Équipe Adozioni Aziendale
L'Équipe Adozioni si rivolge a coppie e/o famiglie dell'ambito territoriale di competenza dell'Azienda sanitaria Friuli Occidentale interessate o coinvolte rispetto ad un progetto adottivo. Ad essa competono le funzioni che seguono:
- informare e sensibilizzare la comunità e, in particolare, le coppie sui temi relativi all’adozione;
- effettuare, su incarico del Tribunale per i minorenni, la valutazione psicologica e sociale della coppia aspirante all’adozione nazionale e internazionale;
- trasmettere la relazione psicosociale al Tribunale per i minorenni, il quale valuta l’idoneità della coppia;
- accompagnare la famiglia nella fase di affido preadottivo o di post-adozione, a seconda che si tratti di adozione nazionale o internazionale;
- sostenere la famiglia adottiva nei momenti critici.
L’Équipe è composta da due psicologi e da due assistenti sociali. Le prestazioni erogate sono gratuite, come previsto dalla normativa vigente.
Coppie e/o famiglie interessate ad un progetto adottivo. L’adozione ha lo scopo di dare una famiglia ad un bambino dichiarato adottabile da un’Autorità giudiziaria. Esistono due tipologie di adozione:
- l'adozione nazionale, disciplinata dalla legge 184/1983 e ss.mm.ii.
il bambino è figlio di genitori italiani o stranieri residenti in Italia; - l'adozione Internazionale, disciplinata dalla Convenzione dell’AIA
il bambino ha diritto a crescere nella sua famiglia e nel suo paese, ma se ciò non è possibile viene presa in considerazione l'adozione internazionale, la quale deve essere valutata sempre e solo nell'interesse superiore del bambino.
-
In partenza i corsi formativo-informativi per aspiranti genitori adottivi
[pdf - 269,81 KB] (il link apre una nuova finestra)
Da lunedì 16 ottobre 2023 a lunedì 27 novembre 2023
-
Brochure-Equipe-Adozioni-ASFO-Cartolina-1-4
[pdf - 837,52 KB] (il link apre una nuova finestra)
Brochure allegata di presentazione delle attività
-
Corso Formativo Informativo per Aspiranti Genitori Adottivi
[pdf - 137,38 KB] (il link apre una nuova finestra)
Dal 21 febbraio 2022 al 04 aprile 2022, modalità on line
-
Corso formativo informativo per aspiranti genitori adottivi
Programma [pdf - 137,05 KB] (il link apre una nuova finestra)Dal 27 settembre al 15 novembre 2021, modalità on-line.
-
Incontri di approfondimento per genitori adottivi
Programma [pdf - 472 KB] (il link apre una nuova finestra)Dal 18 gennaio al 01 marzo 2021, modalità on-line.
-
Incontri di approfondimento per genitori adottivi
Programma [pdf - 1,73 MB] (il link apre una nuova finestra)Dal 9 al 30 novembre 2020, modalità on-line.
-
Incontri di approfondimento per genitori adottivi
Scheda di iscrizione [doc - 110 KB] (il link apre una nuova finestra) - Brochure gruppi informativi/formativi [pdf - 238,65 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Libertà Di Parola 1/2016 - Approfondimento su adozioni [pdf - 298,58 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Atti del Convegno del 22 maggio 2012 [pdf - 398,6 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Linee Guida per l’adozione nazionale e internazionale in Friuli [pdf - 315,25 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati [pdf - 608,61 KB] (il link apre una nuova finestra)
Accesso diretto e telefonico
giovedì dalle 10:30 alle 12:30
Negli altri orari è attivo un servizio di segreteria telefonica
La coppia che risiede stabilmente nel territorio italiano, indipendentemente dalla propria cittadinanza, e che aspira all’adozione nazionale e/o internazionale può richiedere un colloquio informativo con l’assistente sociale dell’Équipe.
Successivamente, la coppia può partecipare ai corsi di informazione e formazione organizzati periodicamente.
La coppia, preferibilmente dopo aver completato il corso, può inviare la dichiarazione di disponibilità all’adozione al Tribunale per i minorenni.
Il Tribunale per i minorenni, esaminata la documentazione, incarica l'Équipe di effettuare l’indagine psicosociale relativamente ai coniugi che hanno dato la disponibilità all’adozione.
L'Équipe svolge l’indagine psicosociale, approfondendo i seguenti aspetti:
- le motivazioni all’adozione;
- la personalità degli aspiranti all’adozione, la situazione individuale, la situazione di coppia e familiare;
- le capacità affettive ed educative di crescere un minore, tenendo conto delle specificità dell’adozione;
- l’ambiente sociale, le condizioni economiche, abitative e lavorative.
I colloqui individuali e di coppia sono effettuati dallo psicologo e dall’assistente sociale secondo modalità e tempi richiesti dalla specificità del nucleo familiare, entro quelle che sono le tempistiche previste dalla normativa vigente.
A conclusione del percorso valutativo, l'Équipe invia al Tribunale per i minorenni la relazione psicosociale concernente lo studio di coppia.
L’adozione si caratterizza per degli aspetti di specificità che richiedono attenzione e supporto professionale prolungati.
L’Équipe prende in carico le nuove famiglie durante il primo anno post-adozione, come previsto dalla legge, e nelle fasi successive dell’adozione rimane il punto di riferimento e di confronto sia per i genitori che per i figli.
Le prestazioni sono gratuite.
Dove e quando
Legge 4 maggio 1983, n. 184 (e ss.mm.ii.)
"Diritto del minore ad una famiglia"
data ultima modifica: 11 settembre 2023