SC CSM Area Livenza e delle Dolomiti Friulane
Il Centro salute mentale 24 ore Area Dolomiti Friulane si occupa della promozione della salute mentale, in una dimensione di integrazione tra servizi sanitari e sociali pubblici, con soggetti del privato sociale e imprenditoriale.
La struttura è composta dai Centri di salute mentale di Sacile e Maniago e Spilimbergo.
Dove siamo
contatti
-
telefono:0434 7362340434 736414
- fax: 0434 736212
sede
via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)
Centralino: 0434 736111
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari di accesso
dal lunedì al venerdì
8:00 - 20:00
sabato
8:00 - 12:00
modalità di accesso
Le richieste di intervento possono pervenire ai centri di salute mentale da parte del diretto interessato (preferibilmente attraverso il medico curante), dai familiari, dagli altri servizi sanitari e sociali territoriali, tramite telefono o di persona.
informazioni
contatti
- telefono: 0427 2235
- fax: 0427 2405
orari di accesso
dal lunedì al venerdì
8:00 - 16:00
modalità di accesso
Le richieste di intervento possono pervenire ai centri di salute mentale da parte del diretto interessato (preferibilmente attraverso il medico curante), dai familiari, dagli altri servizi sanitari e sociali territoriali, tramite telefono o di persona.
informazioni
contatti
- telefono: 0427 735202
- fax: 0427 735282
sede
via Unità d'Italia 19
33085 Maniago (PN)
Centralino: 0427 735111
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari di accesso
tutti i giorni 24 ore su 24
modalità di accesso
Le richieste di intervento possono pervenire ai centri di salute mentale da parte del diretto interessato (preferibilmente attraverso il medico curante), dai familiari, dagli altri servizi sanitari e sociali territoriali, tramite telefono o di persona.
Chi siamo
contatti
- telefono: 0427 735202
- fax: 0427 735282
- e-mail: giovanni.gaiatto@asfo.sanita.fvg.it
sede
via Unità d'Italia 19
33085 Maniago (PN)
Centralino: 0427 735111
Cosa facciamo
- ospitalità diurna e notturna, inclusi eventuali trattamenti sanitari obbligatori;
- programmi di prevenzione primaria e secondaria di cura e di riabilitazione dei disturbi mentali, in stretta collaborazione con le altre strutture aziendali;
- sostegno socio assistenziale in stretta integrazione con istituzioni e servizi del territorio;
- consulenze presso le strutture ospedaliere, carceri, case di riposo, RSA o altre istituzioni;
- programmi di informazione, promozione e sensibilizzazione dei cittadini sui temi della salute mentale;
- tutela della salute mentale rivolta ai detenuti;
- sostegno alla residenzialità e semiresidenzialità a differenti gradienti di intensità riabilitativa e assistenziale;
- attività di raccordo con gli altri servizi e presidi del territorio;
- attività di formazione e ricerca in ambito psichiatrico e di sostegno al volontariato e all'associazionismo.
Strutture collegate
-
Area salute mentale
- SC CSM Area Livenza e delle Dolomiti Friulane
data ultima modifica: 20 aprile 2023