SSD Endocrinologia e malattie del metabolismo

La struttura di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo è stata istituita nel maggio del 2002 come SSD di Diabetologia e nel 2018 è stata unificata con la SSD di Endocrinologia formando in un'unica struttura denominata SSD di Endocrinologia e Mal. del Metabolismo. Si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie di natura diabetologica ed endocrinologica

 

 dal 2 settembre 2021
Si comunica che gli ambulatori di Endocrinologia dell'Ospedale di Pordenone sono stati trasferiti dal primo piano Padiglione C al piano terra del Padiglione D (area Diabetologia).

Dove siamo

contatti

  • telefono: Segreteria endocrinologia: 0434 399817 - Segreteria diabetologia 0434 399230
  • e-mail: segreteria.diabetologia@asfo.sanita.fvg.it
  • note:

    Pad. D - piano terra, secondo ingresso,

    Segreteria Endocrinologia c/o Diabetologia

    (Diabetologia/Endocrinologia)

sede

via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Centralino
0434 399111

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Orario dello sportello di Endocrinologia dell'Ospedale di Pordenone:

per le prenotazioni telefoniche: tel. 0434 399817 // dalle ore 10.30 alle ore 13
prenotazioni allo sportello: dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 15.45

Orario dello sportello di Diabetologia dell'Ospedale di Pordenone:

per le prenotazioni telefoniche: tel. 0434 399230 // dalle ore 10.30 alle ore 13.30
prenotazioni allo sportello: dalle ore 8 alle ore 13.30 e dalle ore 14 alle ore 16.00

contatti

  • telefono: Diabetologia: 0434 736252
  • fax: Endocrinologia: 0434 399817
  • note:

    Pad. Meneghini – ambulatori piano terra (Diabetologia/Endocrinologia)

sede

via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)

Centralino: 0434 736111

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

SSD Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Diabetologia: LUNEDI'- MERCOLEDI'- VENERDI' dalle ore 09.30 alle ore 13.00 al n° 0434 736252

Endocrinologia (dott.ssa Mazzon): dal LUNEDI' al VENERDI' dalle 10.00 alle 13.00 al n° 0434 399817

contatti

  • telefono: 0434 8411
  • note:

    2° Piano Corpo A - presso Poliambulatori della Medicina

sede

via Savorgnano 2
33078 San Vito al Tagliamento (PN)

Centralino: 0434 841111

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: 0427 595705
  • note:

    3° Piano presso Ambulatori distrettuali

sede

via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)

Centralino: 0427 595595

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Numero di telefono delle prenotazioni per le Visite Endocrinologiche presso l'Ospedale di Spilimbergo:

0427 595705

Cosa facciamo

Dal 2018 le Strutture Diabetologiche dell’ ASFO sono tutte collegate in rete e condividono la Cartella Diabetologica Computerizzata Meta Clinic.

All’interno della Struttura l’attività clinica diabetologica e quella endocrinologica sono  svolte da due distinti gruppi di medici, mentre gli infermieri professionali e la dietista sono condivise.

L’attività clinica è prettamente ambulatoriale con utilizzo del Day Hospital presso la Sede di Sacile  per quanto riguarda alcune tipologie prestazioni endocrinologiche.

Inoltre quotidianamente viene svolta attività di consulenza nei reparti di degenza ( con consulenze endocrinologhe e diabetologiche su richiesta dei reparti ).

ATTIVITA DIABETOLOGICA

E’ rivolta a pazienti affetti da Diabete mellito tipo 2, diabete mellito tipo 1, Diabete gestazionale, Diabete mellito tipo 1 dell’ età pediatrica.

L’attività diabetologica si articola nel modo seguente:

-          visite diabetologiche di controllo e di primo accesso

-          attività ambulatoriale dedicata per pazienti affetti da piede diabetico

-          attività ambulatoriale dedicata per pazienti affette da Diabete Gestazionale

-          attività ambulatoriale dedicata alla gestione delle tecnologie ( microinfusore e monitoraggio glicemico )

-          attività ambulatoriale dedicata ai pazienti pediatrici affetti da DMT1 e gestione delle tecnologie

-          attività di consulenza ai pazienti ricoverati, svolta quotidianamente da tutti i medici della Sede di Pordenone e Sacile

-          Gestione dei Campi Scuola per la Formazione sul Campo degli operatori sanitari e per l’educazione sanitaria rivolti ai pazienti diabetici seguiti dalla Struttura

Attività prettamente infermieristica:

-          istruzione  del paziente e/o del care-giver sia nell’adulto che nel paziente pediatrico all’automonitoraggio glicemico, alla tecnica di iniezione dell’insulina, prevenzione e gestione dell’ipoglicemia-

-          medicazioni delle lesioni nei pazienti con Piede Diabetico

-          educazione dei pazienti all’ utilizzo delle tecnologie per la gestione della terapia insulinica

-          educazione all’utilizzo dei diversi device per la terapia anti-iperglicemizzante.

ATTIVITA’ ENDOCRINOLOGICA

L’attività endocrinologica si articola nel modo seguente:

-          visite endocrinologiche di controllo e primo accesso

-          ecografia tiroidea a completamento della visita/controllo

-          esecuzione di tests dinamici in regime ambulatoriale

-          terapia steroidea ad alte dosi per pazienti affetti da oftalmopatia basedowiana in regime di DH

-          alcolizzazione di grossa cisti tiroide in regime di DH

-          attività di consulenza a pazienti ricoverati e consulenze dedicate a pazienti oncologici in terapia con immunoterapici in particolare presso il CRO di Aviano

-          attività clinica dedicata per pazienti in gravidanza

-          attività di agoaspirazione ecoguidata di nodulo tiroideo

-          attività di consulenza ai pazienti ricoverati, svolta quotidianamente da tutti i medici della Sede di Pordenone e Sacile

PERCORSI ATTIVI:

-          Percorso aziendale per la gestione del Piede Diabetico

-          Assistenza integrata dei pazienti affetti da DMT2: condivisione di un protocollo per l’invio dei pazienti affetti da diabete alle strutture diabetologiche

-          Percorso per la gestione  dei noduli della Tiroide

-          Partecipazione al team multidisciplinare per la gestione del carcinoma tiroideo ( Strutture coinvolte: ORL, Radioterapia oncologica, Radiologia interventistica, Medicina Nucleare, Endocrinologia )

-          Protocolli per la gestione del paziente diabetico ricoverato

-          Incontri ECM periodici di aggiornamento multidisciplinari e interprofessionali

-          Partecipazione alla Rete della Conicità Filiera Diabete coordinato da ARCS.

-          Attività formativa continua rivolta ai MMG dell’ASFO.

-          PDTA per la gestione della Gastrite Atrofica Autoimmune ( strutture coinvolte: Diabetologia, Endocrinologia e Gastroenterologia CRO di Aviano )

Per saperne di più

Strutture collegate