SC Medicina Interna 2 Pordenone
Attività clinica di medicina interna in regime ambulatoriale e di ricovero diurno e ordinario.
Dove siamo
contatti
-
telefono:segreteria: 0434 399397degenza 3° piano: 0434 399280
- e-mail: segreteria3medica@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
Centralino
0434 399111
Padiglione C - 3° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari di visita ai degenti
da lunedì a venerdì dalle ore 12.30 alle 14.00 e dalle 18.30 alle 19.30
sabato, domenica e festivi dalle 16.00 alle 17.00
un solo visitatore al giorno
Chi siamo
contatti
- telefono: 0434 399397
- e-mail: silvia.grazioli@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
Centralino
0434 399111
contatti
- telefono: 0434 399397
- e-mail: serena.cecco@asfo.sanita.fvg.it
contatti
- e-mail: marta.delpup@asfo.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: 0434 399397
- e-mail: giovanna.dettori@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399397
- e-mail: silvia.fumagalli@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399397
- e-mail: elena.garlatti@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399397
- e-mail: michela.ghersetti@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
contatti
- telefono: 0434 399397
- e-mail: alessandro.grembiale@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399397
- e-mail: carlo.grendene@asfo.sanita.fvg.it
contatti
contatti
- telefono: 0434 399397
- e-mail: anna.sabena@asfo.sanita.fvg.it
contatti
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
contatti
- telefono: 0434 399280
- fax: 0434 559399
- e-mail: mariacristina.copat@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)
Padiglione C - 3° Piano
Centralino
0434 399111
Cosa facciamo
AREA DEGENZA
La degenza ordinaria e’ caratterizzata da ricoveri provenienti prevalentemente dal Pronto Soccorso o da trasferimenti interni per problematiche di competenza internistica (Iter diagnostico e terapeutico di patologie cardiovascolari, patologie infettive, patologie pneumologiche, patologie reumatiche in collaborazione con la SSD Reumatologia, patologie dell’apparato digerente, patologie oncologiche.
Nel corso del ricovero viene effettuato un inquadramento diagnostico-terapeutico anche mediante ecografie polidistrettuali ed eventuali procedure eco assistite come prelievi bioptici e drenaggi percutanei.
La degenza ordinaria epatologica SC Medicina Interna 2 si occupa:
ricovero ordinario per terapia loco-regionale epatocarcinoma (alcolizzazioni, ablazioni con microonde, chemioembolizzazioni);
ricovero per cirrosi epatica scompensata;
ricovero per epatite acuta.
AREA AMBULATORIALE
Principali aree di expertise e di interesse:
- inquadramento multiparametrico ecografico delle lesioni focali epatiche
- microeliminazione epatite C (obiettivo WHO) incluso screening intraospedaliero per l’infezione cronica da HCV
-visita epatologica eco-assistita multiparametrica (one step in all) per il paziente affetto da epatite C nell’ambito dello screening regionale FVG HCV
- visita epatologica eco-assistita multiparametrica (one step in all) per il paziente affetto da steatosi epatica
L’ Ambulatorio Epatologico SC Medicina Interna 2 si occupa di:
- diagnosi e trattamento dell’Epatite C (Centro Autorizzato FVG alla prescrizione DAA);
-screening, diagnosi e trattamento dell’epatite C in collaborazione con Equipe Medica e Infermieristica Casa Circondariale Pordenone e Servizio Dipendenze e Alcologia Pordenone
- diagnosi e trattamento dell’Epatite B e Delta;
-diagnosi e trattamento della Cirrosi e delle sue complicanze;
-diagnosi e trattamento delle epatopatia autoimmuni e della cirrosi biliare primitiva e delle sue complicanze;
-diagnosi e trattamento dell’Epatocarcinoma;
-diagnosi e trattamento dell’emocromatosi;
-gestione nel pre trapianto di fegato: work up e referral al Centro Trapianti;
-trattamento della piastrinopenia in pazienti candidati a procedure interventistiche;
-gestione nel pre e post EGDS (in collaborazione con SC Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva) nel trattamento dell’ipertensione portale;
-diagnosi e trattamento dell’epatite acuta;
-diagnosi e trattamento MAFLD;
-diagnosi e trattamento dell’epatite cronica;
-diagnosi malattia di Gaucher;
-diagnosi e trattamento coinfezione HIV/HCV.
L’Ambulatorio Ecografico SC Medicina Interna 2 eroga le seguenti prestazioni:
-ecografia addome superiore;
-valutazione della fibrosi epatica con metodiche non invasive: FibroSCan (TE) e Elasto Shear Wave (2D-SWE);
-CEUS (Contrast Enhanced UltraSound) fegato, milza, colecisti;
-ecocolordoppler vasi addominali;
-ecocolordoppler TSA;
-ecocolordoppler venoso e arterioso arti inferiori.
- diagnosi e cura delle malattie tromboemboliche
L’Ambulatorio Internistico SC Medicina Interna 2 garantisce:
- Visita internistica
- Visita di controllo del paziente con scompenso cardiaco
Day Hospital epatologico:
Le procedure più frequentemente eseguite in DH sono:
protocollo ANSWER;
paracentesi;
trattamento encefalopatia epatica;
staging/work up per trapianto di fegato (LT);
terapia marziale e terapia antibiotica per via parenterale;
biopsie epatiche percutanee ecoguidate sia su parenchima che su lesione focale epatica;
esami strumentali per indicazione a TIPS (in collaborazione con Centro Trapianti).
La SC Medicina Interna 2 partecipa ai meeting multidisciplinari per il trattamento dell’Epatocarcinoma in collaborazione con Radiologia Interventistica, Oncologia CRO Aviano (TARE, terapia sistemica), SC Chirurgia Generale Pordenone, Radiologia Interventistica Pordenone e collabora con Centro Trapianti per i casi di Epatocarcinoma con indicazione a LT.
L’equipe medica SC Medicina Interna 2 ha partecipato alla stesura linee guida/PDTA Rete Epatologica Regionale FVG in collaborazione con altre Aziende:
“Linee di indirizzo per l’identificazione, l’inquadramento clinico e l’invio al trattamento farmacologico dei pazienti affetti da infezione cronica da virus dell’epatite C”
“Linee di indirizzo per l’individuazione e la gestione clinico-assistenziale delle persone affette da alterazione degli enzimi epatici”
Per saperne di più
- Carta dei Servizi SC Medicina Interna 2 - Pordenone [pdf - 436,35 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Guida ai servizi - Medicina Interna - Day Hospital Medico - Ospedale di Pordenone [pdf - 529,37 KB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
dipartimento medicina interna e specialistica
- SC Medicina Interna 2 Pordenone
data ultima modifica: 31 gennaio 2025