SC Neurologia
La Neurologia, dotata di 31 posti letti suddivisi in 24 di neurologia e 7 di Stroke Unit, è una struttura ospedaliera integrata ai fini delle attività assistenziali, didattiche e scientifiche. Garantisce la prevenzione, la diagnosi e la cura ai pazienti affetti da malattie acute, sub-acute o croniche, del sistema nervoso centrale e periferico.
Opera attraverso modelli organizzativi appropriati alle differenze esigenze assistenziali, ovvero:
- ricovero ordinario (urgente e/o programmato);
- prestazioni ambulatoriali in Day Hospital;
- attività ambulatoriale specialistica;
- ambulatori diagnostici dedicati (Day-Service).
In linea con i valori fondamentali del Dipartimento, la struttura assicura la migliore qualità delle prestazioni assistenziali, diagnostico e terapeutiche, nel rispetto delle persone, e con una attenzione costante all’eccellenza.
La struttura nelle sue diverse articolazioni operative garantisce:
- la gestione dell’urgenza neurologica per l’area vasta territoriale, attraverso un’attività di guardia H 24 e una degenza per acuti dotata di 31 posti letto;
- l’erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali di base e di più elevata specializzazione, attraverso ambulatori neurologici generali e ambulatori neurologici dedicati a specifiche patologie;
- l’erogazione di indagini diagnostiche standard e di alta specializzazione nei settori della neurofisiologia e neuropsicologia;
- l’adozione di percorsi diagnostico-terapeutici differenziati per patologie neurologiche comuni e rare;
- la continuità assistenziale al paziente affetto da malattie neurologiche che richiedano monitoraggio clinico-terapeutico.
Dove siamo
contatti
- telefono: 0434 399400
- e-mail: neurologia@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
Centralino
0434 399111
Padiglione B - 2° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari
per info e appuntamenti
accesso telefonico:
dal lunedì al venerdì
10:30 / 12:30
accesso diretto:
dal lunedì al venerdì
dalle 08:30 alle 13:00
Day hospital medico specialistico
Chi siamo
contatti
- telefono: 0434 399400
- e-mail: paolo.passadore@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399400
- e-mail: francesca.capozzoli@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399400
- e-mail: barbara.cruciatti@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399400
- e-mail: jacopo.fantini@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399400
- e-mail: andrea.gelli@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399400
- e-mail: laura.locatelli@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399400
- e-mail: stefano.novello@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399400
- e-mail: nova.sanvilli@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399400
- e-mail: luca.zanet@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
Cosa facciamo
Aree di Eccellenza
- Unità di diagnosi e cura delle malattie cerebrovascolari in fase acuta (Stroke Unit) con possibilità di trattamento mediante la trombo lisi.
- Centro per Diagnosi e Terapia della malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento.
- Centro di riferimento per la diagnosi e cura delle malattie demielinizzanti attraverso l'erogazione di Terapie complesse di II e III Livello per la cura della Sclerosi Multipla (Alemtuzumab, Natalizumab, Fingolimod, ecc.).
- Ambulatorio per la Sclerosi Laterale Amiotrofica e Malattie Neuromuscolari.
- Centro per i disturbi cognitivi: in collaborazione con Specialista Psicologa il Medico dedicato effettua test neuropsicometrici di II livello per i pazienti ricoverati ed esterni.
L'attività è diversificata per le diverse problematiche :
- diagnostica neuropsicologica differenziale delle demenze;
- diagnostica neuropsicologica dei disturbi cognitivi nelle cerebrolesioni acquisite (ictus cerebrale);
- diagnostica neuropsicologica dei disturbi afasici;
- possono essere valutati pazienti con disturbi cognitivi conseguenti a malattie neurologiche specifiche (Sclerosi Multipla, malattia di Parkinson, Corea di Huntington).
Prestazioni erogate in regime di Ricovero ordinario
Attraverso il ricovero ordinario la struttura garantisce la diagnosi e la cura di malattie neurologiche quali: malattie cerebrovascolari; malattie degenerative del sistema nervoso centrale e periferico; malattie demielinizzanti; malattie neurologiche disimmuni; epilessia; cefalee; neoplasie del sistema nervoso; infezioni sistema nervoso.
Prestazioni erogate in regime di Day Hospital
Attraverso il Day Hospital esecuzione di: rachicentesi nell'iter diagnostico delle malattie infiammatorie del SNC e SNP; trattamento di polineuropatie disimmuni con cicli mensili Ig e.v.; trattamento di pazienti con malattie dismetaboliche; terapia con boli di steroidi per il trattamento delle riacutizzazioni di Sclerosi Multipla (SM); gestione delle forme più aggressive di SM con infusioni di farmaci immunomodulatori come Natalizumab (Tysabri), Fingolimod (Gilenya), Mabthera (Rituximab); trattamento con farmaci specifici (Edaravone) di pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Prestazioni specialistiche ambulatoriali
- Il servizio di Neurofisiologia clinica esegue:
- elettroencefalogrammi EEG;
- E.G. in privazione di sonno;
- elettromiografia per conduzioni ed ago;
- potenziali Evocati (acustici, sensitivi,visivi,sacrali);
- test neurovegetativi.
- Ambulatorio di Neurosonologia (eco-doppler dei tronchi sovraortici).
- Ambulatorio visite neurologiche (prime visite, urgenti, controllo).
- Ambulatori specialistici:
- disordini del movimento e M.di Parkinson;
- patologie cerebrovascolari;
- sclerosi multipla e malattie demielinizzanti;
- malattie muscolari e del sistema nervoso periferico;
- epilessia;
- disordini cognitivi e demenze.
Per saperne di più
- Attività ambulatoriale Neurologia [pdf - 808,27 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Carta di Accoglienza per il paziente e per i suoi familiari [pdf - 441,41 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Guida ai Servizi Unità Operativa di Neurologia [pdf - 78,18 KB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
dipartimento cardio-cerebro-vascolare
- SC Neurologia
data ultima modifica: 6 aprile 2023