SSD Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Area C
- controllo sul benessere degli animali in allevamento
- controlli su commercializzazione e utilizzo del farmaco veterinario
- controllo degli allevamenti a carattere intensivo e non, destinati alla produzione di alimenti per l'uomo e all'igiene zootecnica
- vigilanza sull'utilizzazione e sul benessere degli animali da sperimentazione
- attivazione di stabilimenti di produzione e commercializzazione di mangimi, medicinali veterinari e sottoprodotti di origine animale
- controllo degli allevamenti a carattere intensivo e degli impianti, in relazione all'inquinamento specie di tipo biologico
- gestione dei sistemi di allerta
- verifica caratteristiche costruttive e strutturali di nuovi impianti adibiti al ricovero di animali produttori di alimenti per l'uomo
- controllo tramite indagini cliniche e campionamenti di sangue, urine, feci e alimenti per gli animali, sull'uso e abuso di farmaci veterinari, ormoni, anti ormoni, sui contaminanti ambientali e sulla corretta alimentazione animale
- controlli sulle preparazioni, commercializzazione e impiego dei mangimi e degli additivi per mangimi
- controllo sulla produzione igienica del latte e coordinamento di tutta la filiera del latte
- controllo ufficiale sugli stabilimenti che introducono e/o trasformano sottoprodotti di origine animale
- attività di audit
- procedure autorizzazione sulle attività di competenza, certificazioni, pareri, elaborazioni dati statistici, educazione ed informazione all'utenza relativi alle attività suddette
- vigilanza su segnalazioni di maltrattamento degli animali da reddito
- rilascio passaporto
- inoculo microchip
- iscrizione animale da compagnia proveniente da altri Paesi europei e Terzi
- iscrizione animale da compagnia proveniente da Regione e Provincie Autonome non inserita in SINAC (Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Provincia Autonoma di Trento)
- segnalazioni riguardanti gli animali da compagnia
- richiesta autorizzazione e variazioni riguardanti le Strutture Medico Veterinarie
- accreditamento SINAC FVG
- animali da compagnia vaganti o in difficoltà
- colonie feline e sterilizzazioni
- strutture di detenzione animali da compagnia a carattere commerciale (pensioni, allevamenti, campi di addestramento, negozi, tolettature)
Le sedi
Pordenone - Sede Centrale
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
33170 Pordenone (PN)
Telefono: 0434 369891
Vedi sulla mappa
Pordenone - Via De Paoli, 21
via De Paoli 21
33170 Pordenone (PN)
33170 Pordenone (PN)
Telefono: 0434 237832
Vedi sulla mappa
Chi siamo
Elisabetta Argentieri
Direttore
Contatti
- Telefono: 0434 369891 , 331 6445686
- Email: elisabetta.argentieri@asfo.sanita.fvg.it
-
Note:
1° piano - stanza n. 9 e n. 8
Sede
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
Vai alla scheda della persona
33170 Pordenone (PN)
Loris Scaini
Dirigente Veterinario
Contatti
- Telefono: 0434 369891
Sede
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
Vai alla scheda della persona
33170 Pordenone (PN)
Michela Nobile Lanzarini
Dirigente Veterinario
Contatti
- Telefono: 0427 595731 , 331 6445636
- Email: michela.nobile@asfo.sanita.fvg.it
Sede
via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)
33097 Spilimbergo (PN)
Centralino: 0427 595595
Vai alla scheda della personaTina Lombardo
Dirigente Veterinario
Contatti
- Telefono: 0434 369891
Sede
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
Vai alla scheda della persona
33170 Pordenone (PN)
Elisa Borin
Dirigente Veterinario
Daniela Zamperoni
Dirigente Veterinario
Cosa facciamo
- controllo sul benessere degli animali in allevamento
- controlli su commercializzazione e utilizzo del farmaco veterinario
- controllo degli allevamenti a carattere intensivo e non, destinati alla produzione di alimenti per l'uomo e all'igiene zootecnica
- vigilanza sull'utilizzazione e sul benessere degli animali da sperimentazione
- attivazione di stabilimenti di produzione e commercializzazione di mangimi, medicinali veterinari e sottoprodotti di origine animale
- controllo degli allevamenti a carattere intensivo e degli impianti, in relazione all'inquinamento specie di tipo biologico
- gestione dei sistemi di allerta
- verifica caratteristiche costruttive e strutturali di nuovi impianti adibiti al ricovero di animali produttori di alimenti per l'uomo
- controllo tramite indagini cliniche e campionamenti di sangue, urine, feci e alimenti per gli animali, sull'uso e abuso di farmaci veterinari, ormoni, anti ormoni, sui contaminanti ambientali e sulla corretta alimentazione animale
- controlli sulle preparazioni, commercializzazione e impiego dei mangimi e degli additivi per mangimi
- controllo sulla produzione igienica del latte e coordinamento di tutta la filiera del latte
- controllo ufficiale sugli stabilimenti che introducono e/o trasformano sottoprodotti di origine animale
- attività di audit
- procedure autorizzazione sulle attività di competenza, certificazioni, pareri, elaborazioni dati statistici, educazione ed informazione all'utenza relativi alle attività suddette
- vigilanza su segnalazioni di maltrattamento degli animali da reddito
- rilascio passaporto
- inoculo microchip
- iscrizione animale da compagnia proveniente da altri Paesi europei e Terzi
- iscrizione animale da compagnia proveniente da Regione e Provincie Autonome non inserita in SINAC (Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Provincia Autonoma di Trento)
- segnalazioni riguardanti gli animali da compagnia
- richiesta autorizzazione e variazioni riguardanti le Strutture Medico Veterinarie
- accreditamento SINAC FVG
- animali da compagnia vaganti o in difficoltà
- colonie feline e sterilizzazioni
- strutture di detenzione animali da compagnia a carattere commerciale (pensioni, allevamenti, campi di addestramento, negozi, tolettature)
Strutture collegate
-
Dipartimento di Prevenzione
- SSD Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Area C
data ultima modifica:
10 settembre 2025