Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Screening dei tumori del colon retto

L’esame del sangue occulto nelle feci consente la diagnosi precoce dei tumori al colon retto.

 

Cos’è lo screening del colon retto
È un programma per la prevenzione dei tumori del colon retto che si rivolge a uomini e donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni. Per chi aderisce regolarmente il programma continua fino ai 74 anni.

Cos’è il tumore del colon retto
È un tumore che colpisce l’ultima parte dell’intestino, chiamata colon retto. Si tratta del secondo tumore più frequente in Italia. In genere si sviluppa a partire da piccole lesioni benigne dell’intestino, chiamate polipi o adenomi. Una piccola percentuale di queste lesioni può trasformarsi in un tumore, ma per fortuna si tratta di un processo molto lento (10-15 anni) che consente una diagnosi precoce.

Come si può diagnosticare in tempo il tumore del colon retto
Uno dei segni più precoci di un tumore intestinale è un sanguinamento che, pur essendo invisibile a occhio nudo, si può identificare con un esame delle feci chiamato ricerca del sangue occulto. Si tratta di un esame semplice e gratuito che consente di diagnosticare il tumore in uno stadio iniziale, quando è più facilmente guaribile, o di asportare i polipi prima ancora che si trasformino in un tumore.

Come funziona l’esame
Ogni due anni l’Azienda Sanitaria invita i residenti in Regione a fare l’esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Il kit per l’esame può essere ritirato in farmacia entro due mesi dall’invito. L’esame è semplice e si può fare a casa in pochi minuti: basta raccogliere con l’apposito bastoncino un piccolo campione di feci e metterlo nella provetta, seguendo le istruzioni che vi saranno fornite in farmacia. Dopo l’uso il kit deve essere conservato in frigorifero e riportato in farmacia entro 24 ore. La provetta sarà quindi inviata a un laboratorio specializzato per l’analisi.

Perché fare l’esame per il sangue occulto
Ripetuto ogni due anni, l’esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci è l’esame più efficace per la diagnosi precoce dei tumori al colon retto perché permette di individuare l’i nsorgere di un tumore nella fase iniziale, quando è più facilmente curabile, o addirittura di prevenire la formazione del tumore. Il tumore al colon retto è il più diffuso nella popolazione italiana perché colpisce sia gli uomini che le donne. Nel biennio 2008-2009, in Friuli Venezia Giulia si sono registrati circa 1.300 nuovi casi di tumore al colon retto all’anno (circa 580 casi fra le donne e 720 fra gli uomini).

Perché aderire al programma
Il programma organizzato di screening è un percorso completo di prevenzione che si è dimostrato molto efficace per ridurre l’incidenza e la mortalità dei tumori al colon retto. Oltre agli inviti periodici a fare l’esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci, il programma è pensato per accompagnarvi lungo tutto il percorso di prevenzione e prendersi carico gratuitamente della vostra salute anche in caso dovessero rendersi necessari esami di approfondimento o trattamenti terapeutici. Il programma soddisfa tutti gli standard di qualità fissati a livello internazionale e può contare sulla professionalità e l’esperienza di personale medico altamente qualificato.

Quando si riceve la risposta
Se il test è negativo (cioè in assenza di sangue occulto nelle feci) si riceverà una lettera di risposta dopo circa due settimane. Se invece il test è positivo (cioè in presenza di sangue occulto nelle feci) si verrà contattati dalla segreteria del programma di screening per completare gli accertamenti.

Cosa bisogna fare se l’esame è positivo
Circa 5 persone su 100 che eseguono il test risultano positive alla ricerca di sangue occulto nelle feci. Questo non significa che si è sviluppato un tumore (potrebbe ad esempio trattarsi solo di emorroidi), ma per accertarlo è necessario completare l’esame con un’altra indagine, chiamata colonscopia.

Cosa bisogna fare se l’esame è negativo
La ricerca del sangue occulto nelle feci è un esame molto efficace per diagnosticare precocemente i tumori dell’intestino ma, come ogni esame, presenta dei limiti. Non tutti i polipi e i tumori si manifestano in fase iniziale con un sanguinamento, e non sempre il sanguinamento è rilevabile al momento del test. Perciò, anche se l’esame è negativo, non bisogna abbassare la guardia: è importante ripetere il test ogni due anni e consultare il proprio medico in caso di disturbi intestinali o di sangue nelle feci.

Cosa sapere

destinatari

Uomini e donne residenti in Regione di età compresa tra 50 e 69 anni (fino a 74 anni per chi ha già aderito).

Cosa fare

quanto mi costa

L’esame è gratuito e non occorre l’impegnativa.

Dove e quando

Cittadella della Salute
Cittadella della Salute
Via Montereale 32/A
33170 Pordenone (PN)
Telefono: 0434 1923111
segreteria screening

per informazioni
da lunedì a giovedì 
dalle 9:00 alle 12:00


data ultima modifica: 18 luglio 2024