Accertamento invalidità
Avviso
Si comunica che a fronte dell'accordo tra la Regione Friuli Venezia Giulia, l'ex Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 "Friuli Occidentale" e l'Inps, dal primo novembre 2014 l'accertamento dei requisiti sanitari in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità viene svolto dall'Inps di Pordenone. Per informazioni rivolgersi direttamente alla sede Inps di Pordenone, piazzetta del Portello n. 8 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (tel. 0434 527111).
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge a cittadini disabili “affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali, che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore a un terzo o, se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età” (art. 2 legge 118/71). L’art. 6 del D.Lgs. 509/88 dispone che “ai soli fini dell’assistenza sociosanitaria e della concessione dell’indennità d’accompagnamento, si considerano mutilati ed invalidi i soggetti ultra sessantacinquenni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età”. Sono esclusi “gli invalidi per cause di guerra, di lavoro, di servizio, nonché i ciechi e i sordomuti per i quali provvedono altre leggi”.
Per le minorazioni visive (cecità civile) e uditive (sordità civile) provvedono altre leggi (L. 382/70 e 381/1970).
Il servizio accerta anche la condizione di handicap di cui alla Legge 104/92 e di disabilità ai fini del collocamento mirato (Legge 68/99).
Aggravamento
Le domande intese ad ottenere un aggravamento delle condizioni invalidanti devono essere corredate da documentazione sanitaria probativa e che contenga la descrizione delle cause che hanno originato le modificazioni del quadro clinico preesistente (art. 2 DM Tesoro 9 novembre 1990). In particolare il certificato medico, oltre la diagnosi espressa con chiarezza e precisione, deve contenere ampia motivazione delle cause che hanno originato le modificazioni del quadro clinico preesistente corredata da idonea certificazione sanitaria.
La richiesta di visita domiciliare
La richiesta può essere fatta per il cittadino che risulti “obiettivamente nell’impossibilità di muoversi dal proprio domicilio, delegando allo scopo preferibilmente un medico componente della commissione, perché riferisca alla commissione stessa” (decreto del Ministero dell’Interno del 28 marzo 1985). Ai sensi del D.P.R. 698/94 il giudizio dell’intrasportabilità deve essere espresso sulla base della gravità clinica e del pregiudizio che può derivare al paziente stesso o agli altri, e non inteso come puro fatto fisico legato alla capacità di deambulare.
Valutazione urgente
Qualora sussistano documentate condizioni di gravità delle patologie dei cittadini richiedenti, condizioni accertate e riconosciute valide dalle commissioni stesse, la visita potrà essere effettuata in deroga al criterio cronologico di convocazione.
Soggetti con patologie oncologiche
L’art. 6 della legge 80/06 prevede che l’accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap nei confronti di cittadini con patologie oncologiche venga effettuato entro 15 giorni dalla domanda dell’interessato. Gli esiti dell’accertamento avranno efficacia immediata per i benefici da essi derivanti, fatta salva la facoltà delle commissioni dell’INPS di sospenderne gli effetti fino all’esito di ulteriori accertamenti.
Decesso dell'interessato
L’art. 1 comma 8 del D.P.R. 698/94 prevede che, nel caso di decesso del richiedente, il riconoscimento dello status di invalido civile, di cieco civile o di sordomuto le commissioni mediche possano, su formale istanza degli eredi, procedere all’accertamento sanitario “esclusivamente in presenza di documentazione medica rilasciata da strutture pubbliche o convenzionate, in data antecedente al decesso, comprovanti, in modo certo, l’esistenza delle infermità e tali da consentire la formulazione di una esatta diagnosi ed un compiuto e motivato giudizio medico-legale”.
Per informazioni
Per informazioni è possibile rivolgersi personalmente all'Ufficio Invalidi Civili di Pordenone - via della Vecchia Ceramica, 1 - primo piano stanza n. 1 e 2 il venerdì dalle 09:00 alle 12:00. E' inoltre possibile inviare una comunicazione e-mail ai seguenti indirizzi:
invalidi.civili@aas5.sanita.fvg.it
aas5.protgen@certsanita.fvg.it
Copia dei verbali può essere richiesta tramite il patronato.
Per informazioni e variazioni di appuntamento rivolgersi direttamente alla sede Inps di Pordenone, piazzetta del Portello n. 8 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (tel. 0434 527111).
Benefici legati all'invalidità civile
Per visualizzare i benefici legati all'invalidità clicca su Tabella "benefici legge 104/92" e sulle tabella dei benefici legati all'invalidità civile
Benefici legati all'invalidità civile
Per visualizzare i benefici legati all'invalidità clicca su Tabella "benefici legge 104/92" e sulle tabella dei benefici legati all'invalidità civile