SC Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Pordenone

Attività di pronto soccorso, medicina d'urgenza, osservazione breve intensiva, ricovero in degenza breve internistica, attività di ricovero in medicina d'urgenza, funzioni specifiche attribuite alle articolazioni interne.

Il Pronto Soccorso di Pordenone gestisce le urgenze-emergenze mediche, chirurgiche e traumatologiche afferenti alla struttura, comprendendo tutte le manovre invasive necessarie al trattamento dei pazienti. Garantisce la gestione del filtro al ricovero pazienti in area medica e chirurgica.

Dove siamo

contatti

sede

via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Centralino
0434 399111

Padiglione C - Piano terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari della segreteria

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:00
dalle 14:00 alle 15.30

orari di visita ai degenti

feriale e festivo
dalle 12:30 alle 13:30
dalle 18:30 alle 19:30

contatti

sede

via Raffaello Sanzio 1
33097 Spilimbergo (PN)

Centralino: 0427 595595

Padiglione S - Piano terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

sede

via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)

Centralino: 0434 736111

Padiglione Meneghini - Piano terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario di accesso

tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00

contatti

  • telefono: 0427 735211
  • fax: 0427 735333

sede

via Unità d'Italia 19
33085 Maniago (PN)

Centralino: 0427 735111

Ingresso principale - Piano terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari di accesso

tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00

Chi siamo

contatti

sede

via Montereale 24
33170 Pordenone (PN)

Centralino
0434 399111

Cosa facciamo

  • garantire le attività di Pronto Soccorso presso le sedi di Pordenone e Spilimbergo e le attività di Punto di Primo Intervento presso le sedi di Sacile e Maniago;
  • gestire le urgenze ortopediche-traumatologiche che afferiscono alla sede di Pordenone, in collaborazione con la S.C. Ortopedia e Traumatologia;
  • gestire i pazienti che richiedono l’osservazione breve intensiva nelle 24 ore;
  • garantire la presa in carico del paziente di competenza internistica nei seguenti setting:
    • degenza semintensiva internistica (medicina d’urgenza);
    • degenza breve internistica.

Servizi in evidenza

accesso al servizio sanitario