Servizio infermieristico territoriale - Assetto

Mission

Il Servizio infermieristico aziendale (SIA), in linea con gli obiettivi strategici e integrandosi con i processi aziendali, crea le condizioni affinché i professionisti sviluppino percorsi di assistenza, didattica e ricerca, integrati e centrati sulla persona. È responsabile del governo dell’assistenza infermieristica e ostetrica (Legge n. 251 del 10 agosto 2000), promuove modelli organizzativi e professionali innovativi orientati a sviluppare la rete delle cure in ambito territoriale e residenziale. Il paradigma dell'iniziativa, caratterizzato da un pattern assistenziale orientato alla "promozione attiva" della salute, al rafforzamento delle risorse personali (auto-cura e family learning) e sociali (reti di prossimità e capitale sociale) dell'individuo, è il modello a cui tendere nell’area delle cure primarie e di secondo livello. Il SIA opera con attenzione alla persona (cliente interno ed esterno), favorendo l’integrazione multiprofessionale, migliorando la qualità dell’assistenza erogata, assicurando il supporto organizzativo al professionista, promuovendo il processo di autonomia e lo sviluppo professionale. Assicura il supporto alla programmazione, gestione, organizzazione, erogazione, valutazione e al miglioramento continuo delle attività assistenziali, garantite dal personale infermieristico, ostetrico e di supporto. Nell'ambito delle proprie funzioni, si raccorda con i referenti dei servizi riabilitativi, sociali, della prevenzione con l'obiettivo di fornire servizi integrati al cliente-utente.

Vision

Il Servizio infermieristico aziendale in coerenza con la mission aziendale e il focus orientato a garantire lo svolgimento unitario e coordinato delle funzioni di assistenza, didattica e ricerca, promuove le azioni necessarie a:

  • garantire un’assistenza centrata sulla persona, sicura, efficace e partecipativa, promuovendo la continuità delle cure;
  • sviluppare strategie di gestione dei professionisti e promozione di climi organizzativi tali da valorizzare e responsabilizzare gli operatori nei rispettivi ruoli, sviluppandone il “senso di appartenenza”;
  • promuovere l’integrazione intraprofessionale e interdisciplinare attraverso una leadership partecipata che persegue l’alleanza clinica, l’autonomia e lo sviluppo professionale;
  • garantire la formazione (di base, avanzata e continua) dei professionisti rivolta ai processi assistenziali e alla ricerca;
  • garantire il miglioramento continuo della qualità e la sperimentazione di modelli innovativi.

Valori

Il servizio infermieristico aziendale, sulla base dei principi etico-deontologici della professione e in coerenza con i principi guida aziendali, assume i seguenti valori di riferimento:

  • prendersi cura della persona in una dimensione olistica, nel rispetto della sua centralità e delle sue aspettative, dei diritti di informazione, accoglienza, accessibilità, partecipazione e tutela, garantendo l’appropriatezza, la competenza e l’efficacia degli interventi anche mediante la valorizzazione del ruolo dei caregivers;
  • perseguire il miglioramento continuo dell’assistenza attraverso la ricerca e la sperimentazione di modelli innovativi derivanti dallo sviluppo delle conoscenze, della tecnologia e dell’integrazione dei sistemi socio sanitari, considerando la continua variazione delle aspettative dei cittadini, in una logica orientata a garantire uniformità delle prassi professionali basate sull’evidenza scientifica;
  • valorizzazione delle professioni sanitarie attraverso l’adozione di una tassonomia comune, standard assistenziali condivisi, indicatori di esiti assistenziali e sistemi di valutazione dell’assistenza erogata;
  • buona amministrazione intesa come imparzialità, trasparenza, pari opportunità nei processi di programmazione, organizzazione e valutazione delle risorse umane aziendali;
  • responsabilizzazione diffusa dei professionisti tenendo conto che la flessibilità organizzativa e gestionale delle risorse umane sia coerente con i risultati da raggiungere;
  • crescita personale e professionale degli operatori attraverso la promozione della ricerca e della formazione di base e continua, per rispondere a ogni istanza assistenziale con competenza, appropriatezza ed efficacia;
  • espressione delle capacità individuali di ogni professionista al fine di esaltare le migliori potenzialità attraverso un percorso di sviluppo professionale in armonia con gli obiettivi dell’organizzazione, che promuova il senso di appartenenza e di alleanza tra i professionisti.

Al fine di rendere omogenee le procedure sanitarie-organizzative, di uniformare i criteri di organizzazione e gestione complessiva, di mantenere l’unitarietà del processo produttivo sanitario e garantire l’integrazione tra i distretti-dipartimenti e le altre articolazioni organizzative dell’Azienda, il Servizio infermieristico aziendale esercita le proprie funzioni e governa i relativi processi attraverso un’articolazione organizzativa su due livelli:

  • livello centrale che ha funzioni strategico-programmatorie e di sviluppo sia sul piano professionale, organizzativo, gestionale, di programmazione e controllo, che sul piano dell’integrazione organizzativa;
  • livello decentrato delle strutture organizzative dell’azienda (Distretti Sanitari, DSM, SERT) che ha funzioni gestionali-operative, attraverso la gestione del personale e delle attività specifiche.