Utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lavoratori, utenti, visitatori di ASFO
mercoledì 27 dicembre 2023
(In vigore dal 28 dicembre 2023)

In relazione all’attuale quadro epidemiologico dei casi di infezione da SARS-CoV-2 e sulla base della nuova circolare della DCS 0758497/P/GEN del 11.12.2023, si raccomanda fortemente la stretta adesione alle Precauzioni Standard.
In particolare è indicato l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie aeree, da parte degli operatori sanitari, durante tutti i momenti assistenziali negli ospedali (reparti di degenza ordinaria, diurna e ambulatori) e nelle strutture e servizi territoriali.
È indicato l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie aree ai visitatori/accompagnatori e al personale delle ditte in appalto nei reparti di degenza ordinaria e diurna, nei servizi diagnostici, nelle aree ambulatoriali e in particolare nelle sale d’attesa di ambulatori, PS e PPI.
È indicato l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie aree, se tollerati, ai pazienti ricoverati durante i trasferimenti/spostamenti all’interno delle strutture.
Si raccomanda di rafforzare le raccomandazioni all’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie aree in tutte le aree comuni degli ospedali e delle strutture e servizi territoriali, anche attraverso cartellonistica adeguata che raccomandi, in particolar modo ai soggetti fragili l’utilizzo di tali dispositivi.
Si ricorda che familiari, accompagnatori e visitatori non devono accedere alle strutture in caso di sintomi compatibili con COVID-19, in caso di positività o nel caso in cui siano a conoscenza di aver avuto contatto stretto con un soggetto positivo negli ultimi 5 giorni.