Trasporti Sanitari Programmabili

Che cos’è

Il trasporto sanitario programmabile è definibile come un servizio che l’Azienda Sanitaria assicura, mediante personale proprio o dipendente di soggetti privati convenzionati con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, a utenti residenti e domiciliati in Regione Friuli Venezia Giulia (FVG), se in presenza di specifiche condizioni cliniche certificate dal medico.

Il trasporto dell’utente che si trova al domicilio può essere richiesto per l’effettuazione di consulenze, prestazioni diagnostiche/strumentali, ambulatoriali, o trattamenti terapeutici in un nostro ospedale, in un ospedale al di fuori della nostra Azienda o in strutture territoriali.

Chi ha diritto al servizio

Al trasporto sanitario programmabile possono accedere, come definito dalla DGR 1598/2017, le persone residenti e domiciliate in Regione:

- con inabilità temporanea o permanente al controllo posturale del tronco, allettate o in posizione seduta e la cui movimentazione possa essere sicuramente o potenzialmente pericolosa,

oppure

- non deambulanti, in via temporanea o permanente, qualora non sia possibile il trasporto con mezzi ordinari pubblici o privati

e comunque

  • solo nei casi in cui le condizioni cliniche dell’utente, valutate dal medico richiedente il trasporto, non consentano il trasporto con altri mezzi pubblici o privati.

Chi non ha diritto al servizio

Il servizio di trasporto per visite/prestazioni specialistiche, è a totale carico del paziente sia nel reperimento del mezzo che nei costi nei seguenti casi:

  • visite per il riconoscimento di invalidità civile ed accertamenti diagnostici connessi;
  • visite per accertamenti INAIL ed accertamenti diagnostici connessi richiesti dall’Istituto;
  • visite medico-legali ed accertamenti diagnostici connessi;
  • trasporti inter-domiciliari (dal domicilio dell’utente a quello di un parente o viceversa) o tra Residenze protette, se non stabilito dall’UVD (ad esempio, per aggravamento delle condizioni cliniche);
  • trasporti effettuati per volontà dell'utente stesso e/o dei familiari (non per decisione dell’equipe medico –infermieristica che ha in carico la persona);
  • trasporti richiesti in ragione di disagi di natura socio-economica e/o familiare per i quali il riferimento dovrà essere il servizio sociale territorialmente competente;
  • trasporti per cure termali.

Come richiedere il trasporto

  1. con la ricetta del medico richiedente contenente la prescrizione per la visita/esame e la certificazione della necessità di trasporto, è necessario recarsi ad uno Sportello CUP per prenotare la prestazione e richiedere il trasporto;
  2. l’operatore dello sportello richiederà compilazione del modulo “DATI ACCESSORI PER LA PRENOTAZIONE TRASPORTO, necessario per una corretta pianificazione del trasporto;
  3. l’operatore trasmette la richiesta al Centro di Coordinamento dei trasporti che successivamente la contatterà telefonicamente per la conferma del trasporto.

Trasporto a carico dell’utente

L’organizzazione e il costo del trasporto sono a totale carico dell’utente nei seguenti casi:

  • trasporto diretto per visite specialistiche e prestazioni diagnostiche prenotate con onere a carico dell’utente (es. pagante in proprio, libera professione…);
  • visite specialistiche e prestazioni diagnostiche presso strutture private non accreditate;
  • trasporti per l’erogazione della prestazione fuori la provincia di Pordenone per motivi personali;
  • trasporti richiesti in ragione di difficoltà logistiche o per la presenza di barriere architettoniche (eventualmente a carico dei servizi sociali).

In tali casi l'azienda sanitaria di residenza/domicilio dell’utente può svolgere tali servizi ponendo l’onere a carico dell'utente stesso, ma non è tenuta a garantirli qualora non avesse disponibilità di mezzi e/o personale.

Trasporti rifiutati

Nel caso in cui l’utente al momento dell’erogazione servizio rifiuti espressamente di essere trasportato con l’ambulanza, sono applicate le tariffe in vigore con la ditta esterna convenzionata (il costo comprende il viaggio di andata e ritorno dell’ambulanza dal luogo di partenza).

L’azienda sanitaria invierà a domicilio la fattura e il bollettino postale per il pagamento. È possibile pagare anche con bonifico bancario, indicando nella causale di pagamento il numero e la data della fattura.

Trasporto per prestazioni che non possono essere erogate presso l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale oppure in mancanza di mezzi disponibili nel giorno richiesto.

In tal caso è possibile contattare le ditte riportate nell’elenco di Ditte accreditate e successivamente procedere alla richiesta di rimborso rivolgendosi alla Segreteria del Distretto di residenza con il modulo di richiesta rimborsi.

Documenti utili