela degli animali da compagnia;
  • controllo della popolazione felina con attività di sterilizzazione dei gatti di colonia;
  • controlli ufficiali anche congiunti su richiesta da parte delle Forze dell'Ordine;
  • controlli ufficiali:
    • identificazione e registrazione degli animali detenuti che rientrano anche nella condizionalità
    • verifica dei requisiti di biosicurezza degli stabilimenti avicoli,
    • verifica dei requisiti di biosicurezza degli stabilimenti suinicoli,
    • verifica dei requisiti di biosicurezza degli stabilimenti di acquacoltura,
    • verifica dei requisiti di biosicurezza degli altri stabilimenti di detenzione degli animali,
    • controllo delle salmonellosi negli stabilimenti avicoli previsto dal Piano Nazionale,
    • audit presso gli stabilimenti di detenzione degli animali,
    • su richiesta e programmazione dell'UVAC in animali movimentati da altro Paese europeo;
    • vigilanza in fiere, mercati e mostre e circhi;
    • vigilanza nelle strutture di ricovero e custodia dei cani, dei gatti e degli altri animali d'affezione;
    • vigilanza nelle altre strutture di ricovero e custodia dei cani, dei gatti e degli altri animali d'affezione;
    • vigilanza nelle attività di commercio, allevamento, addestramento e custodia a fini commerciali;
  • piano di sorveglianza  e di eradicazione della peste suina africana:
    • nei suini domestici,
    • nei cinghiali;
  • attività di sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori:
    • Blue Tongue
  • piano di sorveglianza attiva e passiva della Scrapie negli stabilimenti ovi-caprini;
  • piano di sorveglianza dell'influenza aviaria negli stabilimenti avicoli;
  • piano di genotipizzazione dei becchi;
  • piani di selezione genetica negli ovini;
  • piano di sorveglianza dell' Aethina Tumida;
  • Macellazioni Speciali d'Urgenza;
  • Attività di campionamento prevista dal   REGOLAMENTO REGIONE FVG PER LA PRODUZIONE, LAVORAZIONE, PREPARAZIONE E VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI TIPICI DI MALGA;
  • attività di campionamento nei riproduttori bovini  del Centro Genetico di competenza;
  • attività di campionamento nelle stazioni di monta asinina ed equina;
  • attività di campionamento delle specie target per l'Influenza Aviaria al momento del loro ingresso nei CRAS;
  • qualsiasi altra attività di campionamento non menzionata sopra ed effettuata anche su richiesta dell'operatore di stabilimenti di detenzione degli animali;
  • attività di informazione e formazione sulle tematiche riguardanti l'approccio One-Health rivolta a tutti gli stakeholders:
    • gestione delle colonie feline,
    • formazione rivolta ai proprietari di animali da compagnia  per un corretto rapporto uomo animale,
    • formazione agli operatori sulle norme di identificazione e registrazione degli animali detenuti,
    • formazione agli operatori sulle norme di biosicurezza degli animali detenuti,
    • formazione e prevenzione nelle scuole dell'obbligo riferita al corretto rapporto con l'animale domestico.

Dove siamo

contatti

sede

Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)

2° Piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari

Accesso solo su appuntamento

lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 10:00 alle 12:00
martedì, giovedì
dalle 10:00 alle 12:00
dalle 14:00 alle 16:00

contatti

  • telefono: 0434 91336

sede

via Valle d'Istria 2
33080 San Quirino (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari di accesso
solo su appuntamento

mercoledì, venerdì
dalle 11:00 alle 12:30

Per appuntamenti di prestazioni su animali d’affezione (applicazione microchip, iscrizione BDR, passaporto) telefonare il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:30 al numero 0434 369701.

Le prestazioni in regime di libera professione vengono erogate previo appuntamento telefonico, con il veterinario prescelto.

contatti

  • telefono:
    0427 595731
    0427 595724

sede

via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)

Centralino: 0427 595595

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari di accesso
solo su appuntamento

martedì dalle 8:30 alle 10:00 (prestazioni pets)

Per appuntamenti di prestazioni su animali d’affezione (applicazione microchip, iscrizione BDR, passaporto) telefonare il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:30 al numero 0434 369701.

contatti

sede

via Belvedere 2
33082 Azzano Decimo (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari di accesso
solo su appuntamento

lunedì, venerdì
dalle 11:00 alle 12:30

Per appuntamenti di prestazioni su animali d’affezione (applicazione microchip, iscrizione BDR, passaporto) telefonare il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:30 al numero 0434 369701.

Le prestazioni in regime di libera professione vengono erogate previo appuntamentotelefonico, con il veterinario prescelto.

contatti

  • telefono: 0434 668820

sede

via De Zan, 9
33081 Aviano (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari di accesso
solo su appuntamento

lunedì dalle 08:00 alle 09:30 (prestazioni pets italiani)

martedì dalle 08:30 alle 11:00 e giovedì dalle 10:30 alle 13:00 (prestazioni pets base USAF)

Per appuntamenti di prestazioni su animali d’affezione (applicazione microchip, iscrizione BDR, passaporto) telefonare il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:30 al numero 0434 369701.

Chi siamo

contatti

sede

Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)

sede

Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)

contatti

sede

via De Zan, 9
33081 Aviano (PN)

contatti

sede

via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)

Centralino: 0427 595595

contatti

sede

via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)

Centralino: 0427 595595

Cosa facciamo

Animali da compagnia:

  • applicazione di microchip;
  • rilascio di passaporto europero;
  • vaccinazione antirabbica.

Inoltre:

  • anagrafe degli animali e degli allevamenti;
  • attività di educazione sanitaria relativa al corretto rapporto uomo-animale-ambiente;
  • autorizzazioni, certificati, nulla osta, pareri su compravendita, riproduzione e transito;
  • gestione dei focolai di malattie infettive;
  • interventi di igiene urbana veterinaria;
  • provvedimenti di polizia veterinaria;
  • tutela degli animali da affezione;
  • verifica dello stato sanitario degli allevamenti.

Servizi in evidenza

Per saperne di più

Strutture collegate