Area Dipendenze

L’Area Dipendenze è costituita dall’insieme delle strutture aziendali deputate alla prevenzione, cura, riabilitazione e riduzione del danno nel campo delle dipendenze patologiche, sia da sostanze legali e illegali (sostanze stupefacenti, alcol, tabacco) che comportamentali (gioco d’azzardo, internet addiction).

L'area è articolata in diverse sedi territoriali e centri specializzati per il trattamento di dipendenze specifiche.

Dove siamo

contatti

sede

via Interna 5a
33170 Pordenone (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Il SerD di Pordenone è un servizio territoriale del Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale suddiviso in diverse equipe in base alla tipologia di disturbo che queste trattano (équipe gioco d’azzardo patologico, équipe fumo di tabacco, équipe tossicodipendenze); ogni équipe è formata da professionisti di varie discipline (medici, psicologi, educatori professionali, assistenti sociali, infermieri, operatori socio-sanitari) specificatamente formati. Le prestazioni vengono erogate gratuitamente e su appuntamento all’interno di un percorso di valutazione ed eventuale presa in carico.

Orari:

Lunedì ore 8:30 - 13:00 // ore 14:00 - 15:30

Giovedì ore 8:30 - 12:30 // ore 13:30 - 14:30

Si riceve su appuntamento; è possibile contattare il Servizio al recapito telefonico indicato dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 15.30.

 

Equipe Gioco d’Azzardo Patologico

L'équipe GAP si occupa di interventi che mirano ad individuare tra la popolazione i comportamenti a rischio correlati al gioco d'azzardo e offre interventi terapeutici e di sostegno alle persone con problemi di dipendenza comportamentale.

Orari:

Lunedì ore 9:00 – 10:00 // ore 14:00 – 16:00

Martedì ore 9:00 – 13:00 // ore 14:00 – 16:00

Mercoledì ore 9:00 – 13:00

Giovedì ore 9:00 – 13:00

Si riceve su appuntamento da richiedere al numero 0434373121.

Per maggiori informazioni:

Gioco d'azzardo patologico - guida per i familiari

Gioco d'azzardo patologico - manuale operatori

Locandina avvertenze per i giocatori italiano/inglese

Gioco d’azzardo patologico - opuscolo

 

Equipe Disassuefazione dal fumo di tabacco

Attraverso un approccio multidisciplinare finalizzato alla disassuefazione da fumo di tabacco

l'équipe promuove stili di vita sani e segue gli utenti in tre fasi distinte: la fase di dipendenza, la decisione di cessare, la fase dell'astinenza con monitoraggio e follow-up. Gli strumenti terapeutici sono sia farmacologici (sostitutivi della nicotina, bupropione e agonisti parziali), sia psicoeducativi di gruppo.

Si riceve su appuntamento da richiedere al numero 0434 373195.

sede

Via Fiume, 8
33170 Pordenone (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

L’équipe HYPE è dedicata ai giovani fino ai 25 anni. Le attività previste riguardano colloqui di accoglienza, presa in carico e monitoraggio di persone con problematiche relative non solo all’uso delle sostanze e all’utilizzo di internet e videogiochi, ma anche rispetto all’attuazione ripetuta di comportamenti a rischio.

Orari:

Lunedì ore 13.30 – 17.30

Martedì ore 13.30 – 18.00

Mercoledì ore 13.30 – 17.30

Giovedì ore 13.30 – 18.00

contatti

sede

Via Montereale 32/C
33170 Pordenone (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

L’alcologia è una Struttura Operativa Semplice del Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale che si occupa di persone con disturbo da uso di alcol. L’équipe è formata da professionisti di varie discipline (medici, psicologi, educatori professionali, assistenti sociali, infermieri, operatori socio-sanitari) specificatamente formati. Le prestazioni vengono erogate gratuitamente e su appuntamento all’interno di un percorso di valutazione ed eventuale presa in carico. Garantisce: consulenze a reparti ospedalieri, accertamenti clinici e di laboratorio, valutazione diagnostica, attuazione e verifica di programmi terapeutici; colloqui individuali, psicoterapia individuale e terapia di gruppo per alcolisti e familiari, interventi riabilitativi e di reinserimento sociale; realizzazione di progetti integrati con altri servizi socio-sanitari del territorio e collaborazione con le Associazioni Club Alcolisti in Trattamento (A.C.A.T.), AA, interventi di prevenzione e informazione.

orari

Lunedì ore 8:30 - 13:00 // 14:00 - 15:30;

Martedì ore 8:30 - 10:30;

Mercoledì ore 8:30 - 13:00;

Giovedì ore 8:30 - 13:00 // 14:00 - 15:30;

Venerdì ore 8:30 - 13:00;

Si riceve su appuntamento; è possibile contattare il Servizio ai recapiti telefonici indicati dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 15.30.

 

contatti

sede

Via Montereale 32/A
33170 Pordenone (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

L’ambulatorio SerT è un servizio territoriale del Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale che garantisce trattamenti farmacologici individualizzati, accertamenti clinici, esami tossicologici, consulenze infermieristiche ed educazione sanitaria.

orari

lunedì ore 7:30 - 10:00 // 12:00 - 13:00 // 16:30 - 18:30

martedì ore 7:30 - 10:00 // 12:00 - 13:00

mercoledì ore 7:30 - 10:00 // 12:00 - 13:00

giovedì ore 7:30 - 10:00 // 12:00 - 13:00 // 16:30 - 18:30

venerdì ore 7:30 - 10:00 // 12:00 - 13:00

contatti

sede

via Unità d'Italia 19
33085 Maniago (PN)

