Igiene degli alimenti e delle bevande
Il servizio è formato da un team di biologi, medici, tecnici della prevenzione e tecnologi alimentari che si occupa dei vari aspetti connessi alla sicurezza alimentare, del controllo ufficiale sugli alimenti, della prevenzione delle tossinfezioni alimentari e della promozione di corretti stili di vita.
Dove siamo
sede
Via della Vecchia Ceramica, 1
33170 Pordenone (PN)
1° Piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari
Si riceve solo su appuntamento da richiedere ai recapiti sopra indicati
contatti
-
telefono:0427 735 224320 464 3533
- e-mail: andrea.basei@asfo.sanita.fvg.it
- note:
Basei Andrea
-
telefono:0427 735 232320 464 3254
- e-mail: dario.rigutto@asfo.sanita.fvg.it
- note:
Rigutto Dario
orari
Si riceve solo su appuntamento da richiedere ai recapiti sopra indicati
contatti
-
telefono:0434 736464320 464 3494
- e-mail: lara.feltrin@asfo.sanita.fvg.it
- note:
Feltrin Lara
sede
via Ettoreo 4
33077 Sacile (PN)
Centralino: 0434 736111
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari
Si riceve solo su appuntamento da richiedere ai recapiti sopra indicati
contatti
-
telefono:0434 841 748328 100 4682
- e-mail: luca.bortolussi@asfo.sanita.fvg.it
- note:
Bortolussi Luca
-
telefono:0434 841 773328 100 4703
- e-mail: adriana.logiudice@asfo.sanita.fvg.it
- note:
Lo Giudice Adriana
-
telefono:0434 841 759320 464 3572
- e-mail: angelo.taiariol@asfo.sanita.fvg.it
- note:
Taiariol Angelo
sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari
Si riceve solo su appuntamento da richiedere ai recapiti sopra indicati
Chi siamo
contatti
- telefono:
0434 841 754
320 464 3572
- e-mail: angelo.taiariol@asfo.sanita.fvg.it
sede
Piazzale Linteris, 4
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Cosa facciamo
- registrazione delle imprese alimentari ai sensi del Regolamento 852/2004/CE sull’igiene degli alimenti;
- registrazione delle manifestazioni temporanee (preparazione, somministrazione e vendita di alimenti e bevande);
- campionamento delle sostanze alimentari e delle bevande da sottoporre ad analisi per il controllo ufficiale;
- attività ispettiva per il controllo ufficiale sui requisiti funzionali, strutturali e in materia di autocontrollo delle imprese alimentari;
- prevenzione e controllo delle tossinfezioni alimentari e delle patologie collettive di origine alimentare;
- realizzazione e supporto di programmi rivolti alla formazione e all’aggiornamento degli addetti delle imprese alimentari in materia di igiene, preparazione e manipolazione, tecnologia e autocontrollo;
- supporto preliminare alle imprese;
- informazione al pubblico;
- supporto alle forze di polizia;
- certificazioni di avvenuta distruzione di sostanze alimentari deteriorate;
- partecipazione al sistema di allerta rapido comunitario;
- monitoraggio degli stabilimenti di acque minerali.
Servizi in evidenza
notifiche di inizio attività e variazioni
Per saperne di più
- ESPORTAZIONE-OGM-FREE-PER-INDIA-194 [pdf - 403,23 KB] (il link apre una nuova finestra)
- ESPORTAZIONE-OGM-FREE-PER-INDIA-194 [docx - 27,38 KB] (il link apre una nuova finestra)
- ESPORTAZIONE-CERTIFICAZIONE-DI-STABILMENTO-194 [pdf - 324,94 KB] (il link apre una nuova finestra)
- ESPORTAZIONE-CERTIFICAZIONE-DI-STABILMENTO-194 [docx - 25,22 KB] (il link apre una nuova finestra)
- ESPORTAZIONE-CERTIFICAZIONE-DI-PRODOTTO-194 [pdf - 338,53 KB] (il link apre una nuova finestra)
- ESPORTAZIONE-CERTIFICAZIONE-DI-PRODOTTO-194 [docx - 29,38 KB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli alimenti e delle bevande
data ultima modifica: 14 febbraio 2025