SC Microbiologia e Virologia

La Struttura Complessa di Microbiologia e virologia è un laboratorio altamente specializzato che esplica la propria attività nel campo della diagnostica delle infezioni.

L'attività della struttura è finalizzata alla diagnosi e alla prevenzione delle patologie causate da batteri, micobatteri, virus, funghi e parassiti, fornendo anche l'indirizzo terapeutico per risolvere nel modo più efficace le diverse patologie infettive.

L'offerta diagnostica è rivolta ai pazienti ambulatoriali e ai pazienti ricoverati in tutti gli ospedali del pordenonese e al CRO di Aviano, fungendo così da laboratorio Hub per tutte le prestazioni infettivologiche del territorio.

Dove siamo

contatti

sede

via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Centralino
0434 399111

Padiglione H - primo piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

accesso

Accesso in ambulatorio o in regime di ricovero.

In caso di accesso ambulatoriale è necessaria la prescrizione del medico.

Orari segreteria ambulatori

Lunedì - Venerdì
8:30 - 14:30 

Chi siamo

contatti

sede

via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

contatti

sede

via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

contatti

sede

Via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

contatti

sede

via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

contatti

sede

via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

contatti

sede

Via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Cosa facciamo

L'attività diagnostica, garantita sette giorni su sette, ha come primo obiettivo la soddisfazione dell'utente e la massima efficienza ed efficacia del servizio, con tempi di risposta il più adeguati possibile alle esigenze cliniche.

Nella S.C. di Microbiologia e virologia operano (oltre al Direttore) 2 medici, 4 biologi e 1 coordinatore e 16 tecnici di laboratorio con specifiche competenze, che garantiscono una particolare preparazione clinica e diagnostica in tutti gli ambiti infettivologici.

La struttura dispone di propri ambulatori di prelievo, gestiti da personale medico e infermieristico dedicato, che offrono la possibilità di eseguire qualunque tipo di prelievo microbiologico con qualità ed efficienza. Dispone inoltre di tecnologie analitiche, microscopiche, antigeniche, colturali e biomolecolari, aggiornate nel campo della diagnostica infettivologica, con una gestione dei processi altamente automatizzata e un elevato standard di controllo dei processi, che consente il monitoraggio e la tracciatura di tutte le varie fasi diagnostiche, a garanzia della qualità delle prestazioni eseguite e dei risultati analitici.

Il forte investimento nelle più recenti tecnologie fa della Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia un laboratorio specialistico infettivologico con elevati standard tecnologici. Il laboratorio dispone oggi di un ampio panel di diagnostiche molecolari per la ricerca del genoma dei microrganismi causa di infezione, molte delle quali gestibili anche in regime di urgenza/emergenza.

Principali attività in Batteriologia, Micologia e Parassitologia:

  • coltura e identificazione quali-quantitativa di microrganismi patogeni (batteri, funghi, parassiti);
  • saggio di sensibilità in vitro ai farmaci antimicrobici;
  • diagnosi rapida delle infezioni dei principali organi, con tipizzazione di batteri, funghi e parassiti mediante tecniche antigeniche e biomolecolari;
  • diagnosi tradizionale, rapida e biomolecolare dell'infezione malarica e delle parassitosi del sangue;
  • diagnosi rapida di infezioni gravi (es.: sepsi, meningiti) mediante la ricerca del DNA di microrganismi patogeni, anche direttamente dal campione biologico;
  • diagnosi diretta biomolecolare delle principali malattie sessualmente trasmissibili;
  • diagnosi colturale e biomolecolare della tubercolosi e di altre malattie da micobatteri;
  • sorveglianza microbiologica delle infezioni mediante rilevazione sistematica di “patogeni sentinella”, supporto a indagini epidemiologiche, produzione di report periodici sulla circolazione in ospedale e nel territorio di microrganismi di rilievo epidemiologico e sulle antibiotico-resistenze.

 

Principali attività in Virologia:

  • diagnosi biomolecolare quali-quantitativa e monitoraggio di una ampia tipologia di infezioni a eziologia virale mediante tecniche biomolecolari;
  • diagnosi biomolecolare rapida di infezioni virali gravi.

 

Altre attività in evidenza: la S.C. di Microbiologia e virologia

  • è parte attiva, con la partecipazione di componenti dell'equipe medica, del Comitato di Controllo delle Infezioni correlate all’Assistenza dell'Azienda Sanitaria;
  • offre una consulenza medico-specialistica ai medici degli ospedali e del territorio della provincia in merito a tutti gli aspetti riguardanti la scelta delle indagini diagnostiche e l'interpretazione dei risultati;
  • coordina il Programma Regionale di Sorveglianza delle Antibiotico-resistenze;
  • partecipa al Programma Regionale per la Sorveglianza della Tubercolosi;
  • possiede un buon Sistema di Gestione della Qualità, con la partecipazione a specifici programmi internazionali di verifica esterna di qualità (VEQ).

 

Attività scientifica, di ricerca e formativa: la S.C. di Microbiologia e Virologia

  • ha all'attivo numerosi lavori scientifici pubblicati su importanti riviste indicizzate e poster a congressi nazionali e internazionali in tema di ricerca clinica e traslazionale;
  • ha all'attivo un consistente numero di comunicazioni scientifiche e la partecipazione di componenti dell'équipe a corsi e congressi nazionali in veste di speakers su invito;
  • partecipa a progetti di ricerca clinica, traslazionale e di innovazione tecnologica a livello nazionale;
  • è centro per la sperimentazione di nuove tecnologie analitiche e test diagnostici di ultima generazione;
  • è centro di coordinamento per progetti di ricerca a livello regionale e nazionale per il controllo delle resistenze ai farmaci antimicrobici;
  • garantisce la formazione e il tutoraggio per gli allievi dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Biotecnologie e Professioni Sanitarie e di Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia;
  • garantisce a tutti i suoi Operatori Sanitari (Dirigenti e Tecnici) un programma specifico, con cadenza annuale, per la formazione continua ECM.

 

Il carattere multidisciplinare, la metodologia di lavoro, l'aderenza alle linee-guida più accreditate e ai più importanti programmi di controllo di qualità internazionali, l'attività analitica in settori a elevata specializzazione, insieme al continuo adeguamento alle più avanzate dinamiche di sviluppo tecnologico e a una ottimizzazione delle risorse economiche e umane, fa della S.C. un buon riferimento per efficienza ed efficacia diagnostica nel settore della Microbiologia e Virologia.

Per saperne di più

Strutture collegate