Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale
E' la struttura operativa che si fa carico, partecipando in funzione delle proprie peculiarità, della domanda di assistenza delle persone con dipendenze, anche comportamentali e/o con disturbi mentali, per le quali assicura, con metodo multidisciplinare, la prevenzione, la cura e la riabilitazione.
Il DDSM è dotato di autonomia tecnico-gestionale, organizzativa e contabile, è organizzato in due aree professionali autonome, una per le dipendenze e l’altra per la salute mentale; è articolato in centri di costo e di responsabilità e fornisce attività, servizi e prestazioni per l’assistenza domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale, residenziale e ospedaliera. I diversi livelli di complessità organizzativa e gestionali determinano l’articolazione del DDSM in strutture complesse o semplici individuate su base territoriale o di attività specifica (esempio alcologia, trattamento dei disturbi del comportamento alimentare).
Dove siamo
contatti
-
telefono:0434 3839700434 383962
- fax:
0434 257120
sede
via Santi Martiri Concordiesi 1
33170 Pordenone (PN)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari di accesso
dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 20:00
modalità di accesso
Le richieste di intervento possono pervenire ai centri di salute mentale da parte del diretto interessato (preferibilmente attraverso il medico curante), dai familiari, dagli altri servizi sanitari e sociali territoriali, tramite telefono o di persona.
contatti
- telefono: 0434 373111
- pec: asfo.protgen@certsanita.fvg.it
Chi siamo
contatti
- telefono: 0434 373111
- e-mail: cristina.meneguzzi@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Interna 5a
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 369850
- e-mail: carmela.zuccarelli@asfo.sanita.fvg.it
sede
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
Cosa facciamo
Il Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale ha il mandato di:
-garantire sul territorio aziendale i Livelli Essenziali di Assistenza riferiti alle Dipendenze e alla Salute Mentale, in sinergia con gli altri servizi territoriali ed ospedalieri;
-assicurare l’erogazione di attività e prestazioni sanitarie e sociosanitarie promuovendone l’integrazione attraverso la definizione di percorsi di assistenza, cura e riabilitazione personalizzati, differenziati in base al grado di complessità del paziente e ai suoi bisogni;
-promuovere e sviluppare politiche sociosanitarie orientate al welfare generativo, alla tutela e all’accompagnamento delle persone più fragili;
-promuovere l’autonomizzazione e il contrasto alla marginalità, favorire processi di inserimento lavorativo, di sostegno abitativo e domiciliare.
Per saperne di più
- Organizzazione Dipartimento delle Dipendente e Salute Mentale [pdf - 163,33 KB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Direzione sanitaria
- Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale
data ultima modifica: 13 febbraio 2025