Certificato medico per attività sportiva agonistica
Il servizio effettua accertamenti sanitari finalizzati al rilascio del certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica per soggetti minorenni o maggiorenni, normodotati o con disabilità.
I test che vengono effettuati sono:
- visita medica;
- esame urine;
- elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo (step test);
- spirografia (spirometria);
- test ergometrico massimale (quando richiesto).
Soggetti che intendono intraprendere un'attività sportiva agonistica.
- Richiesta della società sportiva;
- documento di identità valido;
- tessera sanitaria;
- cartellino delle vaccinazioni;
- campione urine;
- eventuale ulteriore documentazione sanitaria.
- Questionario su malattie e infortuni [pdf - 204,82 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Consenso informato e informativa step test [pdf - 173,67 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Consenso informato e informativa test massimale [pdf - 248,34 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Delega per minorenne non accompagnato [pdf - 240,7 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
Espressione del consenso al trattamento dei dati personali e sensibili (Privacy)
[pdf - 203,27 KB] (il link apre una nuova finestra)
Solo consenso di cui al punto 1. Da compilare solo al primo accesso al Servizio.
- Informazioni utili per la visita di idoneità all'attività sportiva agonistica [pdf - 100,4 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Guida dei servizi offerti [pdf - 1,64 MB] (il link apre una nuova finestra)
- Opuscolo informativo [pdf - 288,23 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Tariffe certificazioni per attività sportiva agonistica e non agonistica [pdf - 42,88 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Età minima di accesso all'attività sportiva agonistica [pdf - 641,51 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Raccomandazioni Ministero della Salute per idoneità all'attività sportiva agonistica in atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da Sars-COV-2 [pdf - 729 KB] (il link apre una nuova finestra)
Accesso solo su appuntamento tramite:
- Call Center;
- farmacia della Provincia di Pordenone;
- sportelli CUP delle strutture ospedaliere e distrettuali.
I minori devono essere accompagnati da un genitore.
Valutazione clinica del grado di tolleranza allo sforzo fisico
- Che cos'è?
È una prova che serve a evidenziare la risposta dell'apparato cardiocircolatorio allo sforzo fisico e i suoi eventuali difetti.
- Come si volge?
La persona viene prima sottoposta a un elettrocardiogramma a riposo dal quale si può evidenziare la presenza di eventuali patologieche possono contrindicare la prosecuzione dell'esame.
successivamente dovrà eseguire uno sforzo che prevede l'esecuzione di un esercizio di step su gradino di misura prestabilita, per la durata di 3 minuti.
Al termine dell'esercizio viene eseguito un elettrocardiogramma (dopo sforzo) che deve essere registrato entro il 1° minuto successivo.
Di seguito entro il 2° minuto viene registrato l'IRI test (Indice di Recupero immediato) per un tempo di 30 secondi.
- Quando va fatto?
La valutazione è un esame obbligatorio previsto dal D.M. 18/02/1982 per il rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica.
Il certificato viene consegnato entro 7 giorni all’interessato (o al genitore se il soggetto è minorenne), presentando la ricevuta di pagamento nei casi richiesti.
- Rischi
L'esame di valutazione clinica del grado di tolleranza allo sforzo fisico non è esente da complicanze, anche se eseguito con diligenza e prudenza.
Durante la prova, la persona dovrà tempestivamente avvertire l'eventuale comparsa di dolore toracico senso di vertigine, debolezza, malessere generale, poiché questi segni possono essere indicativi di uno stato di pericolo.
Sono comunque a disposizione apparecchiature idonee e personale addestrato ed esperto per affrontare tali situazioni.
- Controindicazioni
Il test da sforzo è controindicato ad atleti con problemi cardiovascolari in atto. Durante la prova, infatti, si realizza un aumento del sovraccarico emodinamico sul cuore o sul sistema cardiovascolare, come conseguenza di un aumento della portata cardiaca e della pressione arteriosa, o dell'aumento della temperatura del corpo.
- Costi
Per i soggetti minori di 18 anni e per gli atleti disabili, la certificazione per l’ottenimento dell’idoneità alla pratica sportiva è gratuita (come tutti gli accertamenti integrativi previsti dal D.M. del 1982 nonché quelli richiesti dal medico al fine del rilascio del certificato, che devono essere prescritti su ricetta rossa con indicazione del codice di esenzione L01).
Per tutti gli altri soggetti le tariffe sono indicate nella tabella che segue.
La persona che non si presenta o che non comunica l’impossibilità a presentarsi all’appuntamento è comunque tenuta al pagamento della prestazione.
Tipologia | Tariffa | Esami inclusi |
Certificati per gli sport agonistici di cui alla tabella A del D.M. 18/02/1982 | € 37,98 |
|
Certificati per gli sport agonistici di cui alla tabella B del D.M. 18/02/1982 | € 52,15 |
|
Certificati per gli sport agonistici di cui alla tabella B del D.M. 18/02/1982 con test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro | € 81,90 |
|
- Pagamenti
La tariffa può essere pagata attraverso:
- gli sportelli CUP aziendali;
- le casse automatiche;
- le farmacie della Provincia di Pordenone;
- online.
Certificati per sport agonistici.