Centralino: 0427 735111

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Il SerD di Maniago è un servizio territoriale del Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale che si occupa di persone con disturbo da uso di sostanze legali ed illegali (sostanze stupefacenti, alcol, benzodiazepine). Le persone che presentano un disturbo da gioco d’azzardo o una dipendenza da fumo di tabacco vengono inserite nei percorsi dedicati presso il SerD di Pordenone. L’équipe è formata da professionisti di varie discipline (medici, psicologi, educatori professionali, assistenti sociali, infermieri, operatori socio-sanitari) specificatamente formati. Le prestazioni vengono erogate grauitamente e su appuntamento all’interno di un percorso di valutazione ed eventuale presa in carico.

orari

Lunedì ore 11:00 - 13:00;

Martedì ore 8:30 - 12:30;

Giovedì ore 8:30 - 12:30 // 15:00 - 16:00

Venerdì ore 9:00 - 12:00;

Si riceve su appuntamento; è possibile contattare il Servizio ai recapiti telefonici indicati dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 15.30.

 

contatti

sede

via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)

Centralino: 0434 736111

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Il SerD di Sacile è un servizio territoriale del Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale che si occupa di persone con disturbo da uso di sostanze legali ed illegali (sostanze stupefacenti, alcol, benzodiazepine). Le persone che presentano un disturbo da gioco d’azzardo o una dipendenza da fumo di tabacco vengono inserite nei percorsi dedicati presso il SerD di Pordenone. L’équipe è formata da professionisti di varie discipline (medici, psicologi, educatori professionali, assistenti sociali, infermieri, operatori socio-sanitari) specificatamente formati. Le prestazioni vengono erogate gratuitamente e su appuntamento all’interno di un percorso di valutazione ed eventuale presa in carico.

orari

Martedì ore 11:00 - 13:00 // 14:00 - 15:30

Venerdì ore 9:00 - 13:00

Si riceve su appuntamento; è possibile contattare il Servizio ai recapiti telefonici indicati dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 15.30.

contatti

sede

Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Il SerD di San Vito al Tagliamento è un servizio territoriale del Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale che si occupa di persone con disturbo da uso di sostanze legali ed illegali (sostanze stupefacenti, alcol, benzodiazepine). Le persone che presentano un disturbo da gioco d’azzardo o una dipendenza da fumo di tabacco vengono inserite nei percorsi dedicati presso il SerD di Pordenone. L’équipe è formata da professionisti di varie discipline (medici, psicologi, educatori professionali, assistenti sociali, infermieri, operatori socio-sanitari) specificatamente formati. Le prestazioni vengono erogate gratuitamente e su appuntamento all’interno di un percorso di valutazione ed eventuale presa in carico.

orari

Lunedì ore 8.45 – 10.30 // 12.30 – 13.30 // 14.00- 15.30

Giovedì ore 8.30 – 10.30 // 12.30 – 14.30

Si riceve su appuntamento; è possibile contattare il Servizio ai recapiti telefonici indicati dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 15.30.

sede

viale XXV Aprile 40
33082 Azzano Decimo (PN)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Il SerD di Azzano Decimo è un servizio territoriale del Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale che si occupa di persone con disturbo da uso di sostanze legali ed illegali (sostanze stupefacenti, alcol, benzodiazepine). Le persone che presentano un disturbo da gioco d’azzardo o una dipendenza da fumo di tabacco vengono inserite nei percorsi dedicati presso il SerD di Pordenone. L’équipe è formata da professionisti di varie discipline (medici, psicologi, educatori professionali, assistenti sociali, infermieri, operatori socio-sanitari) specificatamente formati. Le prestazioni vengono erogate gratuitamente e su appuntamento all’interno di un percorso di valutazione ed eventuale presa in carico.

orari

Martedì ore 8.30 – 13.00//14.00 – 15.00

Venerdì ore 8.30 – 13.00//14.00 – 15.00

Si riceve su appuntamento; è’ possibile contattare il Servizio al recapito telefonico indicato dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 15.30.

Cosa facciamo

L'area, attraverso le sue unità operative, assicura alle persone con dipendenze patologiche, incluse le persone detenute, una presa in carico multidisciplinare con un programma terapeutico individualizzato che include prestazioni mediche, psicologiche, psicoterapeutiche e riabilitative.

Le attività prevalenti comprendono:

  • l’accoglienza e la valutazione multidisciplinare;
  • l’inquadramento diagnostico;
  • la definizione, l’attuazione e il monitoraggio del Programma Terapeutico e Riabilitativo Personalizzato, in stretta collaborazione con la persona e la famiglia;
  • la somministrazione di terapie, il monitoraggio clinico e tossicologico;
  • le consulenze infermieristiche e l’educazione sanitaria;
  • interventi di prevenzione e promozione della salute rivolti alle scuole e alla popolazione generale;
  • interventi di prevenzione e trattamento delle patologie correlate all’uso di sostanze, con particolare riferimento alle malattie trasmesse sessualmente o tramite scambio di siringhe infette;
  • colloqui di sostegno psicologico, sociale ed educativo;
  • interventi di riduzione del danno;
  • colloqui di orientamento e supporto alle famiglie;
  • psicoterapia individuale e/o di gruppo;
  • interventi psico-educativi e riabilitativi, finalizzati al recupero dell’autonomia personale, abitativa, sociale e lavorativa, individuali e di gruppo;
  • l’attivazione di gruppi di supporto per famigliari;
  • consulenze specialistiche con i reparti ospedalieri;
  • la presa in carico congiunta con i sevizi della Salute Mentale dei pazienti con comorbidità;
  • la presa in carico di persone detenute o con misure alternative alla detenzione, che evidenziano problemi correlati a uso, abuso, dipendenza da sostanze psicoattive legali e/o illegali, in stretta collaborazione con l'amministrazione penitenziaria.

Strutture collegate