SSD Medicina Trasfusionale e Centro per la Terapia Anticoagulante Orale
Raccolta e distribuzione emocomponenti, attività ambulatoriali di medicina trasfusionale, attività di produzione per tutta l'area vasta, attività di monitoraggio TAO e laboratorio di emostasi.
Le sedi
Ospedale di San Vito al Tagliamento
via Savorgnano 2
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Centralino: 0434 841111
Telefono: 0434 841230
Vedi sulla mappa
Ospedale di Spilimbergo
via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)
33097 Spilimbergo (PN)
Centralino: 0427 595595
Telefono: 0427 595503
Vedi sulla mappa
Chi siamo
Pietro Polito
Responsabile
Contatti
- Telefono: 0434 841234
- Email: pietro.polito@asfo.sanita.fvg.it
Sede
via Savorgnano 2
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Centralino: 0434 841111
Vai alla scheda della personaRoberta Di Benedetto
Coordinatore infermieristico Ambulatori Distrettuali Area Tagliamento
Contatti
- Telefono: 331 7540863
- Email: roberta.dibenedetto@asfo.sanita.fvg.it
Sede
via Savorgnano 2
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Centralino: 0434 841111
Vai alla scheda della personaRosella Bertolo
Coordinatore infermieristico Ambulatori Distrettuali Area Dolomiti Friulane
Contatti
- Telefono: 328 1004717
- Email: rosella.bertolo@asfo.sanita.fvg.it
Sede
via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)
Vai alla scheda della persona
33097 Spilimbergo (PN)
Cosa facciamo
Donazioni di sangue: raccolta sangue plasmada aferesi, visite di prima donazione.
Medicina Trasfusionale: gestione delle richieste trasfusionali attraverso l’assegnazione e la distribuzione di sangue ed emocomponenti.
Ambulatori:
- monitoraggio dei pazienti in terapia anticoagulante;
- salassoterapia;
- trattamentiinfusionali di farmaci emopoietinici;
- trasfusioni di emocomponenti ed emoderivati;
- visite per patologie immunoematologiche;
- visite per patologie dell’emostasi;
- visite per l’ attivazione del patientblood management.
Laboratori:
- assegnazione e distribuzione emocomponenti e plasmaderivati in regime ordinario e in urgenza e emergenza sulle 24 ore;
- gestione giornaliera del confezionamento ed invio delle unità raccolte di sangue in toto e plasmaferesi e rispettive provette per la validazione biologica al CURPE;
- immunoematologia per la diagnosi di Malattia Emolitica Autoimmune, per le indagini di compatibilità pre-trasfusionali.
Servizi in evidenza
prestazioni sanitarie
Per saperne di più
Strutture collegate
-
dipartimento medicina trasfusionale
- SSD Medicina Trasfusionale e Centro per la Terapia Anticoagulante Orale
data ultima modifica:
5 novembre 2025